Visualizzazione post con etichetta delrai edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta delrai edizioni. Mostra tutti i post

venerdì 21 maggio 2021

Review Party: Il Romano - Sylvain Reynard

Ciao a tutti. Diamo il saluto a un'altra serie che si conclude nel 2021: ho cercato su Goodreads l'esistenza di un sequel o anche solo di altre novelle oltre al Principe (già recensito sul blog), ma niente: la serie il Fiorentino di Sylvain Reynard, tradotta in italiano da Delrai Edizioni (che ringrazio per l'ebook!) si conclude proprio con Il romano, terzo voulume della trilgoia di cui parlo oggi. 


TITOLO: Il Romano. Il Fiorentino 3 
AUTORE: Sylvain Reynard 
COLLANA: Delrai Edizioni 
PREZZO (CARTACEO): 19,90€ 
PREZZO (EBOOK): 5,99€
TRAMA: Raven e sua sorella, Cara, sono in balìa di un distaccamento di vampiri fiorentini, che le deve consegnare come offerta di pace alla temuta Curia di Roma. Sebbene non sia sicura che William sia sopravvissuto al colpo di Stato che ha rovesciato il suo principato, lei è determinata a proteggere sua sorella a tutti i costi, anche se ciò significa sfidare Borek, il comandante del manipolo di creature. Nel tentativo di impedire a Raven di cadere nelle mani dei suoi nemici, William chiede consiglio e aiuto al Romano, il pericoloso e misterioso re dei vampiri d’Italia. Ma il Romano non è più il potente vampiro che ricordava... Alleanze e inimicizie cambieranno e si fonderanno mentre il Principe lotterà per salvare la donna che ama e il suo principato, cercando di non far scoppiare una guerra terribile che coinvolgerebbe tutto il mondo sommerso. Questa è la straordinaria conclusione della serie Il Fiorentino, dove a vincere è la volontà di non arrendersi mai e di combattere per ciò che si ama davvero. Sempre.

martedì 20 ottobre 2020

Review Party: L'oscurità - Sylvain Reynard

 Ciao a tutti! Anche oggi tre post perché sì, "tri is mei che one!" (semicit). Il primo riguarda la recensione di una serie che seguo fin da quando in Italia è stata pubblicata la novella introduttiva: sto parlando dei vampiri della saga Il fiorentino di Sylvain Reynard di cui oggi, grazie alla casa editrice, vi sto recensendo il secondo volume, L'oscurità



TITOLO: L'Oscurità     
AUTORE: Sylvain Reynard
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): 19,90€
PREZZO (EBOOK): 5,99€  
TRAMA: Il Principe ha giurato a Raven amore eterno e le ha promesso giustizia per i torti subiti. Lei, però, dovrà prendere presto una terribile decisione: consentire al vampiro di ottenere vendetta contro i demoni del suo passato oppure persuaderlo a rimanerle accanto. In gioco c'è molto di più dei loro cuori... L'oscurità incombe sulla città di Firenze. L'ispettore Batelli, ancora sospettoso, vuole vederci chiaro sul coinvolgimento di Raven al furto nella Galleria degli Uffizi. E mentre William è a caccia di un traditore, pronto a fargliela pagare, si ritrova a essere il bersaglio del nemico numero uno della loro specie. Impegnato così a condurre una guerra su due fronti, dovrà mantenere i suoi sentimenti nascosti, per non esporre e mettere in pericolo la sua più grande debolezza

venerdì 15 maggio 2020

Review Party: Semper Eadem - Alessandra Paoloni

Ciao. Oggi vi parlo di Semper Eadem, la quarta novella nella serie Cose Strane di Alessandra Paoloni. E la terza, vi chiederete voi?
La terza è tranquilla nel mio Kindle, ma ancora la devo leggere. 
Pertanto, leggetevi la mia recensione mentre io cerco di recuperare "Dimness. Nella penombra." 

TITOLO: Semper Eadem
AUTORE: Alessandra Paoloni
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: Mai lasciare andare a briglia sciolta il cervello, o si finisce con il perderlo. Bisogna tenerlo a freno. Un uomo savio si riconosce dal controllo che ha su di sé.
Fin dal principio Bene e Male, Luce e l’Oscurità, angeli e vampiri sono in lotta tra loro.

Il mondo non è altro che una società sull’orlo del caos. Bisogna semplicemente scegliere da che parte stare.
Rachel Arville è una giovane ragazza che vive a Crosswinds Grange coi genitori. Una notte fredda e piovosa di dicembre segna la fine della sua vita mortale: un vampiro di nome Blaine la trasforma in una creatura della notte assetata di sangue. Rachel dunque non esiste più, al suo posto c’è Leilamira, una vampira inesperta e spaventata. In suo aiuto accorre un angelo mandato da Dio, Cahetel, che ha il preciso ordine di salvare l’anima di quella creatura prima che sia troppo tardi. Ora Leilamira deve fare la sua scelta: soccombere alla dannazione eterna o correre verso la Luce? Quel che è certo è che i vampiri non lasceranno vincere il Bene.
Ma è veramente tutto così come sembra?

sabato 25 aprile 2020

Recensione: L'Allodola - Sylvain Reynard

Buongiorno. Seconda recensione per la Empire of Fantasy & Sci-fi Reading Challenge organizzata da Divoratori di Libri. Grazie a L'Allodola, primo romanzo della trilogia Il fiorentino di Sylvain Reynard, ho completato i seguenti obiettivi:

  • Il primo libro di una serie
  • Un paranormal romance
  • Un libro con i vampiri 


TITOLO: L'Allodola
AUTORE: Sylvain Reynard
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): 19,90€
PREZZO (EBOOK): 5,99€ 
TRAMA: Raven Wood trascorre le sue giornate alla galleria degli Uffizi di Firenze, è un’abile restauratrice di arte rinascimentale. Dopo una serata tra amici, al ritorno a casa, la sua vita cambia per sempre. Quando interviene per soccorrere un senzatetto che viene picchiato immotivatamente, i suoi aggressori la trascinano semicosciente in un vicolo. Per fortuna l’assalto viene interrotto da una cacofonia di ringhi, seguita dalle urla degli aguzzini. Raven perde i sensi, non prima di aver sentito una voce sussurrarle queste parole: Cassita Vulnerata. Quando si sveglia, si ritrova cambiata. Nessuno agli Uffizi sembra riconoscerla e, cosa inquietante, sembra essere mancata per più di una settimana. Non solo, ma scopre che la sua assenza coincide con un furto, quello di alcune inestimabili illustrazioni del Botticelli. Quando la polizia la accusa di essere una delle principali sospettate, Raven chiede aiuto a una delle personalità più oscure e temibili di Firenze per far perdere le sue tracce e scoprire così la verità. L’incontro, però, porta la donna in un mondo sotterraneo i cui abitanti uccidono pur di mantenere i loro segreti…

mercoledì 8 gennaio 2020

Recensione: Il Principe - Sylvain Reynard

Buongiorno. Uscirà il 16 gennaio L'allodola, il primo romanzo della serie Il fiorentino di Sylvain Reynard, misterioso autore (o autrice?) della famosa serie Gabriel's Inferno, che in primavera diventerà un film per Passionflix, la Netflix americana dei romance (dove, a quanto pare, il bel Gabriel sarà interpretato dall'italianissimo Giulio Berruti). 
Ringrazio la casa editrice che non solo mi ha permesso di leggerlo in anteprima (ma voi conoscerete il mio parere solo dopo l'uscita del libro), ma anche di recuperare questa novella, che non solo funge da prequel per la serie, ma anche da collegamento con la precedente trilgoia di Gabriel's Inferno. Avvertenza: si può leggere tranquillamente anche se non si conoscono le avventure di Gabriel e Julia. 


TITOLO: Il Principe
AUTORE: Sylvain Reynard
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): 7,50€
PREZZO (EBOOK):3,99€  
TRAMA: La presentazione di inestimabili illustrazioni alla Galleria degli Uffizi a Firenze espone il professor Gabriel Emerson e la sua amata moglie, Julianne, a un misterioso nemico.Il professore sembra aver acquisito le illustrazioni solo da pochi anni, ma, a sua insaputa, queste sono state rubate un secolo prima al sovrano del mondo sotterraneo di Firenze.Ora uno degli esseri più pericolosi della città è determinato a reclamare le sue proprietà ed esige vendetta sugli Emerson, ma non prima di aver scoperto qualcosa di inquietante su Julianne...
Una novella che collega la serie Gabriel’s Inferno alla nuova serie Il fiorentino, una favola dark che mescola sensualità e romanticismo in una città italiana avvolta nel mistero

martedì 31 dicembre 2019

Recensione: La città vuota - Elia P. Ansaloni

Ultimo post del 2019! Questo è stato un anno altalenante per me, ricco di cose molto belle, e di altre meno belle, sia nella vita, che anche, in piccolo nel blog (ci siamo un po' arenati con la crescita dei follower, ma visualizzazioni e partecipazione agli eventi hanno ricevuto una schizzata vero l'alto!). Spero che questo 2020 porti tante novità e soddisfazioni: me lo auguro per me stessa ma lo auguro anche a tutti voi, che siate lettori, blogger o persone che siete capitate a caso su questo post.
Io torno ai miei preparativi per Capodanno, ci vediamo il 2 con una recensione della prima, attesissima uscita del 2020! 


TITOLO: La città vuota
AUTORE: Elia P. Ansaloni
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): 16,50€
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: Modena, 2013. Il cadavere di una ragazza viene ritrovato in piena estate nei pressi del Parco Amendola, tra lo sconcerto e l'incredulità delle autorità e dei suoi vecchi compagni di liceo. Giada non aveva nemici, era una persona ordinaria, dalla vita altrettanto normale. Perciò la notizia passata in Tv sconvolge Lucrezia, subito contattata dagli amici di sempre per discutere insieme delle indagini in corso. Alessandro e Sergio, Ander e Matilde sembrano non essere indifferenti alla vicenda e alle dinamiche che stanno sconvolgendo la loro quotidianità. Mentre la città, afosa e soffocante d'umidità, non riesce a capacitarsi dell'accaduto, i ragazzi riflettono sul lontano 2008, su ciò che successe allora. Che la morte di Giada abbia qualche legame con quella di Federico, affogato per disgrazia la notte della festa dopo la maturità?

giovedì 28 febbraio 2019

Recensione: Seconda porta a sinistra - Alessandra Paoloni

Buongiorno a tutti! Esce oggi la seconda parte del progetto Cose Strane, una raccolta di novelle molto particolari, scritta da Alessandra Paoloni e pubblicata da Delrai Edizioni (che ringrazio per la copia). Come sapete già, ho adorato la prima parte del progetto, ovvero la raccolta High Wall, e non vedevo l'ora di leggere questo nuovo racconto: sarà Seconda porta a sinistra all'altezza delle mie aspettative?


TITOLO: Seconda porta a sinistra
AUTORE: Alessandra Paoloni
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: Il male genera altro male. Alle azioni malvagie seguono azioni altrettanto malvagie. Il male si prendeva ora la sua vittoria sulle risa degli stolti e partoriva incubi dalle tenebre. Gli ignari poi, quegli incubi, li vivevano.
Accadono sempre Cose stranequando si sfidano realtà sconosciute e insondabili. Tentare la sorte in un gioco macabro può portare a conseguenze disastrose. Un gruppo di ragazzi, una casa fatiscente e abbandonata al centro di un fatto di cronaca, una notte da superare e un gioco a punti per chi affronta prove di coraggio… Così ha inizio la storia di Katy Salsbury che, pronta a tutto, non ha intenzione di farsi sopraffare dalla paura. Il male però è sempre in agguato e ha mutevoli forme, spesso confuse, spesso indecifrabili. Questo è il racconto di una porta dietro cui accadono fatti, una porta fisica, ma non solo, perché dentro ognuno di noi alberga qualcosa di davvero misterioso, non sempre comprensibile dalla ragione umana. Perché se la razionalità non può superare il limite impostole dal reale, cosa potrà mai farlo?

venerdì 25 gennaio 2019

Author Week #2. Recensione: Sometimes - Margherita Fray

Buongiorno a tutti: oggi si conclude la seconda Author Week qui sul blog. Ringrazio ancora una volta Margherita Fray che non solo mi ha aiutato ma ha anche scritto questo gioiellino di serie (vi ho convinti a leggerla, vero?). Oggi chiudiamo il cerchio con Sometimes, racconto particolare contenuto in quella raccolta di nome Frammenti di cui vi ho parlato settimana scorsa. Essendo anche questa una storia breve non sto a dilungarmi qui nell'introduzione: la mia opinione è leggibile qualche riga più in basso, nella recensione.


TITOLO: Frammenti 
AUTORE: AA.VV.
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: Una raccolta di novelle, scritte dagli autori Delrai Edizioni; nove scrittrici, generi diversi, penne di talento: Frammenti nasce da un’idea, quella che anche il racconto abbia valore e possa comunicare emozioni.
Stefania Da Forno con "Fammi stare bene" 
Alessandra Paoloni con "Merry Haunted Christmas"
Rachel Sandman con "Pancake ai mirtilli"
Natascia Luchetti con "Il battesimo della vita"
Eveline Durand con "Emergency call. Chiamata d'emergenza" e "Un carillon senza cuore"
Margherita Fray con "Sometimes"
Barbara Bolzan con "Niente di che"
Elle Eloise con "Nel blu dell'universo profondo"
Jane Harvey Berrick con "Segatura e polvere di stelle"

martedì 22 gennaio 2019

Author week #2. Recensione: Quickie - Margherita Fray

Ciao a tutti. Secondo appuntamento con la Author Week dedicata a Margherita Fray, e alla seconda opera della serie iniziata con Teachil primo romanzo? 
Potete passare direttamente a Just a Crush, ma, a mio avviso, la cosa migliore è leggere Quickie, la piccola novella dedicata alla festa di Capodanno di Cameron, che è stata regalata ai lettori lo scorso anno per Natale. Quickie è breve, pertanto anche la recensione lo sarà (si è mai vista una recensione più lunga del libro?) ma la lettura è comunque consigliata! 


TITOLO: Quickie
AUTORE: Margherita Fray
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 0,00€
TRAMA: Cameron Wilde è un professore di Letteratura Inglese fuori dalle righe ed è durante la notte di Capodanno che si scontra con la cruda realtà della sua vita: Morgan Williams lo farà diventare un dannato “feticista delle scarpe”. Lui, che non voleva proprio cedere – anzi sì, a chi vogliamo darla a bere – alla tentazione di passare una nottata folle con Tamara, la padrona di quella villa, e adesso si ritrova a scappare. E poi lo scontro… Oh, Miss Williams, cosa ci fa lei qui e come fa a saper annodare così bene le cravatte?
Una divertente novella legata al romanzo Teach Me, che ci mostra uno spaccato della mente del professore di Letteratura Inglese più sexy di tutti i tempi, dalla penna romantica e divertente di Margherita Fray.

lunedì 21 gennaio 2019

Author Week #2. Recensione: Teach Me - Margherita Fray

Buongiorno a tutti. Se ricordate bene, ad agosto 2017 avevo dedicato una settimana di programmazione del blog a Bianca Marconero e ai suoi romanzi; ora, a distanza di un anno e mezzo, ho voluto riproporre la stessa iniziativa con un'altra autrice italiana di cui avevo letto, ma non ancora recensito, addirittura un'intera serie.
Si tratta di Margherita Fray, autrice per Delrai Edizioni.
Ho conosciuto quest'autrice grazie a un blogtour, a cui avevo partecipato credendo che il romanzo di cui dovevo parlare, Just a Crush fosse autoconclusivo. In effetti lo è, ma è lo spin off di una serie che conta, oltre al già citato Just a Crush, un romanzo, Teach Me, che è stato il primo ad essere pubblicato, e due novelle: Quickie, che riprende una scena del primo volume narrata da un differente punto di vista, e Sometimes, contenuta nell'antologia Frammenti (di cui vi ho abbondantemente già parlato) che funge un po' da prequel, un po' da sequel. 
Quest'anno ho voluto saltare il post di presentazione: la presentazione la farò direttamente prima della recensione. Iniziamo dunque dal primo volume della serie, ossia da Teach Me. 
Di cosa parla? Perché dovete assolutissimamente leggerlo? Lo scoprirete nella recensione... 


TITOLO: Teach Me
AUTORE: Margherita Fray
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): 12,00€
PREZZO (EBOOK): 3,99€ 
TRAMA: Morgan Williams non crede ai suoi occhi quando vede entrare in aula un nuovo professore di Letteratura Inglese al posto della sua adorata Mrs. Tutcher. Chi è? E perché ha osato sostituire la sua professoressa adorata? Non importa quanto lui sia sexy, bellissimo, assolutamente attraente e persino intelligente, lei non proverà mai simpatia per uno del genere, che potrebbe di certo fare il modello, ma non l'insegnante. Cameron Wilde ha gli occhi più azzurri che Morgan abbia mai visto, recita Shakespeare a memoria, lui sa scherzare con gli alunni, sa essere insolente con classe, e si rivela più capace di quanto lei si aspettasse, perché Cameron Wilde è speciale e si avvicina pericolosamente al suo uomo ideale, ma è un professore, il "suo" professore, e una ragazza all'ultimo anno di superiori non può innamorarsi di un docente. Questo non è possibile.

domenica 20 gennaio 2019

Recensione: Pancake ai mirtilli - Rachel Sandman

Ciao. Oggi è domenica e vi lascio con l'ultima delle tre novelle che ho letto di Frammenti (l'antologia ne conta molte di più, ma a dire il vero non ho ancora letto i romanzi a cui riferiscono le altre storie): si tratta di Pancake ai mirtilli di Rachel Sandman, continuazione di Echo, romanzo d'esordio di questa autrice, nonché blogger che seguo da parecchio.

TITOLO: Frammenti 
AUTORE: AA.VV.
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: Una raccolta di novelle, scritte dagli autori Delrai Edizioni; nove scrittrici, generi diversi, penne di talento: Frammenti nasce da un’idea, quella che anche il racconto abbia valore e possa comunicare emozioni.
Stefania Da Forno con "Fammi stare bene" 
Alessandra Paoloni con "Merry Haunted Christmas"
Rachel Sandman con "Pancake ai mirtilli"
Natascia Luchetti con "Il battesimo della vita"
Eveline Durand con "Emergency call. Chiamata d'emergenza" e "Un carillon senza cuore"
Margherita Fray con "Sometimes"
Barbara Bolzan con "Niente di che"
Elle Eloise con "Nel blu dell'universo profondo"
Jane Harvey Berrick con "Segatura e polvere di stelle"

sabato 19 gennaio 2019

Recensione: Segatura e polvere di stelle - Jane Harvey Berrick

Buongiorno, Secondo appuntamento con le recensioni dei racconti dell'antologia Frammenti: l'autrice di cui vi parlo oggi è Jane Harvey-Berrick, autrice della Travelling Series, composta (per ora) da una duologia, Il Viandante e La Viandante, e da uno spin off, Il Nomade. La novella in questione, Segatura e Polvere di Stelle, si colloca temporalmente tra Il Viandante e La Viandante e parla di un momento di crisi di Kes, il protagonista della serie. Mi sarà piaciuta? 

TITOLO: Frammenti 
AUTORE: AA.VV.
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: Una raccolta di novelle, scritte dagli autori Delrai Edizioni; nove scrittrici, generi diversi, penne di talento: Frammenti nasce da un’idea, quella che anche il racconto abbia valore e possa comunicare emozioni.
Stefania Da Forno con "Fammi stare bene" 
Alessandra Paoloni con "Merry Haunted Christmas"
Rachel Sandman con "Pancake ai mirtilli"
Natascia Luchetti con "Il battesimo della vita"
Eveline Durand con "Emergency call. Chiamata d'emergenza" e "Un carillon senza cuore"
Margherita Fray con "Sometimes"
Barbara Bolzan con "Niente di che"
Elle Eloise con "Nel blu dell'universo profondo"
Jane Harvey Berrick con "Segatura e polvere di stelle"

venerdì 18 gennaio 2019

Recensione: Merry Haunted Christmas - Alessandra Paoloni

Ciao a tutti. Questo weekend è segnato da un appuntamento un po' particolare: sto infatti leggendo l'antologia Frammenti, uscita in occasione del Natale, che raccoglie i racconti degli autori della casa editrice Delrai Edizioni. Purtroppo quasi tutti i racconti sono legati all'opera principale dell'autore che l'ha scritta e dunque pare che dovrò leggere un bel po' di libri prima di riuscire a leggere tutte le storie di questa raccolta, ma per questi tre giorni vi voglio parlare di tre storie legate a tre autrici di cui ho già letto svariati lavori. 
Si parte con Merry Haunted Christmas di Alessandra Paoloni, di cui ho già letto High Wall, prima raccolta di novelle legate al progetto Cose Strane. Come se la sarà cavata l'autrice con questa storia, legata alla raccolta di monologhi Ardenti Deliri

TITOLO: Frammenti 
AUTORE: AA.VV.
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: Una raccolta di novelle, scritte dagli autori Delrai Edizioni; nove scrittrici, generi diversi, penne di talento: Frammenti nasce da un’idea, quella che anche il racconto abbia valore e possa comunicare emozioni.
Stefania Da Forno con "Fammi stare bene" 
Alessandra Paoloni con "Merry Haunted Christmas"
Rachel Sandman con "Pancake ai mirtilli"
Natascia Luchetti con "Il battesimo della vita"
Eveline Durand con "Emergency call. Chiamata d'emergenza" e "Un carillon senza cuore"
Margherita Fray con "Sometimes"
Barbara Bolzan con "Niente di che"
Elle Eloise con "Nel blu dell'universo profondo"
Jane Harvey Berrick con "Segatura e polvere di stelle"

mercoledì 28 novembre 2018

Review party: High Wall. Cose strane - Alessandra Paoloni

Ciao a tutti. Novembre è un mese un po' moscio per me: spero che con dicembre, e il Natale, riesca a dedicare più tempo al blog. Comunque oggi, qui su Hook a Book e in contemporanea sul blog Leggi e sogna by Mary si conclude il review party dedicato alla raccolta di novelle High Wall, prima opera del ciclo Cose Strane di Alessandra Paoloni. Come spesso accade quando recensisco raccolte, vi fornirò le mini recensioni di ciascun racconto.


TITOLO: High Wall
AUTORE: Alessandra Paoloni
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: È la tua mente. Ecco dove sei giunta con il tuo silenzio autoimposto e forzato. Ora sei dissennata, malata, odi e vedi cose, persone che non dovresti né udire, né vedere. L’autolesionismo è stata la tua più grande virtù, il rifiuto il miglior pregio. E con la sola compagnia di te stessa hai aggravato la solitudine alla quale Dio ti aveva già condannata; è la tua stessa mente a generare follia.
In questa raccolta si trattano Cose strane. Tre racconti gotici, dove la Morte e la Vita, il Reale e le Realtà, lo Spazio e il Tempo si mescolano, si fondono e il loro confine diventa labile per creare delle trame fugaci, ma ricche di interrogativi, che mettono l’uomo a confronto con se stesso, con la propria vita e le scelte che compie. High Wall simboleggia la riflessione sull’inspiegabile tra il rapporto dell’io con se stesso e con l’altro, dove il trapasso non è chiaro e la normalità sfugge alla comprensione, per scoprire che niente è come sembra. Membra con membra è l’emblema delle fragilità umane, dove mancanze, difetti e peccati definiscono le personalità le cui vite si intrecciano e i cui sentimenti si mescolano. Vendetta esprime l’eterno viaggio dell’anima verso il suo inevitabile punto di arrivo.
La sfida è leggerli e capire a fondo quanto ci appartenga ogni parola scritta che può esserci d’aiuto o spaventarci, ma di fatto rappresenta La Verità. Alessandra Paoloni torna a sorprenderci con la sua penna che parla all’anima del lettore, che trafigge il cuore dell’uomo

sabato 10 novembre 2018

Blogtour: High Wall. Cose Strane - Alessandra Paoloni. Presentazione del progetto

Ciao a tutti. La mia giornata di oggi sarà particolare: sono a Milano tutto il giorno per un impegno, ma spero comunque di riuscire a fare un giretto in città dato che è comunque la mia prima volta nel capoluogo lombardo! Purtroppo non ci sarò molto nei social (viaggio in treno a parte... e domani tra andata e ritorno mi aspettano 8 ore di treno!!!) ma vi lascio comunque il post dedicato alla presentazione del progetto Cose Strane, raccolta di novelle di Alessandra Paoloni edita da Delrai.



TITOLO: High Wall
AUTORE: Alessandra Paoloni
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): /
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: È la tua mente. Ecco dove sei giunta con il tuo silenzio autoimposto e forzato. Ora sei dissennata, malata, odi e vedi cose, persone che non dovresti né udire, né vedere. L’autolesionismo è stata la tua più grande virtù, il rifiuto il miglior pregio. E con la sola compagnia di te stessa hai aggravato la solitudine alla quale Dio ti aveva già condannata; è la tua stessa mente a generare follia.
In questa raccolta si trattano Cose strane. Tre racconti gotici, dove la Morte e la Vita, il Reale e le Realtà, lo Spazio e il Tempo si mescolano, si fondono e il loro confine diventa labile per creare delle trame fugaci, ma ricche di interrogativi, che mettono l’uomo a confronto con se stesso, con la propria vita e le scelte che compie. High Wall simboleggia la riflessione sull’inspiegabile tra il rapporto dell’io con se stesso e con l’altro, dove il trapasso non è chiaro e la normalità sfugge alla comprensione, per scoprire che niente è come sembra. Membra con membra è l’emblema delle fragilità umane, dove mancanze, difetti e peccati definiscono le personalità le cui vite si intrecciano e i cui sentimenti si mescolano. Vendetta esprime l’eterno viaggio dell’anima verso il suo inevitabile punto di arrivo.
La sfida è leggerli e capire a fondo quanto ci appartenga ogni parola scritta che può esserci d’aiuto o spaventarci, ma di fatto rappresenta La Verità. Alessandra Paoloni torna a sorprenderci con la sua penna che parla all’anima del lettore, che trafigge il cuore dell’uomo
AUTRICE: Alessandra Paoloni vive in un paesino alle porte di Roma. Fin da bambina nutre un interesse viscerale per la lettura e per la scrittura, tanto da credere di essere nata con la penna già in mano, pronta a volare in luoghi lontani e mondi diversi con la fantasia. Ama trarre ispirazione dalle piccole cose, anche quotidiane, e non rinuncerebbe mai al freddo autunnale, alla cioccolata calda e aun buon libro. La passione con cui vive la scrittura le ha regalato un percorso editoriale che ha avuto inizio dieci anni fa, un viaggio che dura tuttora e che l'ha vista cimentarsi in tanti generi diversi, senza mai porsi limiti. E chissà dove la porterà la voglia di andare lontano...

Questi erano i dati, nudi e crudi, su High Wall e Alessandra. Ora però lasciamo direttamente la parola all'autrice che ci presenterà il progetto (trovate il video anche su Youtube nel canale della casa editrice Delrai Edizioni).


Seguite anche le prossime date del blogtour, mentre qui ci ritroviamo il 28 novembre per la mia tappa del review party con la recensione della raccolta! 


venerdì 14 settembre 2018

Blogtour: Just a crush - Margherita Fray. Musica + test

Ciao a tutti! Ieri ho terminato gli esami, con una piccola débacle a cui penserò a gennaio. Lunedì iniziano di nuovo le lezioni... mmh, meglio godersi il weekend.


TITOLO: Just a crush
AUTORE: Margherita Fray
COLLANA: Delrai Edizioni
PREZZO (CARTACEO): 14,00€
PREZZO (EBOOK): 3,99€
TRAMA: Michelle ha poche certezze nella vita, una di queste è Dan e il matrimonio con lui, i figli, le responsabilità... argomenti noiosi che non riescono a coinvolgerla come vorrebbe. E poi c'è quel ragazzino tutto arruffato che le ha affibbiato il dottor Howard e che non si sa vestire. Sì, okay, non può non ammettere a se stessa che ha un bel sedere e che potrebbe definirlo quasi attraente, ma questo non lo giustifica affatto dal non provare neanche a pettinarsi in maniera decente. Se Alex è davvero convinto che una donna come lei potrebbe guardarlo, allora è un illuso. È nei discorsi meno innocenti però che lui la sa sfidare, soprattutto nei discorsi meno innocenti. Piuttosto sorprendente e decisamente seccante, trattandosi di un ragazzino. Perché lui è questo, giusto? Solo un ragazzino. Dall'autrice di Teach Me, Margherita Fray, una nuova storia d'amore travolgente, dove il confine tra giusto e sbagliato si assottiglia e la passione domina i pensieri.