Visualizzazione post con etichetta salani editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salani editore. Mostra tutti i post

martedì 26 ottobre 2021

Review Party: Il maialino di Natale - J.K. Rowling

Ciao a tutti. Come sapete J.K. Rowling un anno fa si è lasciata andare a dichiarazioni offensive nei confronti della comunità trans. Da allora parte della comunità dei lettori ha completamente cancellato il suo nome, mentre altri hanno deciso di scindere la persona dall'autore e dai suoi libri. Io appartengo a quest'ultima categoria: per quanto non condivida le sue esternazioni, a livello letterario considero la Rowling una scrittrice molto valida. Inoltre nel Maialino di natale non vi è nulla che possa ferire le comunità trans, LGBT+ o minoranze (pur non essendo una storia che si concentri su queste tematiche) e, per questo motivo, mi sento tranquilla a parlarvi, e consigliarvi, questo libro. 



TITOLO: Il maialino di Natale
AUTORE: J. K. Rowling  
COLLANA: Salani Editore
PREZZO (CARTACEO): 17,95€ 
PREZZO (EBOOK): /  
TRAMA: Jack adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. È sempre lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una vigilia di Natale, però, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita... anche i giocattoli.
Jack e il suo nuovo pupazzo, il Maialino di Natale (fastidioso sostituto fresco di negozio), si imbarcano in un piano audace. Insieme intraprenderanno un viaggio mozzafiato nella Terra dei Perduti, dove ‒ con lʼaiuto di un portapranzo parlante, di una bussola coraggiosa e di un essere alato di nome Speranza ‒ cercheranno di salvare il miglior amico che Jack abbia mai avuto dal terribile Perdente: un mostro fatto di rottami che divora ogni cosa…
Dal genio creativo di J.K. Rowling, una delle più belle storie di Natale mai scritte, piena della tenerezza irresistibile dellʼinfanzia di fronte al grande mistero della perdita. L’affettuosa, inesauribile fantasia dell’autrice e la compassione verso le persone e gli oggetti amati che assorbono i sentimenti umani sono la celebrazione del calore della famiglia, del prendersi cura e del sentirsi capiti e della autentica sostenibilità delle cose.
Con le bellissime illustrazioni del pluripremiato artista Jim Field, Il Maialino di Natale è destinato a diventare un classico amato da adulti e bambini.

venerdì 16 luglio 2021

Review Party: Come delfini tra pescecani - François Morlupi

Ed ecco anche la seconda recensione: dal Trentino ci spostiamo a Roma per conoscere i Cinque di Monteverde, protagonisti di Come delfini tra pescecani di François Morlupi, edito Salani Editore. 


TITOLO: Come delfini tra pescecani. Un'indagine per i Cinque di Monteverde
AUTORE: François Morlupi 
COLLANA: Salani Editore 
PREZZO (CARTACEO): 16,00€ 
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: È un ottimo poliziotto, il commissario Ansaldi, anche se da tempo immemore soffre di ipocondria e di attacchi d'ansia che rendono complicate anche le attività più semplici, nella vita come nel lavoro. Per fortuna il quartiere al quale è stato assegnato, Monteverde, è un'oasi di pace nel caos della capitale: un posto tranquillo, dove non succede mai niente. Forse è per questo che sotto il suo comando sono stati destinati altri quattro soggetti "particolari", come ad esempio Eugénie Loy, il suo braccio destro, che soffre di un disturbo antisociale della personalità che la rende apparentemente insensibile, una "portatrice sana di disperazione" come la definiscono i colleghi, che però riconoscono in lei ottime doti investigative. Sono così, i Cinque di Monteverde: uomini e donne alle prese con le loro debolezze, ma capaci, insieme, di trasformarle in forza. Un venerdì pomeriggio, un ultraottantenne vedovo e solitario viene trovato senza vita nel proprio appartamento, con un cappio al collo. Si direbbe un caso facile, il classico suicidio. Ma qualcosa non quadra ad Ansaldi e ai suoi, e quel piccolo dubbio si trasforma, nel volgere di pochi giorni, in un'indagine che turberà non solo la quiete di Monteverde ma anche le stanze della politica. Demolendo con sarcasmo graffiante lo stereotipo del poliziotto supereroe, Morlupi ha saputo dare un volto credibile a chi per mestiere affronta il crimine, alternando intuizioni fulminee a epiche figuracce.

venerdì 29 gennaio 2021

Recensione: Io non ti lascio solo - Gianluca Antoni

Ciao a tutti. Dopo aver trattato un gran numero di romanzi stranieri in questo inizio 2021, torniamo finalmente in Italia con una nuova uscita targata Salani: oggi infatti vi parlo di Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni, romanzo nato all'interno del concorso Io scrittore e ora ripubblicato da una grande casa editrice. 

TITOLO: Io non ti lascio solo  
AUTORE: Gianluca Antoni
COLLANA: Salani 
PREZZO (CARTACEO): 15,90€ 
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: L'amicizia è affrontare insieme la paura. Lo sanno bene Filo e Rullo, due ragazzini diversissimi eppure inseparabili, che decidono di scappare da casa e di avventurarsi tra i boschi, alla ricerca del cane di Filo, perso durante un temporale. Per ritrovarlo si spingono fino alla cascina di Guelfo Tabacci, uno schivo montanaro di cui si mormora che anni prima abbia ucciso suo figlio. Così, l'ingenuità della loro fuga lascia il posto ai terribili segreti del mondo degli adulti. Molto tempo dopo, nella cantina di quello stesso casolare vengono ritrovati due diari. Sono stati proprio i due amici a scriverli, consegnando a quelle pagine ingiallite la soluzione del mistero e il racconto, insieme crudo e poetico, di un'estate destinata a cambiare per sempre le loro vite. In un paesaggio dominato dal contrasto tra la luce dell'eterna innocenza e il buio del dolore, Gianluca Antoni mescola le atmosfere del giallo a quelle del romanzo di formazione. Con colpi di scena e toni delicati, racconta i rapporti tra genitori e figli, le strategie imprevedibili con cui affrontiamo la perdita, ma anche la tenacia di legami fatti per sopravvivere al tempo.

giovedì 22 ottobre 2020

Review Party: Fairy Oak. La storia perduta - Elisabetta Gnone

Rieccoci! Quest'anno una delle mie serie preferite dell'infanzia festeggia quindici anni con un nuovo libro dedicato a tutti i fan e, siccome io comprai i libri ancora alla primissima edizione, non potevo non leggere anche questa nuova uscita. Di chi sto parlando? Ma di Fairy Oak. La storia perduta, la nuova opera di Elisabetta Gnone, edita Salani Editore che ringrazio tantissimo per la copia!




TITOLO: Fairy Oak. La storia perduta  
AUTORE: Elisabetta Gnone
COLLANA: Salani Editore 
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK): /
TRAMA: Il tempo è passato e molte cose sono cambiate a Fairy Oak, e così capita di immelanconirsi riguardando vecchie fotografie davanti a un tè, ricordando vecchi amici e grandi avventure.Ma quando i ricordi approdano all'anno della balena, i cuori tornano a battere e i visi a sorridere. Che anno fu! Cominciò tutto con una lezione di storia,proseguì con una leggenda e si complicò quando ciascun alunno della onorata scuola Horace McCrips dovette compilare il proprio albero genealogico.Indagando tra gli archivi, le gemelle Vaniglia e Pervinca, con gli amici di sempre, si mettono sulle tracce di una storia perduta e dei suoi misteriosi protagonisti. E mentre il loro sguardo ci riporta nella meravigliosa valle di Verdepiano, si consolidano vecchie amicizie, ne nascono di nuove, si dichiarano nuovi amori e si svelano sogni che diventano realtà. Età di lettura: da 8 anni.