Visualizzazione post con etichetta cover change. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cover change. Mostra tutti i post

domenica 4 settembre 2016

Cover Change: La prima cosa bella

Ciao a tutti! Oggi sono al mare... e potrebbe essere l'ultima domenica per quest'anno che passo sotto l'ombrellone: dalla prossima settimana pare che le temperature calino o, a sentire certi meteo, che torni direttamente il gelo. Speriamo di no (non sono un'amante del freddo intenso tutto in una botta!)
Oggi torna la rubrica Cover Change, e tra i protagonisti questa volta c'è uno dei miei romanzi preferiti, La prima cosa bella di Bianca Marconero. Non l'avete ancora letto? Fatelo! Se non vi ho ancora convinto andatevi a leggere la recensione super.mega-entusiasta... ma in questo caso non ci importa della storia, parliamo di copertine. Questo romanzo infatti non ha subito un solo cambio di copertine, ma ben due!



mercoledì 9 marzo 2016

Cover Change #7

Ciao a tutti. Dopo un po' di tempo riprendo in mano questa rubrica... non sapevo che post pubblicare, tra una recensione e l'altra. Poi, vedendo sulla mia bacheca Goodreads Carry On di Rainbow Rowell con un'altra cover, mi è venuto in mente delle 50 sfumature della cover di Fangirl, romanzo della stessa autrice, e così ecco il post!


Conoscete Fangirl? E' un dolcissimo romanzo di Rainbow Rowell, ancora ahimè inedito in Italia (fortunatamente scritto in un inglese semplice adatto anche a chi non ha troppa esperienza con le letture in lingua) che ha per protagonista Cath, studentessa al primo anno di college, scrittrice di fanfiction, fanatica della lettura, in altre parole... una fangirl, proprio come noi!

lunedì 28 dicembre 2015

Cover Change #6: The Winner's Curse

Ciao a tutti. Primo post dopo le feste... che dire? Per me la settimana delle mangiate non si è mica conclusa con Santo Stefano: in questi giorni oltre a Capodanno vedrò i miei amici e uscirò... sarà meglio che mi goda questa libertà, perché con gli esami non durerà ancora molto!
Per quanto riguarda il post odierno, ho pensato di ripescare questa rubrica dal dimenticatoio perché qualche volta, anche le CE straniere, che sembrano infallibili rispetto a quelle italiane, compiono quelli che a noi lettori sembrano errori madornali.

domenica 19 aprile 2015

Cover Change #5

Buona domenica! Stamattina ho fatto una guida lunghissima... non mi piace molto guidare e devo ancora capire  perché mi tocca prolungare la tortura anche ora che ho la patente, ma sorvoliamo... tanto una volta a casa ho preparato le meringhe *-* speriamo vengano! Vi lascio con un post ricco di cover e anche abbastanza colorato.


Della serie: "cose che non accadono solo in Italia". E' stata da poco presentata la cover dell'ultimo volume della serie "The Dark Elements" di Jennifer L. Armentrout, Every Last Breath e... sorpresa sorpresa, la cover non combacia con le precedenti! Anzi, la serie, all'ultimo volume, è stata ristampata con delle nuove cover per tutti i volumi che la compongono, compresa la novella "Bitter Sweet Love". Inutile dire che le nuove copertine sono completamente diverse dalle precedenti, e chi aveva tutta serie nella vecchia edizione si troverà proprio con l'ultimo volume non combaciante (che, da lettrice perfettina quale sono, è una cosa che non mi piace molto...)
In particolare, queste sono le cover a confronto:

Bitter Sweet Love (The Dark Elements #0,5)


White Hot Kiss (The Dark Elements #1)



Stone Cold Touch (The Dark Elements #2)



Every Last Breath (The Dark Elements #3)


Per una volta preferivo le precedenti. Tutto quel bianco non mi convince, mi sembra troppo asettico, e non so, preferivo i colori della prima versione.
Per non parlare del fatto che, in Italia, avevano iniziato a stampare la serie nella versione da edicola, con queste copertine:


...e ora la stanno ristampando in edizione da libreria con le copertine prima versione. Che sono state appena cambiate. Riuscirà qualcuno ad avere l'intera serie con le copertine combacianti?

mercoledì 18 febbraio 2015

Cover Change #4

Ritorna la rubrica (dal banner talmente brutto che mi rifiuto di cambiarlo! che si occupa di uno dei fenomeni più fastidiosi che riguardano le copertine dei libri: il loro improvviso cambio!


Ci può essere un caso in cui il cover change cambia in meglio la copertina di un libro?
In certi casi sì. 
Il cambio di copertina di Eleanor&Park, per esempio, rientra, secondo me, in questa categoria per diversi motivi.
La cover originale. Era così carina... perché non tenerla?
Primo, e forse più importante, il libro (per ora) non ha seguiti, dunque questo "cover change" non ha ripercussioni sulle nostre librerie: semplicemente ci saranno lettori che possiedono la prima versione (Silbi alza la mano) e altri che possiedono la seconda edizione.

La seconda edizione
La copertina della seconda edizione mi piace molto... forse addirittura più dell'originale! Per una volta i modelli corrispondono (forse più o meno... vedendo la ragazza) ai protagonisti: lei ha i capelli rossi (elemento fondamentale) e lui gli occhi a mandorla. Alleluja! 
Anche lo sfondo verde acceso secondo me ci sta bene... quello che ci sta meno bene è la solita fascetta pubblicitaria, con l'opinione entusiasta di John Green ma si sa, è la dura legge del marketing... 



La prima edizione

In realtà quella usata per la prima edizione non era poi così male... ma secondo me non diceva niente del romanzo. Sembrava messa lì solo per "coprire" il libro, mentre, per me, la cover dovrebbe "illustrare" in un qualche modo il contenuto del romanzo, cosa che in questo caso riesce meglio alla copertina della seconda edizione, nonché alla cover originale.

Voi cosa ne pensate? Quale cover preferite? 

martedì 16 dicembre 2014

Cover Change #4: Slammed

Buongiorno! Oggi è una giornata nebbiosa: mi mette una tristezza solo a pensarci! Per fortuna ho qui pronto un bel post, che spero vi piaccia!
Altro "episodio" della rubrica che tratta degli odiati (anche se non sempre tutti i mali vengono per nuocere) cambi di copertina in corso di serie.
Questa volta... andiamo Oltreoceano!


Ebbene sì, i cover change non avvengono solo in Italia.Questa volta inoltre coinvolgono una delle mie autrici preferite, la mitica Colleen Hoover (la mia ammirazione è nata da poco, perciò sul blog è presente una sola recensione dei suoi romanzi, ma in realtà ne ho letti già tre/quattro e sto recuperando gli altri).
Avete letto Tutto ciò che sappiamo dell'Amore?

Cover italiana

Nonostante in Italia la serie sia un po'... bloccata (non si sa infatti quando e se usciranno il secondo e il terso romanzo) negli Stati Uniti ha riscosso un discreto successo e ne sono stati pubblicati tre volumi. Queste sono le copertine dei primi due, molto classiche, molto poetiche, accumunate dal font usato per il titolo (molto raffinato a mio parere). Ma...


Tadadadann! Per l'uscita del terzo volume sono cambiate anche le copertine! Secondo me le nuove cover risultano molto più in stile new adult e anche più... banali in un certo senso, anche se la combinazione di colori usata e gli effetti luminosi applicati non mi dispiacciono.


In realtà continuo a preferire le prime due, che secondo me, avendo letto anche il primo della serie, rispecchiano in maniera maggiore lo spirito della storia. Voi invece quale preferite? 

lunedì 3 novembre 2014

Cover Change #3

Ciao a tutti! Oggi è lunedì: giornata più pesante, sia per nome che per lezioni. Inoltre è anche il mio onomastico (e mia mamma finalmente se l'è ricorsato!) Oggi riprendiamo con una rubrica finita nel dimenticatoio per un po', ma noi la ritiriamo fuori, per un'occasione che, come ho visto su Facebook, sta facendo discutere. Parliamo di Teardrop e Waterfall, di Lauren Kate.


Confesso: di Lauren Kate avevo letto solo Fallen, trovato al mercatino dell'usato, e basta. Non mi aveva convinto più di tanto e ha stazionato per un po' nella mia libreria in attesa di auto-convincermi a riportarlo dove lo avevo trovato (lo so, non mi piace vendere i libri, ma anche vederlo solo soletto sullo scaffale mi metteva tristezza). 
Quando l'autrice ha così iniziato una nuova serie io non mi sono interessata più di tanto: le recensioni che ho letto erano sul ni: né un capolavoro, né una schifezza



La cover però mi aveva colpita: adorando il blu e il viola non potevo non adorare la splendida combinazione di colori e il vestito acquatico della ragazza era un bell'effetto. Ovviamente vista la bellissima copertina...


...non potevano non cambiarla! All'inizio le nuove copertine non mi convincevano molto, ma avendo acquistato il primo in questa nuova versione (devo ancora leggerlo, non posso ancora darvi un'opinione) devo dire che dal vero sono più belle. La nuova linea è stata così adottata per il sequel, Waterfall, sperando che non venga nuovamente cambiata per il terzo (se effettivamente ci sarà un terzo volume!)


Per una volta la colpa non è della casa editrice italiana (per una volta): infatti il cambiamento è stato prima operato dalla casa editrice americana (anche sul sito dell'autrice infatti le copertine cambiano) e la casa editrice italiana si è dovuta adattare (credo, però le copertine usate per questo cover change sono quelle americane e anche su Goodreads è evidente questo cambiamento).
Ora, per questa volta io ho acquistato (in offerta) la seconda edizione, molto bella e tutto, però, potevano mantenerla la linea iniziale...


venerdì 29 agosto 2014

Cover Change #1

Ciao a tutti! Sono nel bel mezzo della lettura della Corona di Mezzanotte, e più in generale, di una Maas-mania. Chissà quanto durerà? Nel frattempo sto cambiando la grafica del blog... senza avere la più pallida idea di come si faccia! Ma piano piano sto imparando... Vi lascio con questa nuova rubrica, a tema cover. E con chi potevamo iniziare, se non con la Maas? 

Non so voi ma amo avere i libri sullo scaffale nella stessa edizione, con lo stesso motivo sulla copertina. 
Certe volte questo non è possibile per colpa dei... cambi di copertina effettuati a metà serie. Certe volte sono una vera scocciatura, altre un miglioramento per la serie. Questa rubrica vi mostrerà diversi cambi tra le cover di serie conosciute (alcune in meglio, altre in peggio). 
Inauguriamo così una nuova rubrica, inventata da me, la Cover Change.




Con chi iniziamo oggi? Diciamo che l'esordio se lo merita Sarah J Maas, con la sua splendida serie Throne of Glass, che sto letteralmente adorando. 
La prima edizione del romanzo è stata pubblicata nell'agosto 2012, con la seguente cover. 


La cover britannica, invece, aveva un design completamente diverso, e sembra abbia avuto più successo, visto che la copertina statunitense è stata in seguito cambiata e "adeguata" a quella linea (a sinistra edizione UK, a destra quella USA) 


In seguito la stessa linea è stata usata anche per le cover dei sequel. 


Cosa ne penso? Sono tutte cover molto belle, specialmente le ultime due, ma, se devo dire il vero, non mi dispiaceva affatto la prima cover: l'azzurro dello sfondo è molto bello e la ragazza corrisponde perfettamente alla mia immagine mentale di Celaena, al contrario della protagonista delle altre copertine (è un'opinione personale). In ogni caso sono tutte cover stupende! 
E in Italia... 


Sono cover molto diverse da quelle originali. All'inizio non mi convincevano, troppo scure, troppo essenziali, ma alla fine hanno cominciato a piacermi (soprattutto quella della Corona, con le rose bianche) e viste di fianco, sullo scaffale della libreria, sono molto eleganti.

Voi cosa ne pensate? Preferite la prima edizione o quelle successive? Quelle originali o quelle italiane? Fatemelo sapere...

Silbi