Visualizzazione post con etichetta inferno sulla terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inferno sulla terra. Mostra tutti i post

sabato 8 febbraio 2020

Review Party: Inferno sulla terra - Jim Thompson

Buongiorno a tutti. Indovinate chi ha appena iniziato a lavorare per un'azienda aeronautica? Io.
E chi ha appena finito di leggere un romanzo angosciante su un tizio che lavora in un'azienda aeronautica? Sempre io.
Sto parlando di Inferno sulla terra, romanzo d'esordio di Jim Thompson, un gioiellino anni Quaranta sempre molto attuale.


TITOLO: Inferno sulla terra
AUTORE: Jim Thompson
COLLANA: HarperCollins Italia
PREZZO (CARTACEO): 15,00€
PREZZO (EBOOK): 6,99€ 
TRAMA: L'inferno può essere la paura dell'ignoto, ma, se ad attanagliarci quotidianamente è un turbine psicotico scatenato dall'incapacità patologica di sbarcare il lunario, dai sogni frustrati di una professione (quella dello scrittore) che non dà da vivere e che lascia il posto a un lavoro più remunerativo ma noioso, da colleghi insopportabili, da una madre ossessiva e da una moglie adorante e sempre sul filo del rasoio, affrontare una nuova giornata all'insegna del grigiore rischia di essere una condanna. Jimmie Dillon, uno scrittore fallito e in gravi difficoltà economiche, sulla graticola in famiglia e insoddisfatto sul luogo di lavoro, proverà a superare traversie proibitive e un terribile blocco creativo in un'America poco propensa alla solidarietà e sempre più ossessionata dalla ricerca del tornaconto personale. Autobiografico quanto può esserlo un esordio, "Inferno sulla terra", scritto nel 1942, lascia intendere, attraverso le vicissitudini di Jimmie Dillon, di che pasta sia fatto Jim Thompson. Romanzo di profonda introspezione psicologica, "Inferno sulla terra" è una lucida analisi della banalità della disperazione e una spietata critica del sogno americano, la cui entità chimerica viene magistralmente messa alla berlina: Jimmie Dillon è l'uomo comune che ogni americano potrebbe essere e che non vorrebbe mai diventare.