Visualizzazione post con etichetta gruppo di lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gruppo di lettura. Mostra tutti i post

domenica 31 gennaio 2021

Recensione: Serpent and Dove. La strega e il cacciatore - Shelby Mahurin

Ciao a tutti! Oggi si conclude il gruppo di lettura di Empire of Fantasy e Sci-Fi creato da Giusy di Divoratori di libri: per il mese di gennaio abbiamo letto Serpent and Dove, romanzo d'esordio di Shelby mahurin, e di seguito potete leggere la mia opinione generale sul romanzo. 

NB: i dati sono relativi all'edizione italiana, ma io ho letto la versione americana edita Harperteen. La fanart presente nella recensione è di JulietBxRomance


TITOLO: Serpent and Dove. La strega e il cacciatore
AUTORE: Shelby Mahurin
COLLANA: HarperCollins Italia  
PREZZO (CARTACEO): 17,90€
PREZZO (EBOOK): 6,99€ 
TRAMA: Una strega e un cacciatore di streghe legati nel sacro vincolo del matrimonio. Quella storia poteva andare a finire in un unico modo: un palo e un fiammifero.
Due anni fa, Louise Le Blanc è fuggita dalla sua congrega e si è rifugiata a Cesarine, rinunciando a ogni forma di magia e vivendo di furti ed espedienti. Perché in quella tetra città le streghe come lei fanno paura. Vengono braccate. E mandate al rogo.
Reid Diggory è un cacciatore, ha giurato fedeltà alla Chiesa e da sempre vive secondo un unico, ferreo principio: uccidere le streghe. La sua strada non avrebbe mai dovuto incrociare quella di Lou, ma un perverso scherzo del destino li costringe a un’unione impossibile: il santo matrimonio. Ma anche se quella tra le streghe e la Chiesa è una guerra antica come il mondo, un nemico crudele ha in serbo per Lou un destino peggiore del rogo. E lei, che non può cambiare la propria natura e nemmeno ignorare sentimenti che stanno sbocciando nel suo cuore, si trova di fronte a una scelta terribile

lunedì 1 luglio 2019

Recensione: The Winner's Curse . La maledizione - Marie Rutkoski

Ciao a tutti. Sebbene sia tornata a casa da ormai una settimana faccio ancora fatica a gestire la mole immane di impegni, esami, tirocinio, compleanno, che mi è piombata addosso, ma spero che adesso, a luglio, riesca a riprendere a postare sul blog con più regolarità. Intanto vi lascio la mia recensione del primo volume di The Winner's Curse, la serie di Marie Rutkkoski ripresa a maggio da Fanucci, che ho avuto occasione di leggere grazie a un gruppo di lettura.


TITOLO: The Winner's Curse. La maledizione
AUTORE: Marie Rutkoski 
COLLANA: Leggereditore
PREZZO (CARTACEO): 14,90€
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: In quanto figlia di un potente generale di un vasto impero che riduce i schiavitù i popoli conquistati, la diciassettenne Kestrel ha sempre goduto di una vita privilegiata. Ma adesso si trova davanti a una scelta difficile: arruolarsi nell’esercito oppure sposarsi. La ragazza, però, ha ben altre intenzioni... Nel giovane Arin, uno schiavo in vendita all’asta, Kestrel ha trovato uno spirito gentile e a lei affine. Gli occhi di lui, che sembrano sfidare tutto e tutti, l’hanno spinta a seguire il proprio istinto e comprarlo senza pensare alle possibili conseguenze. E così, inaspettatamente, Kestrel si ritrova a dover nascondere l’amore che inizia a sentire per Arin, un sentimento che si intensifica giorno dopo giorno. Ma la ragazza non sa che anche il giovane schiavo nasconde un segreto e che per stare insieme i due amanti dovranno accettare di tradire la loro gente o altrimenti tradire sé stessi per rimanere fedeli al proprio popolo. Kestrel imparerà velocemente che il prezzo da pagare per l’uomo che ama è molto più alto di quello che avrebbe mai potuto immaginare…

sabato 20 aprile 2019

Gruppo di lettura: The Winner's Curse - Marie Rutkoski. Tappa 2: capitoli 5-10

Ciao a tutti. Benvenuti alla seconda tappa del gruppo di lettura dedicato a The Winner's Curse di Marie Rutkoski, edito da Leggereditore, di cui il seguito è in uscita sempre per la stessa CE il 2 maggio.
Vi ricordo che essendo la seconda tappa saranno abbondanti gli spoiler dal capitolo 1 al 10; per recuperare la tappa precedente ospitata da The Paradise of Books, vi basterà cliccare sul link nel calendario presente in fondo alla tappa.
Enjoy :)




COSA SUCCEDE IN QUESTI CAPITOLI (spoiler!) 
Questi capitoli continuano a fungere da introduzione e di grandi svolte, in pratica, non ne capitano.
Infatti, dopo l'acquisto dello schiavo, Kestrel torna alla sua vita di tutti i gironi, e l'autrice, in queste pagine, ci permette di coglierne scorci ed abitudini, immergendoci nell'alta società valoriana.
Cover originale 

Tuttavia, il primo elemento rilevante di questi capitoli, è che finalmente impariamo il nome del nostro protagonista maschile: basta con Smith (nome che in inglese aveva senso, ma in italiano stava un po' come i cavoli a merenda), il nome del nostro ragazzo è Arin. Che fa molto più fantasy devo dire. Conosciamo anche la balia herrana di Kestrel, Enai, e una storia commuovente riguardo una giovane Kestrel che chiede al padre come regalo di compleanno di liberare la donna: tutto questo forse per dimostrarci che Kestrel in fondo ha un animo buono. Enai svolge in un po' di saggia confidente di Kestrel, e spero vivamente che appaia anche nei capitoli successivi (e che l'autrice non le faccia niente di male). Nel frattempo Arin si dà da fare e inizia ad ambientarsi tra gli schiavi della tenuta del generale; tuttavia, dai suoi dialoghi con Cheat, il banditore che lo ha rifilato a Kestrel, scopriamo che il ragazzo nasconde qualcosa, e che proprio un piano preciso e ben congeniato, e non la curiosità di Kestrel, lo ha condotto nella tenuta del generale. Non so ma in futuro prevedo guai.
Per ultimo, ci godiamo un po' di scene e pettegolezzi con Kestrel e il fior fiore della gioventù valoriana: dopo i già conosciuti Jess e Roran, preparatevi ai vari Irex, Benix, Asterix, Obelix... no, scusate, questi ultimi non c'entrano nulla.
Grande attenzione viene posta al passatempo preferito di questi ragazzi: il Mordi e Pungi, una specie di gioco da tavolo a metà tra il mah-jong e il memory (o almeno io lo immagino così) di cui ci viene detto che Kestrel è una giocatrice molto dotata. Troppa attenzione per essere solo una casualità...

giovedì 7 marzo 2019

Recensione: Gli scomparsi di Chiardiluna - Christelle Dabos

Buongiorno. Si conclude oggi il gruppo di lettura ospitato dai blog Loving Book e Sunflakes (a cui ho partecipato con immenso piacere) con le recensioni dei blog partecipanti e io vi lascio la mia. 
Gli scomparsi di Chiardiluna è stata una lettura che mi è piaciuta molto, e sono contenta di averla letta in compagnia di altri lettori, anche se, devo ammetterlo, non sono  stata la migliore delle lettrici (infatti se per le prime due tappe ho fatto fatica a stare al passo con il programma, alla fine... l'ho finito tutto di un fiato prima della terza tappa!). 


TITOLO: Gli scomparsi di Chiardiluna
AUTORE: Christelle Dabos 
COLLANA: Edizioni E/O 
PREZZO (CARTACEO): 16,00€
PREZZO (EBOOK): 12,99€  
TRAMA: Sulla gelida arca del Polo, dove Ofelia è stata sbattuta dalle Decane perché sposi suo malgrado il nobile Thorn, il caldo è soffocante. Ma è soltanto una delle illusioni provocate dalla casta dominante dell’arca, i Miraggi, in grado di produrre giungle sospese in aria, mari sconfinati all’interno di palazzi e vestiti di farfalle svolazzanti. A Città-cielo, capitale del Polo, Ofelia viene presentata al sire Faruk, il gigantesco spirito di famiglia bianco come la neve e completamente privo di memoria, che spera nelle doti di lettrice di Ofelia per svelare i misteri contenuti nel Libro, un documento enigmatico che nei secoli ha causato la pazzia o la morte degli incauti che si sono cimentati a decifrarlo. Per Ofelia è l’inizio di una serie di avventure e disavventure in cui, con il solo aiuto di una guardia del corpo invisibile, dovrà difendersi dagli attacchi a tradimento dei decaduti e dalle trappole mortali dei Miraggi. È la prima a stupirsi quando si rende conto che sta rischiando la pelle e investendo tutte le sue energie nell’indagine solo per amore di Thorn, l’uomo che credeva di odiare più di chiunque al mondo. Sennonché Thorn è scomparso...

domenica 23 settembre 2018

Gruppo di lettura: L'assassina e il deserto - Sarah J. Maas

Ciao a tutti! Eccoci qui per la terza tappa del gruppo di lettura dedicato a La Lama dell'Assassina, raccolta di novelle prequel incentrate sul personaggio di Celaena Sardothien, protagonista de Il trono di ghiaccio. 


TITOLO: La lama dell'assassina
AUTORE: Sarah J. Maas
COLLANA: Mondadori Chrysalide
PREZZO (CARTACEO): 12,50€
PREZZO (EBOOK): 7,99€
TRAMA: Celaena Sardothien è la più micidiale sicaria del regno. Lavora per la Gilda degli Assassini, ma in realtà non obbedisce a nessuno e non si fida di nessuno. Inviata in una serie di missioni nei luoghi più pericolosi, dalle Isole Morte al Deserto Rosso, Celaena inizia ad agire senza rispettare gli ordini del capo della Gilda. Ma dovrà rischiare tutto per rimanere viva... Il prequel della saga de "Il trono di ghiaccio": cinque nuove avventure raccolte per la prima volta in volume con il racconto inedito "L'assassina e la guaritrice".

lunedì 27 agosto 2018

Gruppo di lettura: la serie de Il trono di ghiaccio di Sarah J Maas

La copertina della prima edizione
italiana de Il trono di ghiaccio

Buongiorno a tutti lettori! Il blog è tornato… e lo fa subito in grande. Dovete sapere che ad agosto è un po’ scoppiata la Sarah J. Maas mania, complice la prossima pubblicazione nei paesi anglofoni di Kingdom of Ash, volume conclusivo della serie de Il trono di ghiaccio. 
Io a dire il vero con questa autrice ho un rapporto di odio/amore: amo come scrive, davvero, accenderei un cero al dio della letteratura per avere anche solo un decimo della capacità di questa ragazza di incantare lettori e lettrici, ma come rovescio della medaglia, la sua gestione dei romanzi non incontra mai completamente il mio gusto, specialmente per quanto riguarda la gestione degli intrecci amorosi.
Ma non sono qui per parlare di me, bensì della Maas… come sapete la serie Il Trono di Ghiaccio in Italia ha attraversato un periodo burrascoso: prima è stata pubblicata e pubblicizzata con tanto di fascetta come il nuovo Game of Thrones, cosa che in realtà non è affatto, poi è stata abbandonata dopo il secondo volume, poi ripresa, ma con un cambio di cover e un design più fedele all'originale americano, poi di nuovo abbandonata a se stessa.



Ora, è ufficiale: la pubblicazione verrà ripresa
Ma, ahimè solo a fine anno, solo in brossura, e con un design ancora ignoto. Fortunatamente la creazione di una serie tv all'orizzonte potrebbe fare in modo di vederne la conclusione anche qui da noi, ma per ora solo il quarto volume è stato confermato.