Visualizzazione post con etichetta divulgazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divulgazione. Mostra tutti i post

sabato 19 giugno 2021

Blogtour: L'universo su misura - Bonaventura, Colombo, Miluzio. Recensione

Ciao a tutti! Sono tornata dopo la pausa dovuta alla preparazione per l'Esame di Stato, e lo faccio col botto, con ben due recensioni pubblicate nello stesso giorno. La prima è la recensione di L'universo su misura, di cui vi ho abbondantemente parlato qualche giorno fa nella tappa del blogtour dedicato. 


TITOLO: L'universo su misura 
AUTORE: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio
COLLANA: Rizzoli 
PREZZO (CARTACEO): 18,00€ 
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Se stai leggendo queste righe, la fortuna è davvero dalla tua parte. Per almeno due motivi. Innanzitutto: hai mai pensato a quante coincidenze si sono rese necessarie per consentirti di esistere? Basti dire che l'universo osservabile si estende per 360 milioni di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di chilometri cubici e che, per quanto ne sappiamo, l'unico luogo in cui puoi sopravvivere per più di qualche minuto è proprio la Terra. Il cosmo però è tutt'altro che ostile alla vita, anzi! Passando in rassegna ciascuno dei suoi ingredienti fondamentali (spaziotempo, particelle, interazioni, eccetera) scopriamo infatti che sembrano “dosati” in modo straordinariamente preciso per consentire la nostra esistenza. L'altro motivo per sentirsi fortunati è che per condurci in questo affascinante viaggio nelle incredibili coincidenze che ci permettono di essere qui non potrebbero esserci nocchieri migliori di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio. Dopo il libro "Se tutte le stelle venissero giù", i tre giovani astrofisici tornano in libreria con il loro stile di divulgazione brillante, divertente, chiaro e rigoroso nello stesso tempo per accompagnarci alla scoperta del nostro vastissimo e meraviglioso universo.

martedì 15 giugno 2021

Blogtour: L'universo su misura - F. Bonaventura, L. Colombo, M. Miluzio. La misura dell'universo

Buongiorno a tutti! Come sapete ogni tanto qui sul blog si parla di libri di divulgazione scientifica e, in particolare, di libri dedicati al nostro universo. Io nella vita sono un ingegnere, ho una forte passione per la scienza e grazie alla collaborazione con la casa editrice Rizzoli mi piace ogni tanto dedicare qualche post qui sul blog a qualcosa di diverso dai soliti libri e romanzi.


Il libro di cui parliamo oggi è L'universo su Misura di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio, creatori della pagina Facebook Chi ha paura del buio, un must per me e i miei compagni di università. Sabato leggerete la mia recensione, oltre che quella di tutte le altre blogger che partecipano al blogtour, invece oggi vi lascerò un piccolo articolo sull'importanza delle unità di misura, che ci consentono proprio di conoscere l'universo che ci circonda, sia in scala microscopica che macroscopica. 

TITOLO: L'universo su misura 
AUTORE: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio
COLLANA: Rizzoli 
PREZZO (CARTACEO): 18,00€ 
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Se stai leggendo queste righe, la fortuna è davvero dalla tua parte. Per almeno due motivi. Innanzitutto: hai mai pensato a quante coincidenze si sono rese necessarie per consentirti di esistere? Basti dire che l'universo osservabile si estende per 360 milioni di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di chilometri cubici e che, per quanto ne sappiamo, l'unico luogo in cui puoi sopravvivere per più di qualche minuto è proprio la Terra. Il cosmo però è tutt'altro che ostile alla vita, anzi! Passando in rassegna ciascuno dei suoi ingredienti fondamentali (spaziotempo, particelle, interazioni, eccetera) scopriamo infatti che sembrano “dosati” in modo straordinariamente preciso per consentire la nostra esistenza. L'altro motivo per sentirsi fortunati è che per condurci in questo affascinante viaggio nelle incredibili coincidenze che ci permettono di essere qui non potrebbero esserci nocchieri migliori di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio. Dopo il libro "Se tutte le stelle venissero giù", i tre giovani astrofisici tornano in libreria con il loro stile di divulgazione brillante, divertente, chiaro e rigoroso nello stesso tempo per accompagnarci alla scoperta del nostro vastissimo e meraviglioso universo.