Visualizzazione post con etichetta book box. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta book box. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2020

Book Box #4: Fairyloot Chain of Gold Collector's Edition Unboxing

Ciao a tutti. Ritornano gli unboxing delle box librose: in realtà ne ho saltato uno, quella della Re-Belle di dicembre (l'unica box italiana che abbia mai acquistato e di cui magari vi parlerò in futuro) che forse recupererò ma intanto vi parlo della Fairyloot speciale a tema Chain of Gold.



Le Collector's Edition sono box più grandi e costose del normale, dedicate a un libro o a un autore che si conosce in anticipo: generalmente tendo a non acquistarle, un po' per il prezzo (questa costava 35£ più 10£ tra spedizione e tasse, ma le più grandi superano, solo col costo della scatola, le 50£) un po' perché tendono ad essere dedicate a volumi intermedi o finali di serie già iniziate (di cui in genere non possiedo il primo volume).

In questo caso, complici la mia passione per Cassandra Clare e la mia laurea magistrale che giustificava il regalone, ho ceduto ed acquistato la Fairyloot Collector's Edition dedicata a Chain of Gold...

Ne sarà valsa la pena?
Vedendo gli unboxing delle Collector's Edition realizzate precedentemente dalla stessa azienda la risposta è ni: rispetto alla box per The Queen of Nothing, venduta allo stesso prezzo, ci sono meno oggetti e, soprattutto, meno oggetti utili, ma, se dobbiamo guardare il libro, allora ne è valsa la pena vista l'edizione davvero bella.
Ma lasciate che vi racconti nel dettaglio le mie impressioni riguardo alla box.

Foto dal mio account Instagram @silvia_hookingbooks

lunedì 25 novembre 2019

Book Box #3: Fairyloot vs Illumicrate


Era da secoli che non parlavo di qualcosa che non fossero recensioni o review party. Tuttavia, ricordandomi che questo è anche un blog che parla del mondo dei libri, eccomi qui a parlare di una delle mie scoperte del 2019: le bookish box. Un po’ care a dire il vero ma, nonostante tutto, non mi hanno delusa. Nel 2019 ne ho acquistate 5 (in realtà 3, perché una mi è stata regalata per il compleanno e una, l’unica  italiana, la Re-belle box mi arriverà a Natale).
Delle box italiane vi parlerò più avanti, delle americane non ho provato niente, perciò in questo post mi concentrerò sul grande dilemma per tutti gli amanti delle box inglesi: Fairyloot o Illumicrate, quale è meglio.
Ps: le foto sono prese dal proilo Instagram del blog, @silvia_hookingbooks. Lì trovate anche gli unboxing delle altre box che ho preso, oltre a tante altre foto in tema libroso. 



BOX
Non c'è una risposta univoca, dipende dal mese.
Generalmente, guardando gli unboxing degli ultimi due anni, la FairyLoot ha degli oggetti più utili o più carini, ma non è sempre vero: per quanto mi riguarda, delle quattro box che ho acquistato, quella che mi è piaciuta di più è una Illumicrate e quella che invece mi ha deluso di più una Fairyloot. Secondo me il segreto è acquistare una box di cui si aspetta o il libro o un oggetto che è già stato rivelato: se si sceglie solo per il tema o i fandom, c'è il rischio di rimanere delusi.
Per quanto riguarda il costo, si equivalgono abbastanza: circa 40€ a seconda del cambio euro-sterlina. Non pochi, certo, però c'è da dire che anche le box italiane (ad esclusione della Re-belle) costano 40€.

giovedì 13 giugno 2019

Book Box #2: Illumicrate maggio 2019

Salve a tutti. Ritorna la mia rubrica sulle book box: infatti ho comprato la Illumicrate di maggio e per il mio compleanno (quindi per la mia gioia e quella del mio portafoglio) arriverà anche quella di giugno. Intanto parliamo di quella di maggio 2019, andata esaurita nel giro di due ore (lo giuro!) dal tema... The final frontier! 


COSA È ILLUMICRATE E PERCHÉ L'HO SCELTA? 
La Illumicrate è un'altra delle book box mensili più conosciute: ha un costo di 26,99 £ più 3 £ di VAT e 5 di spedizione per un totale di 35,99£ (mi pare) che la rendono una delle book box più economiche per i lettori italiani.
Il tema di questa box di maggio è The Final Frontier basato su romanzi sci-fi e fantasy come Red Rising, The Lunar Chronicles, Illuminae e Aurora Rising.
Proprio Aurora Rising era il romanzo contenuto nella box e il motivo per cui l’ho comprata: era una delle uscite più attese della blogsfera, e le numerose edizioni speciali realizzate di questo volume sono tutte sparite nel giro di poche ore, se non minuti, rendendo questi volumi da collezione degli oggetti veramente ricercati. Non ne faccio segreto: ho comprato la box solo per il libro. Sarà forse per questo motivo che… l’ho apprezzata più della Fairyloot di Marzo?
Infatti, se molti degli oggetti di quella box mi sono piaciuti tantissimo ma nella pratica devo ancora usarli, tre quarti degli oggetti di questa Illumicrate sono invece già stati usati e riusati, con mia grande sorpresa e soddisfazione.

sabato 1 giugno 2019

Recensione: To best the boys - Mary Weber

Ciao a tutti. Oggi è il primo di giugno, qui è finalmente arivato un tempo decente e si può andare al mare. Sì, io appartengo a quella schiera di persone che odia pioggia, grigio e inverno, e il mio umore per tutto maggio è sempre stato sotto i piedi... finalmente però arriva anche la mia stagione!
Tornando al post, la recensione di oggi riguarda To best the boys di Mary Weber, fantasy ya autoconclusivo contenuto nella FairyLoot di marzo. Dicono che spesso i libri contenuti nelle box siano tanto belli esteticamente ma che il loro contenuto lascia un po' a desiderare... sarà questo il caso?

TITOLO: To best the boys
AUTORE: Mary Weber 
COLLANA: Thomas Nelson Inc
PREZZO (CARTACEO): 12,70€
PREZZO (EBOOK): 6,38€
TRAMA [ENG]: In a thrilling new fantasy from the bestselling author of the Storm Siren Trilogy, one girl makes a stand against society and enters a world made exclusively for boys. Every year for the past fifty-four years, the residents of Pinsbury Port have received a mysterious letter inviting all eligible-aged boys to compete for an esteemed scholarship to the all-male Stemwick University. The poorer residents look to see if their names are on the list. The wealthier look to see how likely their sons are to survive. And Rhen Tellur opens it to see if she can derive which substances the ink and parchment are created from, using her father’s microscope.In the province of Caldon, where women train in wifely duties and men pursue collegiate education, sixteen-year-old Rhen Tellur wants nothing more than to become a scientist. As the poor of her seaside town fall prey to a deadly disease, she and her father work desperately to find a cure. But when her mum succumbs to it as well? Rhen decides to take the future into her own hands—through the annual all-male scholarship competition. With her cousin, Seleni, by her side, the girls don disguises and enter Mr. Holm’s labyrinth, to best the boys and claim the scholarship prize. Except not everyone is ready for a girl who doesn’t know her place. And not everyone survives the deadly maze. Welcome to the labyrinth.

lunedì 8 aprile 2019

Book Box #1: FairyLoot Marzo 2019

Ebbene sì, ho ceduto anche io al fascino delle book box. A febbraio, infatti, ho ordinato la mia prima FairyLoot, complice il fatto che la box comprendeva due libri in edizione speciale anziché uno, mentre la scorsa settimana ho ceduto di nuovo… ma di questa ve ne parlerò fra ben due mesi.
In questa rubrica, a cadenza casuale (il mio portafoglio spera di non vederla quasi mai!) vi parlerò sia della box in sé (caratteristiche, prezzo, tema...), sia degli oggetti che vi ho trovato: se cercate invece un riscontro solo fotografico, vi rimando al mio account Instagram Hook a Book (@silvia_hookingbooks)


COSA È LA FAIRYLOOT?
La Fairyloot è una book subscription box, cioè, in sostanza, una scatola contenente di solito un libro e altri oggetti legati a diversi fandom letterari e attinenti al tema del mese, il cui tema varia con cadenza mensile (altre scatole hanno altre periodicità).
La compagnia ha sede nel Regno Unito e il costo è di 26,99£ a cui vanno aggiunte VAT e spese di spedizione, per un totale di 37£ e qualche centesimo (corrispondente a circa 42-43€, dipende dal cambio).