Visualizzazione post con etichetta edizioni speciali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta edizioni speciali. Mostra tutti i post

martedì 3 novembre 2020

Evento: Serpent and Dove - Shelby Mahurin. Edizioni fantastiche e dove trovarle

Ciao a tutti! In realtà questo mio contributo al blogtour avrebbe dovuto essere diverso: vi avrei parlato della Blood&Honey box della Fairyloot e su Instagram avreste visto le due copie nuove e sbrilluccicanti dei primi due libri della trilogia di Shelby Mahurin, insieme a vari gadget sulla serie.


Purtroppo non sempre le cose vanno come devono andare: prima a causa di un cyberattacco (che per me per fortuna si è concluso senza danni ma mi ha costretto a rifare la carta prepagata), poi per colpa del Covid e dei numerosi ritardi nel reperire gli oggetti le spedizioni delle box sono state progressivamente ritardate, prima da metà settembre a inizio ottobre, poi a metà ottobre e ormai a inizio novembre. Così la mia tappa con l’unboxing della Fairyloot è andata a farsi benedire! Ma per fortuna posso proporvi lo stesso un approfondimento sulle edizioni speciali, e sul perché mi piacciono molto.


TITOLO: Serpent and Dove. La strega e il cacciatore
AUTORE: Shelby Mahurin
COLLANA: HarperCollins Italia  
PREZZO (CARTACEO): 17,90€
PREZZO (EBOOK): 6,99€ 
TRAMA: Una strega e un cacciatore di streghe legati nel sacro vincolo del matrimonio. Quella storia poteva andare a finire in un unico modo: un palo e un fiammifero.
Due anni fa, Louise Le Blanc è fuggita dalla sua congrega e si è rifugiata a Cesarine, rinunciando a ogni forma di magia e vivendo di furti ed espedienti. Perché in quella tetra città le streghe come lei fanno paura. Vengono braccate. E mandate al rogo.
Reid Diggory è un cacciatore, ha giurato fedeltà alla Chiesa e da sempre vive secondo un unico, ferreo principio: uccidere le streghe. La sua strada non avrebbe mai dovuto incrociare quella di Lou, ma un perverso scherzo del destino li costringe a un’unione impossibile: il santo matrimonio. Ma anche se quella tra le streghe e la Chiesa è una guerra antica come il mondo, un nemico crudele ha in serbo per Lou un destino peggiore del rogo. E lei, che non può cambiare la propria natura e nemmeno ignorare sentimenti che stanno sbocciando nel suo cuore, si trova di fronte a una scelta terribile

giovedì 21 maggio 2020

Review Party: La saga di Terramare - Ursula K. Le Guin

Ri-ciao. Post numero 3 di oggi: recensione comulativa della Saga di Terramare di Ursula K. Le Guin che dal 19 trovate in questa splendida edizione integrale e illustrata. È chissà che in futuro non pubblichi pure le recensioni dei singoli libri...

TITOLO: La Saga di Terramare
AUTORE: Ursula K. Le Guin
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 35,00€
PREZZO (EBOOK): /
TRAMA: Nel mondo incantato di Terramare, fatto di arcipelaghi e di acque sconfinate, un ragazzo si mette in viaggio verso l'isola di Roke e la sua Scuola di Maghi. Solo quando sarà diventato un potente mago potrà affrontare le forze dell'oscurità che minacciano Terramare. Un'edizione illustrata da Charles Vess con cinquanta tavole, appositamente commissionate e selezionate dall'autrice, per dare volti e immagini alle creature della sua fantasia

venerdì 1 maggio 2020

Book Box #4: Fairyloot Chain of Gold Collector's Edition Unboxing

Ciao a tutti. Ritornano gli unboxing delle box librose: in realtà ne ho saltato uno, quella della Re-Belle di dicembre (l'unica box italiana che abbia mai acquistato e di cui magari vi parlerò in futuro) che forse recupererò ma intanto vi parlo della Fairyloot speciale a tema Chain of Gold.



Le Collector's Edition sono box più grandi e costose del normale, dedicate a un libro o a un autore che si conosce in anticipo: generalmente tendo a non acquistarle, un po' per il prezzo (questa costava 35£ più 10£ tra spedizione e tasse, ma le più grandi superano, solo col costo della scatola, le 50£) un po' perché tendono ad essere dedicate a volumi intermedi o finali di serie già iniziate (di cui in genere non possiedo il primo volume).

In questo caso, complici la mia passione per Cassandra Clare e la mia laurea magistrale che giustificava il regalone, ho ceduto ed acquistato la Fairyloot Collector's Edition dedicata a Chain of Gold...

Ne sarà valsa la pena?
Vedendo gli unboxing delle Collector's Edition realizzate precedentemente dalla stessa azienda la risposta è ni: rispetto alla box per The Queen of Nothing, venduta allo stesso prezzo, ci sono meno oggetti e, soprattutto, meno oggetti utili, ma, se dobbiamo guardare il libro, allora ne è valsa la pena vista l'edizione davvero bella.
Ma lasciate che vi racconti nel dettaglio le mie impressioni riguardo alla box.

Foto dal mio account Instagram @silvia_hookingbooks

lunedì 25 novembre 2019

Book Box #3: Fairyloot vs Illumicrate


Era da secoli che non parlavo di qualcosa che non fossero recensioni o review party. Tuttavia, ricordandomi che questo è anche un blog che parla del mondo dei libri, eccomi qui a parlare di una delle mie scoperte del 2019: le bookish box. Un po’ care a dire il vero ma, nonostante tutto, non mi hanno delusa. Nel 2019 ne ho acquistate 5 (in realtà 3, perché una mi è stata regalata per il compleanno e una, l’unica  italiana, la Re-belle box mi arriverà a Natale).
Delle box italiane vi parlerò più avanti, delle americane non ho provato niente, perciò in questo post mi concentrerò sul grande dilemma per tutti gli amanti delle box inglesi: Fairyloot o Illumicrate, quale è meglio.
Ps: le foto sono prese dal proilo Instagram del blog, @silvia_hookingbooks. Lì trovate anche gli unboxing delle altre box che ho preso, oltre a tante altre foto in tema libroso. 



BOX
Non c'è una risposta univoca, dipende dal mese.
Generalmente, guardando gli unboxing degli ultimi due anni, la FairyLoot ha degli oggetti più utili o più carini, ma non è sempre vero: per quanto mi riguarda, delle quattro box che ho acquistato, quella che mi è piaciuta di più è una Illumicrate e quella che invece mi ha deluso di più una Fairyloot. Secondo me il segreto è acquistare una box di cui si aspetta o il libro o un oggetto che è già stato rivelato: se si sceglie solo per il tema o i fandom, c'è il rischio di rimanere delusi.
Per quanto riguarda il costo, si equivalgono abbastanza: circa 40€ a seconda del cambio euro-sterlina. Non pochi, certo, però c'è da dire che anche le box italiane (ad esclusione della Re-belle) costano 40€.