Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

venerdì 18 dicembre 2020

Blogtour: La Divina Commedia - Dante Alighieri. 700° anniversario ed eventi

Forse non tutti sanno che nel 2021 ricorrerà il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, e le due città a cui il Sommo Poeta è più legato hanno deciso di celebrare la ricorrenza con moltissimi eventi culturali. 




La prima, ovviamente, è Firenze, dove Dante è nato e cresciuto, e da dove è stato esiliato. Firenze infatti ha istituito Un anno per Dante, una serie di iniziative che vedono mostre dedicate agli Uffizi, installazioni di arte in Piazza della Signora, convegni, letture e molti altri eventi. 

La seconda invece è Ravenna, la città in cui Dante Alighieri ha passato gli ultimi anni di vita ed è morto nel 1321. Anche Ravenna ha istituito il suo calendario di eventi, Dante 2021, che lo scorso settembre è stato "benedetto" dal presidente Mattarella in persona. 

Siccome io sono nata e cresciuta a Ravenna, ho deciso di focalizzare questa tappa proprio sugli eventi che si terranno nella mia città (sorry Firenze!) 

Eventi principali:

  • 1.1.  Avvio delle Celebrazioni
  • 1.2.  Inclusa est Flamma
  • 1.3.  699° Annuale della morte di Dante e Transitus
  • 1.4.  L’ora che volge il disio
  • 1.5.  Il Dante di Guerrini
  • 1.6.  La Divina Commedia nel mondo
  • 1.7.  Paolo Roversi - Studio Luce
  • 1.8.  Conversazioni dantesche e Sguardi sulla moda al tempo di Dante
  • 1.9.  Letture Classensi
  • 1.10.  Transmissions XIII
  • 1.11.  Trilogia d’Autunno 2020: la Danza, la Parola e il Canto
  • 1.12.  Dante. Gli occhi e la mente
  • 1.13.  Dante e la poesia contemporanea
  • 1.14.  Dantedì
  • 1.15.  Notte d’Inferno
  • 1.16.  Nel nome di Dante
  • 1.17.  Congresso Internazionale Dantesco
  • 1.18.  La Divina Commedia 2017-2021
  • 1.19.  Giovani Artisti per Dante
  • 1.20.  Dante nei cinque continenti
  • 1.21.  700° Annuale della morte di Dante
  • 1.22.  Concerto a conclusione delle celebrazioni dantesche
  • 1.23.  Letture Classensi e Conversazioni dantesche
  • 1.24.  Convegno Internazionale di Studi danteschi
  • 1.25.  VII Biennale del Mosaico 

martedì 24 novembre 2020

Evento: Il grande libro dei gialli di Natale - AA.VV. Recensione

 Buongiorno a tutti! Oggi si parla di Natale e, soprattutto, di gialli di Natale: è giunto infatti al termine l'evento #DarkChristmas organizzato da Il confine dei libri e tutte le blogger partecipanti propongono la loro recensione dell'opera, insieme a un approfondimento su alcune sezioni della stessa. Io vi parlerò di Un piccolo Natale sconcertante e Un piccolo Natale spaventoso. Si inizia! 


TITOLO: Il grande libro dei gialli di Natale
AUTORE: AA.VV   
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 25,00€
PREZZO (EBOOK): 12,99€
TRAMA: Da Agatha Christie a Ellery Queen, fino ad Arthur Conan Doyle, ma anche Ed McBain o R.L. Stevenson e tantissimi altri, i più grandi giallisti (e non solo) si sono misurati volentieri con il tema natalizio, in tante declinazioni diverse. Questo volume, dalla veste editoriale preziosa ed elegante, ne raccoglie decine, per esplorare le diverse sfumature della festa più amata, da quelle tradizionali a quelle insolite e divertenti, fino a quelle più sconcertanti e spaventose, e persino vagamente trash.

domenica 3 luglio 2016

Mare di Libri 2016 - La mia esperienza

Ciao a tutti! Questo post giunge un po' in ritardo, colpa dei miei problemi con la sessione estiva, che nonostante stia procedendo per il verso, già tre esami superati, non accenna ancora a concludersi. Lo scorso giugno sono stata al Mare di Libri di Rimini, un'esperienza che consiglio a chiunque!
Purtroppo non ho fatto foto (a parte un selfie con la Niven un po' troppo mosso) e non ho segnato le domande precise fatte agli autori, ma spero comunque che questo breve, e piuttosto vago, riassunto possa essere comunque interessante!



Da quando lo scorso anno ho fatto la meravigliosa scoperta che esiste un festival letterario per ragazzi a un'ora da casa mia, e che ha veramente ospiti fantastici, non vedo l'ora, ogni anno che arrivi il suo momento. Mare di libri è un festival unico nel suo genere: è organizzato dai ragazzi per i ragazzi. Ancora mi dispiace di averlo scoperto esattamente l'anno in cui non avrei più potuto prendervi parte come volontaria (ebbene si, a diciannove anni ero già considerata fuori età). Ciononostante sono sempre felice di prendervi parte, nonostante gli eventi siano a pagamento e non sia presente un biglietto cumulativo per chi volesse magari seguite un'intera giornata (il che, pensandoci, sarebbe un'ottima idea). Inoltre quest'anno è andata anche particolarmente bene: non solo ho incontrato due delle mie autrici preferite, e ne ho conosciuta una terza molto interessante, ma ho avuto l'occasione di riuscire ad incontrare altre blogger, che tra l'altro seguo da tanto tempo...peccato che questa giornata sia finita troppo presto!

venerdì 8 aprile 2016

Ho incontrato Veronica Roth (e sono sopravvissuta!)

Ciao a tutti! Scusate l'assenza -ma è un periodo a dir poco turbolento!
Comunque lunedì scorso sono andata al firmacopie della Roth a Bologna; esperienza stancante, ma non troppo traumatica. Visto quanto successo, ho voluto scrivere anche io un resoconto della mia giornata.

La settimana prima
Mi sono sempre ritenuta abbastanza fortunata con gli eventi letterari: non abito a Milano, certo, ma qualcosa di interessante lo si trova anche dalle mie parte. Tuttavia, più lontano di Rimini non mi sono mai spinta, ma quando hanno iniziato ad uscire uno dopo l'altro una serie di eventi interessanti a Bologna, ho cominciato a farci un pensierino.



Ci vado o non ci vado?
Veronica Roth o Rick Riordan?
Arrivo presto o tardi?
Alla fine, più per scelte dettate dall'università che altro, avevo optato per il firmacopie della Roth: il piano originale era di organizzarmi con Denise, del blog Reading is Believing, andare lì per le cinque mezza e sperare di sbrigarsela il prima possibile.
Purtroppo non é andata proprio così...