Visualizzazione post con etichetta debut novel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debut novel. Mostra tutti i post

giovedì 9 settembre 2021

Review Party: La supplente - Cristina Frascà

Ciao a tutti. Il libro di cui vi parlo oggi mi sta particolarmente a cuore: La supplente di Cristina Frascà. Un libro che in un certo senso mi ha anche portato fortuna, perché pochi giorni dopo averlo iniziato mi sono trovata nella stessa situazione della protagobnista. Togliendo però tutta la parte emozionale e strettamente personale, La supplente è comunque un buonissimo esordio e nella recensione cerco anche di spiegarvi perché. 


TITOLO: La supplente  
AUTORE: Cristina Frascà
COLLANA: Garzanti  
PREZZO (CARTACEO): 17,90€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Anna ha trent’anni e non ne fa una giusta. Sarà per questo che non ha ancora realizzato il sogno di insegnare; o forse perché la strada per ottenere un posto di ruolo – si sa – è lunga e tortuosa. Così, quando scopre di aver ottenuto una supplenza per un intero anno non può credere alle sue orecchie, e poco le importa che in quell’istituto professionale le sue amate materie umanistiche non siano le più importanti. Anna è armata di buone intenzioni e nessuno le impedirà di essere il perfetto insegnante in stile “Attimo fuggente”. Quando però si trova davanti Rimmel, Bruzzo, Mito, il Principe e Panik le sue certezze vacillano: i nomignoli dei nuovi alunni sono anche simpatici, ma loro non lo sembrano affatto, e non hanno alcuna intenzione di ascoltarla. Ma Anna ha una strategia segreta per provare a coinvolgerli: niente libro di testo, niente cattedra. La poesia è un linguaggio che arriva al cuore di tutti e persino il dizionario Treccani, se usato alla ricerca dei neologismi più strani, non è poi così difficile da consultare. Giorno dopo giorno, si avvicina sempre di più ai suoi studenti, scoprendo che, sotto una solida corazza, nascondono le paure di tutti gli adolescenti. Per loro, l’amicizia e l’amore hanno ancora il gusto pericoloso ma unico dell’ingenuità, e, più che di un voto, hanno bisogno di essere ascoltati. Quello che non avrebbe mai immaginato è che sarebbero stati loro a cambiare la sua vita. A insegnarle che le sue fragilità sono una risorsa e che l’incontro inaspettato con Sasha e la sua passione per gli scacchi è più speciale di quanto credesse. Anna ha finalmente capito quale è il segreto dell’insegnamento: non smettere mai di imparare. Cristina Frascà è un’insegnate che ha deciso di porre al centro del suo esordio fresco e sincero il mondo della scuola. Un romanzo in cui la protagonista è in cerca di sé stessa e non avrebbe mai pensato di capire chi è veramente grazie ai suoi alunni.

giovedì 2 settembre 2021

Review Party: La biblioteca dei giusti consigli - Sara Nisha Adams

Ciao a tutti. Oggi parliamo di un libro che ha messo a dura prova i miei dotti lacrimali: sto parlando de La biblioteca dei giusti consigli, esordio di Sara Nisha Adams, edito Garzanti. Ps: quanto è carina la copertina italiana, che rispecchia molto più lo spirito dell'opera rispetto all'originale UK? 


TITOLO: La biblioteca dei giusti consigli 
AUTORE: Sara Nisha Adams   
COLLANA: Garzanti
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l'hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l'unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l'altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca. L'uomo le chiede di consigliargli qualcosa da leggere e Aleisha pensa bene di cavarsela con una lista che ha trovato in fondo a un vecchio volume sgualcito. Ma si sbaglia. Perché Mukesh torna con l'intenzione di parlare dei romanzi che gli ha indicato. E lei non può far altro che dare un'altra possibilità alla lettura. Così, libro dopo libro, si accorge che ogni storia è capace di trasportarla lontano e di mostrarle il lato migliore della realtà: "Il buio oltre la siepe" la invita a guardare il mondo con occhi diversi; "Orgoglio e pregiudizio" le insegna che esiste la persona giusta per ognuno di noi, mentre "Piccole donne" le fa scoprire la forza della gentilezza e della solidarietà. Col passare dei giorni, Aleisha e Mukesh sperimentano il potere terapeutico della letteratura, che li avvicina e cura l'anima. E si rendono conto che i romanzi che leggono racchiudono un segreto inaspettato. Un segreto che ha a che fare con la biblioteca e che li legherà a doppio filo. Perché solo unendo le forze e diffondendo la passione per la lettura potranno portarlo alla luce e arrivare alla verità.

mercoledì 24 giugno 2020

Review Party: Esprimi un desiderio, anzi tre - Liane Moriarty

Buongiorno a tutti. Qual è il genere letterario che collegate all'estate? 
Nel mio caso è la commedia romantica e, proprio per questo, oggi vi propongo una nuova uscita (anzi, come ho scoperto durante l'impaginazione del post, in realtà è una riproposizione con una cover molto più attuale di un libro semisconosciuto ma già tradotto in italiano nei primi anni Duemila): Esprimi un desiderio, anzi tre, romanzo d'esordio di Liane Moriarty, l'autrice conosciuta al grande pubblico internazionale per il suo Piccole, Grandi Bugie. 


TITOLO: Esprimi un desiderio, anzi tre
AUTORE: Liane Moriarty
COLLANA: Libri Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 7,50€
PREZZO (EBOOK): 5,99€ 
TRAMA: Siete in un elegante ristorante di Sydney, e al tavolo accanto al vostro si sta festeggiando un compleanno, anzi tre: tre sorelle gemelle sulla trentina. E a un tratto la festa si traduce in un dramma di dimensioni epiche. I toni si scaldano, le voci si alzano, l'attenzione del pubblico non pagante si catalizza su Cat, Lyn e Gemma, protagoniste improvvisate di una tragicommedia con tanto di aggressione a mano armata (di forchettina da fonduta) e conseguente corsa al pronto soccorso...

martedì 16 giugno 2020

Review Party: I giorni del ferro e del sangue - Santi Laganà

Buongiorno a tutti. Si apre una settimana intensa: grazie alle mie infallibili abilità di programmazione, solo domani avremo ben tre post (si, mi dimentico che prendo impegni e poi mi ritrovo tre post in un giorno).
Oggi per fortuna ce n'è solo uno ed è dedicato ad un libro su cui ho molto da dire: I giorni del ferro e del sangue di Santi Laganà, edito Mondadori.


TITOLO: I giorni del ferro e del sangue
AUTORE: Santi Laganà
COLLANA: Libri Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 19,50€
PREZZO (EBOOK): 9,99€ 
TRAMA: Patrimonio di San Pietro, 960 d.C. Sul trono papale siede un adolescente perverso e corrotto, ciò che resta dell'Italia indipendente è allo sbando dilaniata da lotte intestine e le campagne sono una terra di nessuno dove la violenza e il sopruso la fanno da padroni. Anna è una contadina di quindici anni che conduce un'esistenza misera e asservita. Quando la sua famiglia viene trucidata e l'ultimo fratello rapito per essere ridotto in schiavitù, decide di continuare a vivere per inseguire quell'ultimo brandello di affetti e, sorretta da una volontà indomita, inizia una dolorosa peregrinazione per terre sconosciute e ostili, tra aiuti misericordiosi e feroci violenze. Nel suo tormentato cammino incontrerà un cavaliere dall'oscuro passato e un improbabile presente, un vecchio dall'aria mansueta che nasconde insospettabili risorse e un giovane vagabondo sfrontato e generoso: una strana compagnia con cui cercherà di farsi giustizia fin dentro i palazzi più segreti di Roma. Ambientato in uno dei periodi meno conosciuti e più bui della nostra storia, "I giorni del ferro e del sangue" è un affresco senza filtri né retorica di un'epoca brutale quanto affascinante, ma anche la parabola di una protagonista: una giovane donna che nel più maschilista dei mondi non si rassegna a un destino già scritto e tenacemente lotta per conquistarsi il diritto a una vita migliore.