Visualizzazione post con etichetta fairy oak. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fairy oak. Mostra tutti i post

martedì 23 novembre 2021

Blogtour: Fairy Oak. Il destino di una fata - Elisabetta Gnone. Cos'è la saga di Fairy Oak

Ciao a tutti. Dopo una piccola pausa che mi sono presa per pensare al lavoro e ad alcuni progetti segreti che vedranno la luce in futuro (si spera!) torno con un blogtour su una delle mie serie preferite, di cui vi avevo parlato anche l'anno scorso: Fairy Oak di Elisabetta Gnone.



TITOLO: Fairy Oak. Il destino di una fata
AUTORE: Elisabetta Gnone 
COLLANA: Salani Editore 
PREZZO (CARTACEO): 16,00€ 
PREZZO (EBOOK): / 
TRAMA: Una nuova voce, quella dell’autrice, ci racconta la storia di Fairy Oak. Sa molte cose e moltissime ne svela, arricchendo il dipinto che ritrae il popolo della Valle di Verdepiano di dettagli assai curiosi e di nuove, inaspettate sfumature. Il nuovo romanzo di Elisabetta Gnone rivela tutti i segreti (o quasi) della comunità, buffamente assortita, che convive serenamente nel villaggio della Quercia Fatata. In questi anni all’autrice sono state rivolte tante domande e curiosità a proposito della saga, e ha pensato che un libro potesse colmare quei vuoti e risolvere quei dubbi che in tanti sentono ancora d’avere riguardo i suoi abitanti. Poiché l’autrice sa tutto di questa storia, ed è una voce fuori campo, può svelare segreti, entrare in dettagli e raccontare aneddoti e situazioni che i suoi personaggi non possono conoscere o riferire. Per esempio Elisabetta sa quando Grisam Burdock s’innamorò di Pervinca Periwinkle – il momento esatto – e quando il cuore del giovane inventore Jim Burium diede il primo balzo per la sorella di Pervinca, Vaniglia. Sa cosa pensò la fata Felì la prima volta che vide dall’alto il piccolo villaggio affacciato sul mare ed è soprattutto di lei che vi narra, del primo e dell’ultimo anno che Sefeliceleisaràdircelovorrà passò a Fairy Oak, e di quei pochi istanti in cui si compie il destino di una fata. Un destino comune a molti, come scoprirete...

giovedì 22 ottobre 2020

Review Party: Fairy Oak. La storia perduta - Elisabetta Gnone

Rieccoci! Quest'anno una delle mie serie preferite dell'infanzia festeggia quindici anni con un nuovo libro dedicato a tutti i fan e, siccome io comprai i libri ancora alla primissima edizione, non potevo non leggere anche questa nuova uscita. Di chi sto parlando? Ma di Fairy Oak. La storia perduta, la nuova opera di Elisabetta Gnone, edita Salani Editore che ringrazio tantissimo per la copia!




TITOLO: Fairy Oak. La storia perduta  
AUTORE: Elisabetta Gnone
COLLANA: Salani Editore 
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK): /
TRAMA: Il tempo è passato e molte cose sono cambiate a Fairy Oak, e così capita di immelanconirsi riguardando vecchie fotografie davanti a un tè, ricordando vecchi amici e grandi avventure.Ma quando i ricordi approdano all'anno della balena, i cuori tornano a battere e i visi a sorridere. Che anno fu! Cominciò tutto con una lezione di storia,proseguì con una leggenda e si complicò quando ciascun alunno della onorata scuola Horace McCrips dovette compilare il proprio albero genealogico.Indagando tra gli archivi, le gemelle Vaniglia e Pervinca, con gli amici di sempre, si mettono sulle tracce di una storia perduta e dei suoi misteriosi protagonisti. E mentre il loro sguardo ci riporta nella meravigliosa valle di Verdepiano, si consolidano vecchie amicizie, ne nascono di nuove, si dichiarano nuovi amori e si svelano sogni che diventano realtà. Età di lettura: da 8 anni.