Visualizzazione post con etichetta vita da blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita da blogger. Mostra tutti i post

sabato 13 gennaio 2024

La mia TBR per il 2024

Buongiorno a tutti e primo post dell'anno. Per questo 2024 voglio inaugurare il blog con la mia TBR, molto minimalista.



Infatti mi sono resa conto che faccio fatica a seguire liste e challenge: l'anno scorso non ho mai aggiornato la sfida di Goodreads, nonostante di fatto l'abbia superata.

Dunque? Per il 2024 ho deciso di stilare tre TBR:

1) Nuove uscite che intendo non lasciarmi scappare
2) Libri già pubblicati che voglio recuperare
3) Audiolibri da ascoltare su Audible

Quindi? Ecco i miei titoli per il 2024:

lunedì 20 febbraio 2023

RARE #0: Introduzione al RARE Firenze 2023

Ciao a tutti. Questo post nei miei piani originali avrebbe dovuto essere pubblicato a… novembre, prima della vendita dei biglietti. Poi il lavoro ha avuto la meglio e mi sono dimenticata di completarlo e pubblicarlo. Ma… meglio tardi che mai no?



Quello di oggi è il primo di una serie di post dedicati al RARE, ovvero il Romance Authors and Readers Event, una convention a tema romance che viene organizzata ogni anno in una o due città europee.

Il prossimo anno sarà per la terza volta in Italia: dopo essere stato ospitato nel 2018 e 2019 a Roma quest'anno l'iniziativa avrà luogo a Firenze. 

E per la prima volta ci sarò anche io. 

domenica 25 dicembre 2022

Buon Natale + Riassunto del 2022

 Eccoci qui con il consueto post di auguri!



Buon Natale a tutti voi. Non è facile tenere un blog nell'epoca di Tik Tok, dove tutti guardano video e trovare qualcuno che legga i tuoi post è un'impresa. Ed è doppiamente difficile quando tu sei il primo a cui non piacciono i video!

Fortunatamente quest'anno abbiamo raggiunto le 250000 visite, che significa tantissimo per me, ma spero per il prossimo anno di raggiungere (almeno) il traguardo delle 300000.

Nel 2022 ho firmato un contratto di lavoro a tempo indeterminato e credo si sia visto dalla drastica riduzione del numero di post: dai 100 degli altri anni fino ai neanche 50 di quest'anno. Confesso di non aver saputo gestire al meglio il cambiamento e che il blog ne ha risentito un pochino.  

Per il prossimo anno però ho già parecchi post pronti: dai riassunti di Il trono di Spade e Uno scontro da re (che ho scritto quando ho avuto il Covid) fino a una serie di post/recensioni sul RARE di Firenze. Avevo programmato di iniziarli a pubblicare a dicembre (almeno i riassunti) ma le scadenze lavorative hanno avuto la meglio.

Per quanto riguarda le bookish box, quest'anno ne ho provate tantissime, e ho chiuso il 2023 con tre subscription aperte, solo di libri però: Illumicrate, Fairyloot Adult e The Broken Binding. Anche qui, mi piacerebbe parlarvi un po' più nel dettaglio di Bookish Boxes, ma rimandiamo la discussione a gennaio. 

Vi ricordo che mi trovate anche su Instagram come @silvia_hookingbooks. Non che pubblichi spesso anche lì, ma tendo ad essere più regolare con gli aggiornamenti. 

E voi? Come potete riassumere il vostro 2022? Vi ricordo che i commenti funzionano ancora!

lunedì 23 agosto 2021

Gioco: indovina le mie letture!

 Buongiorno a tutti! 

Oggi termina il periodo di ferie del blog, dunque preparatevi alla ripresa dei post e dei contenuti, sia qui che sul profilo instagram @silvia_hookingbooks. In verità non sono state vere ferie, né nella vita (purtroppo non sono riuscita a viaggiare causa Covid che ha tagliato fuori le uniche destinazioni accessibili per il mio budget di agosto), né per quanto riguarda la lettura, in quanto ho letto romanzi di tutti i tipi, diversi fra loro sia per genere che per lingua.

Vecchio banner inserito a caso... ma è ancora carinissimo!


Non posso parlarvi ora delle mie letture in maniera approfondita perché si tratta di titoli in anteprima, ma possiamo fare un gioco. Riuscite a indovinare le mie letture partendo da questi indizi? 

  • Ho letto un'intera dilogia che verrà pubblicata a breve. Mi è piaciuta, e meno male, perché ho speso una fortuna per acquistare la serie in inglese realizzata da una nota bookish box;
  • Ho letto un libro incredibilmente pompato dalla casa editrice. Giuro, una parte di me avrebbe voluto che il romanzo in questione non le piacesse per poter scrivere un predicozio sulle uscite con troppo hype ma la verità è questa: quel libro è bellissimo, e non devo aggiungere altro. 
  • Ho letto una nuova uscita di un'autrice molto nota con cui ho un rapporto altalenante. Il suddetto romanzo non mi è dispiaciuto ma è ben lungi dall'essere il migliore lavoro di suddetta scrittrice: insomma si tratta di uno di quei libri carini, ma niente di più. 
  • Ho iniziato una ARC di un'autrice italiana molto conosciuta. Devo ancora finire il romanzo ma per ora mi sta piacendo,... e probabilmente piacerà anche a mia mamma, visto che prende spunto da un programma televisivo di cui ha seguito diverse edizioni! 
  • Ho terminato un libro in inglese che ho iniziato almeno due mesi fa. E' stata una pena finirlo. E mi dispiace perché è l'ultimo romanzo di un'autrice conosciutissima che mi ha sempre regalato soddisfazioni...
  • Sono a metà del primo romanzo di una serie high fantasy (ancora per poco) inedita in Italia di un'autrice che ha scritto tantissimissimissimi libri. Sto adorando questa sua nuova serie e non vedo l'ora di poter leggere anche i seguiti! 
Quali sono i libri che ho letto?
Provate a indovinare nei commenti! 

lunedì 4 gennaio 2021

Best of Best and Worst of Worst - 2020 Edition

Ciao a tutti. Negli ultimi tempi sono stata latitante, ma ho avuto bisogno di staccare un po' dal blog, dopo un anno intenso in cui a causa del lockdown e di alcuni eventi spiacevoli accaduti ho sentito, più che in altri anni, il bisogno di leggere (e il numero di post pubblicati, ben 180, lo dimostra!)

È stato anche l'anno in cui mi sono dedicata con più continuità a Instagram, e spero di continuare questo trend positivo.

Ma soprattutto è giunto il momento delle classifiche e avendo letto tantissimo ho molto da dire (non state a sentire Goodreads... L'ho aggiornato in fretta e furia il 31 dicembre, ma credo di essermi scordata metà dei libri).


sabato 8 agosto 2020

Le uscite che attendo di più per l'autunno/inverno 2020 + ferie

Ciao a tutti. Quest'anno mi prendo anche io le ferie ad agosto: ho deciso infatti di "chiudere" il blog, seppure per un periodo limitato di tempo. 
Dunque, da oggi fino al 18 agosto incluso non pubblicherò post.
Un po' perché parto finalmente per le vacanze, un po' perché mi devo (già) organizzare con i post di fine agosto e settembre (oltre che con un trasloco). 
Tuttavia prima di staccare, vi lascio un po' con i libri che più attendo per l'autunno/inverno 2020. Ho già pubblicato un qualcosa di questo tipo in primavera e Google mi dice che ai lettori piacciono parecchio questi post! 
Perciò... perché non scriverne uno anche per questa seconda parte di 2020? 

DORMIRE IN UN MARE DI STELLE

Quando Christopher Paolini ha annunciato che avrebbe scritto un libro di fantascienza dopo Inheritance era il 2011, avevo sedici anni, andavo in terza liceo e non sapevo bene che fare della mia vita. Ora è il 2020, ho venticinque anni, ho preso una laurea magistrale e ho iniziato a lavorare. Capite perché questo libro è il primo della lista? Sono nove anni che aspetto... e spero che Paolini non ne faccia passare altri nove prima del prossimo libro! Ps: data la lunghezza del libro Rizzoli ha deciso di spezzarlo in due volumi in uscita tra settembre e ottobre, a un mese di distanza l'uno dall'altro. 


giovedì 18 giugno 2020

Cover Reveal: Guarda oltre ciò che vedi - Emanuela A. Imineo

È sempre un piacere quando una collega blogger riesce a pubblicare un libro, ed è un piacere doppio quando la blogger in questione la conosci e la segui da anni.
Ho il grande piacere di poter partecipare alla super iniziativa organizzata per la pubblicazione di Guarda oltre ciò che vedi, il libro di Emanuela A. Imineo, che gestisce da anni (e con successo) il blog (e relative pagine social) Il mondo di sopra.

Guarda oltre ciò che vedi non è un romanzo, ma un manuale dedicato all'uso dei tarocchi, una nobile arte che, dopo essere stata bistrattata per anni, finalmente sta tornando ad essere riconosciuta per quello che è (oltre al fatto che per noi amanti del fantasy fioccano qua e là mazzi di tarocchi illustrati dedicati allegrandi saghe fantasy, da Shadowhunters a quelli dipinti da Maggie Stiefvater ed ispirati alla Corsa delle Onde).


TITOLO: Guarda oltre ciò che vedi. Manuale sull'arte dei tarocchi e il loro utilizzo. 
AUTORE: Emanuela A. Imineo
COLLANA: Selfpublihing 
PREZZO (CARTACEO): 13,99€
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: Hai mai pensato di provare a guardare oltre ciò che riesci a vedere? 
Guarda oltre ciò che vedi, manuale sull'arte dei tarocchi e sul loro utilizzo, ti aiuta a scoprire il significato di ogni singola carta e ti indica come realizzare alcuni schemi e stese per individuare il futuro e alzare quel velo tanto
misterioso. 
Una piccola raccolta di spiegazioni ed esercizi in cui potrai trovare il significato più semplice e approfondire la comprensione di figure tanto simboliche quanto ricche di dettagli. 

domenica 29 marzo 2020

Diario di Bordo


Ciao a tutti.

È da metà marzo che non aggiorno il blog, ma ciò non vuol dire né che abbia smesso di leggere né che non abbia scritto recensioni (al contrario, ne ho messe giù almeno cinque).
Purtroppo però ogni tanto capita un blocco del blogger e il mio ha coinciso con questo periodo non facile, né per me, né per tutti quanti.


Giusto per aggiornarvi sulla situazione in questo periodo me ne sono capitate di belle e di brutte.
Di bello c'è da dire che ho raggiunto finalmente il traguardo della laurea magistrale: certo, ho discusso la tesi via Skype con la sola compagnia di mia mamma e tre amici in videoconferenza (il massimo che l'università ci consentiva di fare) ma l'emozione di concludere un percorso durato cinque anni mi ha dato gioia in un periodo così difficile.
Di brutto c'è il fatto che il mio adorato lavoro è sospeso fino a che questa emergenza non finirà (purtroppo essendo solo una tirocinante non ho la possibilità del telelavoro) e che sono reduce da una brutta bronchite che non solo non è passata del tutto, ma che mi ha indebolito sia fisicamente che mentalmente (considerato che fino a che non è arrivato il risultato negativo del tampone temevamo potesse essere il virus).

Adesso vorrei ricominciare a postare con più regolarità.
Molte delle uscite per cui era stato organizzato un blogtour/review party sono state rinviate per ora a dopo il 15 aprile, perciò diversi post che ho scritto in questi giorni li leggerete solo il mese prossimo (se tutto va bene!), ad eccezione del blogtour dedicato a Le parole lo sanno di Marco Franzoso che, d'accordo con l'autore, abbiamo deciso di pubblicare lo stesso, ed il 31 marzo infatti potrete leggere la mia recensione in anteprima.
Successivamente vi lascerò le mie opinioni su romanzi inediti in italiano o comunque meno noti: sto approfittando infatti di questo periodo per recuperare alcune letture arretrate e, da questo punto di vista, la Fantasy Reading Challenge organizzata da Giusy di Divoratori di Libri fa al caso mio (vi invito a partecipare e a seguire i suoi social per le regole).

È un periodo difficile ma spero che ne usciremo presto e più forti di prima: intanto, nel mio piccolo, cercherò di essere più presente qui sul blog.
Un saluto,
Silvia


Fine del papiro

sabato 18 gennaio 2020

5 romanzi che aspetto con ansia per il 2020

Finalmente ho trovato tempo per un post che non è né una recensione, né un review party.
Su Instagram spopola questo topic, ma, in questo caso, preferisco parlarvene qui, su Hook a Book.
Quali sono le mie uscite più attese per il 2020?


Aurora Rising & Aurora Burning - Amie Kaufman e Jay Kristoff
Confesso: io aspetto Aurora Burning, secondo volume della nuova serie scritta a quattro mani da Amie Kaufman e Jay Kristoff, perché il primo volume della saga, di cui vi ho già parlato sul blog qualche mese fa, l'ho letto l'anno scorso.
Tuttavia, per i lettori italiani, fra qualche mese verrà finalmente tradotto in italiano anche Aurora Rising, che mi era piaciuto parecchio: è una buona occasione per aspettarlo!

lunedì 18 novembre 2019

Una nuova iniziativa per voi: #UBBREADATHON

Il 2019 sta finendo e, da lettrice, mi ritrovo una pila di libri acquistati e mai letti.
Alcuni riuscirò a recuperarli il prossimo anno, altri... finiranno a prendere polvere sullo scaffale, come succede tutti gli anni.
Per smaltire un po' di questi libri accumulati e mai letti insieme ad altre fantastiche blogger, Giusy, Barbara, Elena e Martina, abbiamo pensato di organizzare una readathon: la United BookBloggers Readathon, da qui in poi abbreviata tramite l'hashtag #UBBreadathon, che troverete anche nei social.

domenica 1 settembre 2019

Settembre su Hook a Book

Ciao a tutti. Sarà un super settembre!
Grazie infatti a ferie strategiche, file arrivati con grande anticipo e blogger straordinarie che mi hanno coinvolto in iniziative meravigliose ho preparato un settembre col botto qui su Hook a Book.
Cosa vi aspetta? Ecco la mega lista dei post che troverete: ci saranno molte recensioni, dei generi più disparati (con maggior attenzione data però al fantasy young adult) e qualche interessante approfondimento.
Uno dei primi banner del blog.
Molto casalingo devo dire

mercoledì 1 agosto 2018

I miei obiettivi di agosto


Buongiorno a tutti.
Agosto è un mese strano nella blogsfera: parecchi blog vanno in ferie, i lettori calano, le case editrici chiudono per ferie. 
Io, ahimè, le mie ferie le ho già fatte (avendo chiuso il blog a giugno) pertanto Hook a Book rimarrà aperto tutto il mese; tuttavia vorrei approfittare di questo mese per mettere un po' a posto il mio angolino, che, ultimamente, è diventato un po' il riflesso della mia vita: incasinato.
Quindi, quasi si trattasse di una Reading Challenge, vi mostro gli obiettivi che mi sono proposta per il mese... Dopo a settembre, tireremo le somme.

1) Riscrivere la sezione "about me": non che mi dispiaccia come è scritta ed impostata ma, in realtà, ma sono passati ben quattro anni da quando ho aperto il blog ed alcune cose sono cambiate, come è giusto che sia;
2) Aggiornare l'indice delle recensioni: negli ultimi mesi l'ho abbandonato al suo destino ed è giusto che lo aggiorni con i numerosi romanzi di cui ho parlato, dopotutto una delle prime cose che guardo in un blog è che abbia un indice delle recensioni;
3) Riordinare le sezioni: sono secoli che non aggiorno le sezioni rubriche e blogtour, la sezione affiliazioni andava di moda anni fa e di segnalazioni ne faccio ben poche. Urge un riordino immediato!
4) Aprire una pagina Instagram: ho notato che ormai una pagina Instagram serve, per tenersi in contatto con autori e anche, perché no, per partecipare a giveaway! Magari finirà come con la pagina Facebook, che la uso poco, ma perché non farla, visto che ormai tutti hanno Instagram?
5)  Rispondere ai commenti: la sessione estiva mi ha impedito di pensare al blog al di là dello scrivere qualche post ogni tanto, motivo cui la prima cosa che farò sarà rispondere ai commenti ricevuti in questo periodo.
6) Pubblicare recensioni arretrate: lo sapete che ho nel computer una cartella con molte recensioni non pubblicate? Non che voglia pubblicarle tutte insieme, ma la mia intenzione è di almeno concludere saghe che ho già iniziato a recensire anni fa. 
7) Recuperare qualche lettura arretrata: ho troppi libri a casa e vorrei smaltirli in qualche modo, ma sono contraria a vendere/regalare libri senza averli prima letti quindi... La mia "to be read list" di agosto comprenderà quasi tutti romanzi che ho comprato per non so quale motivo e che non ho mai letto, e che desidererei dare via,

Inoltre vi chiedo un piccolo favore: lo vedete il numero dei lettori fissi in alto a destra? È da un po' che ondeggia fra 394 e 396 senza schiodarsi da lì. 
Vi prego: mi aiutate a raggiungere per settembre la cifra tonda?