Visualizzazione post con etichetta narrativa contemporanea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrativa contemporanea. Mostra tutti i post

giovedì 27 agosto 2020

Review Party: La voce segreta dei ricordi - Alessia Coppola

Ciao a tutti! Le mie brillanti doti organizzative colpiscono ancora: dopo due settimane di silenzio... tre post in un giorno! Il primo libro di cui vi parlo è la nuova uscita di Alessia Coppola (di cui ho già recensito parecchi romanzi di tutti i generi... e ne ho altri nel Kindle ancora da leggere!): La voce segreta dei ricordi. 


TITOLO: La voce segreta dei ricordi
AUTORE: Alessia Coppola
COLLANA: Newton Compton Editori
PREZZO (CARTACEO): 9,90€
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: La musica e l’amore non si lasciano dimenticare
Ervea voleva diventare una violinista, ma dopo aver perso il fratello, anche lui musicista, ha abbandonato gli studi e ora vuole solo voltare pagina. Per questo accetta l’invito di una cugina e lascia Lecce, la sua città, per trasferirsi a Milano. Potrebbe essere un modo per cominciare una nuova vita e dimenticare finalmente un passato doloroso. La musica però non si lascia dimenticare. E infatti Ervea trova un impiego in un negozio di strumenti musicali. Il suo compito è quello di prendersi cura dei vinili nel retrobottega. Curiosando tra quei dischi, molti dei quali piuttosto datati, ne trova uno spezzato a metà. Qualcosa la spinge a chiedersi se si sia rotto per caso o se invece qualcuno lo abbia fatto intenzionalmente. Intanto la ragazza comincia ad apprezzare la sua nuova quotidianità. Il proprietario è un uomo gentile e Andrea, suo figlio, riesce persino a farle battere timidamente il cuore. Ma sarà l’amicizia con Margareth, un’anziana signora che fa spesso visita al negozio, a dare una vera e propria scossa alla sua vita: perché Margareth nasconde un segreto. E quel segreto riguarda qualcuno a cui Ervea tiene molto…
Alcuni sentimenti si possono esprimere solo con la musica

giovedì 18 giugno 2020

Review Party: Acqua di Sole - Bianca Rita Cataldi

Ciao a tutti. Dopo il cover reveal del libro di Emanuela ora vi parlo della nuova uscita di Bianca Rita Cataldi, Acqua di sole, che è riuscita a confermarsi sui livelli de I fiori non hanno paura del temporale. 

TITOLO: Acqua di Sole
AUTORE: Bianca Rita Cataldi
COLLANA: HarperCollins Italia
PREZZO (CARTACEO): 16,00€
PREZZO (EBOOK): 6,99€
TRAMA: PUGLIA 1956. UNA FAMIGLIA DI PROFUMIERI E UNA DI COLTIVATORI DI FIORI. UNA BAMBINA E UN BAMBINO. UN INCONTRO CHE CAMBIERÀ TANTE VITE.
È l'ultimo giorno del 1955 e sulla campagna intorno a Bari cade leggera la neve, come non si vedeva da tempo. A casa Gentile c’è subbuglio: sta per nascere un bambino. Ma l'urlo della madre fa capire che qualcosa è andato storto. Per fortuna, dopo ore di paura, il Signore fa la grazia e finalmente si può festeggiare il lieto evento, e il nuovo anno. Anche perché lavorare è impossibile: fuori è tutto bianco, e gli uomini della famiglia non possono recarsi nei campi per occuparsi dei fiori che da generazioni danno da vivere ai Gentile. Gli stessi fiori che, sotto un'altra forma, danno da vivere anche ai Fiorenza, la più importante famiglia di profumieri di Bari. E infatti, appena la neve inizia a sciogliersi e campi e strade tornano agibili, dalla città parte Adriano Fiorenza, il primogenito di Claudio, il grande maestro profumiere, e va dai Gentile per ordinare fiori da cui saranno tratte le essenze. Quel giorno Adriano porta con sé sua figlia Teresa, che ha sei anni, e durante quella visita nasce un’amicizia speciale tra lei e il piccolo Michele Gentile, suo coetaneo. È un incontro importante anche per Maria, la zia di Michele, che non avendone di propri lo considera come un figlio. Capisce che il bambino, con la sua straordinaria intelligenza, non può restare in paese, e così, con l’aiuto di Adriano, Michele sarà iscritto alla stessa scuola privata di Teresa, in città. I primi giorni sono difficili, Michele si sente un pesce fuor d'acqua e oltretutto subisce le angherie classiste dei compagni, provenienti dalle migliori famiglie di Bari. Eppure, con tenacia e determinazione, riuscirà a farsi valere. E a scuola rinsalderà la sua amicizia con Teresa e conoscerà la cugina di lei, Vittoria, un poco più grande di loro, una ragazza dal carattere fiero e intraprendente…

giovedì 14 maggio 2020

Review Party: Come un respiro - Ferzan Özpetek

Uscito due giorni fa, anch'esso inizialmente rimandato a causa dell'epidemia da Covid che ci ha colpito, Come un respiro è il terzo romanzo del regista e scrittore Ferzan Ozpetek. 
Confesso: l'ho letto in un giorno e spero di riuscire a vederlo adattato sul grande schermo perché, nonostante la lunghezza davvero risicata (non raggiunge le duecento pagine, almeno nel formato elettronico che ho letto) è riuscito a catturarmi dall'inizio alla fine. Ma vi spiego meglio nella recensione... 



TITOLO: Come un respiro
AUTORE: Ferzan Özpetek
COLLANA: Strade Blu Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto. E che, fra aneddoti di una vita avventurosa e confidenze piene di nostalgia, custodiscono un terribile segreto. Riaffiora così un passato inconfessabile, capace di incrinare anche l'esistenza apparentemente tranquilla e quasi monotona di Sergio e Giovanna e dei loro amici, segnandoli per sempre. Ferzan Ozpetek, al suo terzo libro, dà vita a un thriller dei sentimenti, che intreccia antiche e nuove verità trasportando il lettore dall'oggi alla fine degli anni Sessanta, da Roma a Istanbul, in un susseguirsi di colpi di scena, avanti e indietro nel tempo. Chi è davvero Elsa Corti? Come mai tanti anni prima ha lasciato l'Italia quasi fuggendo, allontanandosi per sempre dalla sorella Adele, cui era così legata? Pagina dopo pagina, passioni che parevano sopite una volta evocate riprendono a divampare, costringendo ciascuno a fare i conti con i propri sentimenti, i dubbi, le bugie. Il presente si mescola al passato per narrare la potenza della vita stessa, che obbliga a scelte da cui non si torna più indietro. Ma anche per celebrare - come solo Ozpetek sa fare - una Istanbul magica, sensuale e tollerante, con i suoi antichi hamam, i palazzi ottomani che si specchiano nel Bosforo, i vecchi quartieri oggi scomparsi.

martedì 31 marzo 2020

Blogtour: Le parole lo sanno - Marco Franzoso. Recensione

Buongiorno. Se avete letto il post di domenica sapete che questo è uno dei pochi blogtour che abbiamo deciso di confermare: il libro, infatti, è uscito poco prima dell'emergenza e, pertanto, è già disponibile (o almeno lo era l'ultima volta che ho controllato su Ibs).
Se nei post precedenti avete letto gli approfondimenti scritti dalle mie colleghe blogger e dall'autore, in questo caso potete leggere la mia opinione personale sul libro, con tanto di commento spoiler finale (tranquilli: è separato dalla recensione e non c'è pericolo di leggerlo per sbaglio!).  



TITOLO: Le parole lo sanno
AUTORE: Marco Franzoso
COLLANA: Libri Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€ 
TRAMA: Alberto scopre di avere un male incurabile: invece di condividere l'inquietudine con chi lo circonda si procura un bastone e degli occhiali da cieco e si rifugia in un luogo già remoto, al riparo anche da se stesso. Entra in un parco, si siede su una panchina. Qui trova, forse per la prima volta, lo stupore di essere vivo. Accanto a lui si siede una giovane donna, Flavia. Si parlano. Flavia si racconta e si confessa. Ha un bambino, e un marito ossessivamente geloso. Nasce qualcosa di semplice, inatteso, che sembra parlare con la voce profonda del destino. L'intesa, il desiderio di ritrovarsi, l'attrazione: l'amore insomma, che nessuno dei due cercava e che li sorprende senza difese. Alberto è sempre più coinvolto in quelle confessioni di violenza subita e, non avendo nulla da perdere, entra nella vita di Flavia come la provvidenza. Tuttavia se il suo drastico intervento abbia liberato o condannato all'infelicità la donna che ama non è dato sapere. Perché Flavia, com'è arrivata, un giorno come un altro scompare per sempre. Ad Alberto non resta che scrivere: affidare a un diario il racconto di ciò che è accaduto, ormai sicuro che "le parole sanno sempre dove andare" e che quindi, in un modo a lui ancora sconosciuto, prima o poi arriveranno a Flavia. È questo il destino delle parole e il destino di ogni racconto che dicono l'amore, liberi entrambi dalla vuota comunicazione a tutti i costi che è dei tempi nostri. Siamo di fronte a una storia dentro una storia, dentro un'altra storia ancora, in un meccanismo concentrico e tecnicamente perfetto. Una dichiarazione d'amore per la letteratura, perché scrivere - e leggere - realizzano il passaggio del testimone più universale e intimo. D'altra parte, si sa, chi legge ama.

venerdì 24 gennaio 2020

Review Party: La campana in fondo al lago - Lars Mytting

Buongiorno. Ieri eravamo in Malesia e oggi invece, dopo aver percorso idealmente mezzo mondo, ci troviamo nella Norvegia di Lars Mytting, con La campana in fondo al lago, un tipico romanzo scandinavo che, nonostante i pregiudizi sul genere storico, è riuscito a prendermi come non avrei mai creduto.




TITOLO: La campana in fondo al lago
AUTORE: Lars Mytting
COLLANA: DeA Planeta 
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Norvegia, 1879. Nel piccolo villaggio di Butangen sorge una chiesa dalla bellezza austera e sublime. È un'antica stavkirke, interamente costruita in legno e intrisa di memoria, di leggende e di magia. È qui - tra i banchi spolverati di neve e un freddo capace di gelare il midollo - che un tempo si poteva ammirare l'ultimo arazzo tessuto dalle dita instancabili di Halfrid e Gunhild Hekne, gemelle siamesi unite "per la pelle" dalla vita in giù. Ed è sempre qui che le campane realizzate dal padre in loro onore rintoccano da sé, misteriosamente, ogni volta che una minaccia incombe sulla valle... Fino al giorno in cui il nuovo pastore decide di disfarsene nel nome del progresso e delle proprie ambizioni. Ma il reverendo non ha fatto i conti con Astrid Hekne, indomita discendente di Halfrid e Gunhild, disposta a tutto, anche all'inganno, pur di difendere le "sue" campane e sfuggire a un futuro che sembra già scritto. Intreccio di storie, epoche e destini, "La campana in fondo al lago è un omaggio vibrante allo "stupore dei tempi andati" e al fascino di una terra aspra e bellissima.

mercoledì 22 gennaio 2020

Review Party: Come neve che cade - Kristin Hannah

Buongiorno a tutti. Nei prossimi giorni ci saranno diverse recensioni pubblicate qui sul blog: sarà che, tra università e lavoro, ormai passo più tempo sui mezzi pubblici e in coda agli uffici comunali, ma questo mese ho decisamente tanto tempo a disposizione per portare avanti le mie letture. 
Il romanzo di oggi è Come neve che cade di Kristin Hannah, autrice nota per il romanzo l'Usignolo che, a dire il vero, devo ancora leggere. 



TITOLO: Come neve che cade
AUTORE: Kristin Hannah
COLLANA: Oscar Mondadori 
PREZZO (CARTACEO): 13,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€ 
TRAMA: Meredith e Nina Whitson sono due sorelle molto diverse: una si dedica ai figli e al meleto di famiglia; l'altra è una fotoreporter giramondo. A unirle è l'amore per il padre; così, quando lui si ammala, entrambe si ritrovano al suo capezzale, sotto lo sguardo gelido della madre Anya. È proprio lei a condurle verso un antico segreto di famiglia, raccontando la storia di una ragazza vissuta nella Leningrado dilaniata dalla guerra, sepolta dalla neve, dove le donne erano disposte a tutto pur di salvare i propri figli e se stesse.


martedì 7 maggio 2019

Review Party: La ragazza del faro - Alessia Coppola

Ciao a tutti! Una nuova uscita, che non potete non leggere, è La ragazza del fare di Alessia Coppola, che da oggi trovate nella versione ebook. E' uno dei miei to read dell'anno e ora vi spiego perché (un piccolo assaggino: mi ha devastato il cuore!). Ringrazio la casa editrice per l'ebook e Ornella che ha organizzato il review party.




TITOLO: La ragazza del faro 
AUTORE: Alessia Coppola
COLLANA: Newton Compton 
PREZZO (CARTACEO): 9,90€
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: C'è un'isola avvolta dai segreti e dall'abbraccio delle onde, l'Isola dei Gigli di Mare. Tra quelle sponde si snodano le vicende di Luna, una giovane dal passato tormentato e un futuro riposto nelle stelle. La vita di Luna cambia all'improvviso quando dal mare arriva una misteriosa scatola, all'interno della quale si trova una fotografa che la ritrae da bambina insieme a sua madre, scomparsa prematuramente quando aveva sei anni. Chi ha scattato la foto? Da dove è arrivata? Luna inizia a interrogarsi sul ritrovamento. Chiede persino alle stelle, che studia dall'infanzia, incoraggiata da suo zio, il guardiano del faro. Quando la ragazza sembra perdere le speranze, sull'isola arriva qualcuno che le offre tutte le risposte: Hermes, un giovane fotografo giunto per scoprire le bellezze del posto e immortalarle per la rivista per cui lavora. Perché Hermes è legato al suo passato, alla fotografa portata dal mare. Ma nasconde anche un segreto che potrà ostacolare il tenero sentimento nato tra loro...

giovedì 21 giugno 2018

Review Party: La casa delle farfalle - Silvia Montemurro

Buongiorno. Ultimo post prima della settimana di pausa (anzi due visto che i primi post di luglio sono programmati) che mi prendo. Il romanzo di cui parliamo oggi è La casa delle farfalle di Silvia Montemurro. Si tratta di una recensione totalmente no spoiler... e in questo caso mi sono trattenuta!


TITOLO: La casa delle farfalle
AUTORE: Silvia Montemurro
COLLANA: Rizzoli
PREZZO (CARTACEO): 18,50€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Anita ha trent'anni e insegna biologia all'Università di Colonia. Non ama gli aerei e soffre di vertigini, ma non saprebbe spiegarne il motivo. Quando la sua vita viene sconvolta da un tragico evento, in crisi lascia Hans, il suo compagno, per tornare nei luoghi dov'è cresciuta - in treno naturalmente. Lì, sul lago di Como, è decisa a ritrovare se stessa. Mentre passeggia cullata dallo sciabordio delle onde, incontra una bambina dai tratti giapponesi e dalla voce meravigliosa. Si chiama Yoko e, proprio come lei, è segnata da una ferita difficile da rimarginare. Presto Anita, leggendo il diario della nonna Lucrezia, scoprirà di essere legata a Yoko da una storia rimasta sepolta per anni, che unisce le loro famiglie. Tutto ha origine nel 1943, quando la casa di Lucrezia, la villa delle Farfalle, viene occupata da alcuni ufficiali tedeschi. Tra lei e Will, uno degli ufficiali, nasce un sentimento dirompente, ma la guerra sembra ostacolarli... In questo romanzo ricco di grazia e femminilità si intrecciano due storie mozzafiato, dal passato ai giorni nostri. Perché la forza dell'amore, quello vero, non si dissolve con il trascorrere degli anni ma perdura nel tempo

martedì 20 febbraio 2018

Review Party #7: La Promessa - Sarah Dunn

Buongiorno a tutti! Il romanzo di oggi è incentrato sul matrimonio e sulle vite di alcune famiglie in un sobborgo fuori New York. Si tratta di lettura particolare, a tratti quasi caustica, che sicuramente non piacerà a tutti ma che, a mio avviso, rivela molti lati positivi.




TITOLO: La Promessa
AUTORE: Sarah Dunn
COLLANA: DeA Planeta Libri
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 8,99€
TRAMA: Un buon matrimonio, una famiglia, e, insieme, il brivido di una relazione segreta e travolgente. E se avere entrambe le cose non fosse impossibile? Se lo chiedono Owen e Lucy, alle prese con le certezze, i dilemmi e i compromessi della loro condizione di coppia sposata vicina ai quaranta. La sera in cui, dopo qualche bicchiere di troppo, gli amici Thom e Victoria confessano di volersi concedere un periodo di "infedeltà programmata", Lucy e Owen si scoprono tentati dall'idea. E, stilata una lista di semplici regole (una su tutte: vietato innamorarsi), aprono le porte del matrimonio a sei mesi di trasgressione. Ma il passo tra l'infrangere le regole e ritrovarsi con il cuore infranto può essere breve e, tra sorprese e complicazioni di ogni genere, i due dovranno combattere per ciò che più conta: l'occasione di conoscersi e amarsi per quello che sono davvero.

lunedì 29 gennaio 2018

Recensione: Aspettami fino all'ultima pagina - Sofia Rhei

Giorno! Oggi ho un esame molto tosto; speriamo vada bene. Procede intanto qui sul blog il recupero delle recensioni arretrate: oggi si parla di questo libro su cui avevo sentito pareri molto contrastanti. Mi è piaciuto forse più di quanto mi aspettassi, ma ci sono alcune cose che difficilmente mi sono andate giù...

TITOLO: Aspettami fino all'ultima pagina
AUTORE: Sofia Rhei 
COLLANA: Newton Compton Editori
PREZZO (CARTACEO): 10,00€
PREZZO (EBOOK): 3,99€
TRAMA: Quale libro può curare il mio cuore? 
Nei libri si nasconde la chiave del passato e la luce del futuro. Dalla Spagna arriva il romanzo bestseller sul potere terapeutico dei libri.
Silvia ha quasi quarant'anni, vive e lavora a Parigi e ha una relazione difficile con Alain, un uomo sposato che da mesi le racconta di essere sul punto di lasciare la moglie. Dopo tante promesse, sembra che lui si sia finalmente deciso, ma la fatidica sera in cui dovrebbe trasferirsi da lei, le cose non vanno come previsto. E Silvia, in una spirale di dolore e umiliazione, decide di farla finita con quell'uomo falso e ingannatore e di riprendere in mano la sua vita. Alain però non si dà per vinto, e Silvia non è abbastanza forte da rimanere indifferente alle avances dell'uomo che ama... Dopo giorni e notti di disperazione, viene convinta dalla sua migliore amica a fare visita a un bizzarro terapeuta, il signor O'Flahertie, che sembra sia capace di curare le persone con la letteratura. Grazie ad autori come Oscar Wilde, Italo Calvino, Gustave Flaubert, Mary Shelley, e al potere delle loro storie, Silvia comincia a riflettere su chi sia realmente, su quali siano i suoi desideri più profondi e su cosa invece dovrebbe eliminare dalla sua vita...

venerdì 14 aprile 2017

Recensione: La ragazza del dipinto - Ellen Umansky

Ciao a tutti! Pasqua si avvicina, voi cosa farete? Io molto probabilmente andrò da mia nonna, e poi la passerò in totale relax! Se cercate consigli di lettura, questo è un romanzo un po' particolare: diverso dai soliti generi che leggo, la Ragazza del dipinto non mi ha convinto fino in fondo, ma non mi ha nemmeno lasciata indifferente!

TITOLO: La Ragazza del Dipinto
AUTORE: Ellen Umansky
COLLANA: Newton Comtpon 3.0
PREZZO (CARTACEO): 9,90
PREZZO (EBOOK): 4,99
TRAMA: «Magnificamente narrato. E con un finale da togliere il fiato. Un esordio perfetto.»
Vienna, 1939. Mentre lo spettro della guerra terrorizza l’Europa, i genitori di Rose Zimmer cercano disperatamente un modo per lasciare l’Austria. Non riuscendoci, decidono di salvare almeno la loro giovane figlia. Rose viene così affidata a degli sconosciuti e portata in Inghilterra. Sei anni più tardi, quando la guerra è finalmente terminata, Rose tenta di ricostruire la propria vita devastata: si mette quindi alla ricerca di un quadro di Soutine, appartenuto alla madre, e al quale la donna era legatissima. Dopo essersi trasferita a Los Angeles e aver trascorso lì la propria vita, Rose si imbatterà nuovamente nelle tracce di quel dipinto, diventato per lei quasi un’ossessione, e in Lizzie Goldstein, che ne è entrata in possesso dopo di lei. Tra Lizzie e Rose nasce un’amicizia inaspettata, destinata però a interrompersi bruscamente quando le due donne si troveranno di fronte a una verità dolorosa: un segreto che ha a che fare con il quadro di Soutine e che è rimasto nascosto per tanti anni… Una prosa cristallina per una storia che parla di nostalgia, dolore, perdita e perdono.
Tra passato e presente sulle tracce di un quadro che unisce i destini di due famiglie

mercoledì 15 febbraio 2017

Recensione: Madame Claudel è in un mare di guai - Aurélie Valognes

Buongiorno! Ieri è stato San Valentino e anche quest'anno si festeggia il prossimo anno. Dunque, siccome oggi è San Faustino, festa dei single, niente recensioni di romance, per carità, ma di un romanzo francese che ha per protagonista un arzillo ma scorbutico ottantenne, guarda caso anche lui senza l'anima gemella!

TITOLO: Madame Claudel è in un mare di guai
AUTORE: Aurélie Valognes
COLLANA: Newton Compton 3.0
PREZZO (CARTACEO): 9,90
PREZZO (EBOOK): 4,99
TRAMA: Ferdinand Brun vive a Parigi, al numero 8 di Rue Bonaparte, ha ottantatré anni e non gli piacciono le persone. Sfortunato dalla nascita – ha perso la mamma e la nonna quando era ancora piccolo –, è cresciuto nel risentimento, diventando introverso e taciturno. Purtroppo con il passare degli anni è addirittura peggiorato e così la moglie lo ha mollato di punto in bianco scappando con il postino, mentre la figlia e il nipotino sono andati a vivere dall’altra parte dell’oceano. Rimasto solo con la cagnolina Daisy, unico essere vivente degno del suo affetto, Monsieur Brun ha deciso di disertare il genere umano e di ridurre al minimo i suoi contatti con gli altri, compresi quelli con la portinaia, la detestata Madame Suarez. Un infausto giorno, la cagnolina Daisy muore e la settimana dopo Monsieur Brun rimane vittima di un incidente. Tutto è contro di lui, e quando la figlia lo mette di fronte all’ipotesi dell’ospizio, non gli resta che accettare l’aiuto di Madame Claudel, un’arzilla signora di novantatré anni, che abita al suo piano. Ma sarà l’arrivo della piccola Juliette, figlia dei nuovi condomini, l’unico evento in grado di scalfire il muro di diffidenza e scontrosità che il vecchio ha costruito intorno a sé.

martedì 18 ottobre 2016

Recensione: La collezionista di libri proibiti - Cinzia Giorgio

Ciao a tutti! Qui è arrivato l'autunno pieno: giornate grigie, troppo piovose per i miei gusti, tisane fumanti, coperte di pile... e ovviamente libri! Quello di cui vi parlerò oggi, in effetti, è una tipica lettura invernale, che parla proprio di libri e sebbene all'inizio non avessi aspettative altissime, sono stata contenta di essere stata smentita!
Ringrazio la casa editrice per la copia inviata.

TITOLO: La collezionista di libri proibiti
AUTORE: Cinzia Giorgio
COLLANA: Anagramma Newton Compton
PREZZO (CARTACEO): 9,90
PREZZO (EBOOK): 4,99
TRAMA: Venezia, estate 1975.Olimpia ha solo quindici anni quando conosce Anselmo Calvani, proprietario di una storica bottega d’antiquariato. È un incontro decisivo, Anselmo intuisce subito l’intelligenza e la sensibilità della ragazza e la incoraggia a seguire la sua inclinazione.Giovanissima ma già appassionata lettrice, Olimpia comincia a frequentare il suo negozio, a lavorare lì e, con il suo aiuto, inizia a collezionare preziosi libri messi all’indice dalla Chiesa. Mentre cresce la sua passione per quei volumi antichi, anche quella per Davide, il nipote di Anselmo, segreta e non dichiarata, brucia l’animo della ragazza. E una notte, sospinti dalla lettura dei versi erotici di una cortigiana veneziana, i due cedono ai loro sentimenti… Parigi, estate 1999.Olimpia vive ormai nella capitale francese. Ha aperto una casa d’aste, specializzata in libri e manoscritti antichi, tra le più quotate ed eleganti della città.Ogni anno riceve da Davide uno strano regalo: un pacchetto che contiene lettere un tempo censurate, insieme a un libro considerato in passato “proibito”, di cui Olimpia riconosce il grande valore. Sono l’eredità di Anselmo... Ma come poteva un modesto antiquario veneziano esserne in possesso? E che legame c’è tra quelle lettere e la bottega da cui provengono?

giovedì 15 settembre 2016

Recensione: Ti darò il sole - Jandy Nelson

Ciao a tutti! Sono un po' triste... avevo rifiutato a luglio un voto, oggi ho dato l'esame e non è andata. Sono un po' giù, oggi pomeriggio mi do alla lettura e ai dolci, speriando di tirarmi un po' su. Vi lascio con una recensione di un romanzo molto bello, Ti darò il sole

TITOLO: Ti darò il sole
AUTORE: Jandy Nelson
COLLANA: Rizzoli
PREZZO (CARTACEO): 17,50
PREZZO (EBOOK): 8,99
TRAMA: Solo un paio d'ore dividono Noah da Jude, ma a guardarli non si direbbe nemmeno che sono fratelli: se Noah è la luna, solitaria e piena di incanto, Jude è il sole, sfrontata e a proprio agio con tutti. Eppure i due gemelli sono legatissimi, quasi avessero un’anima sola. A tredici anni, su insistenza dell’adorata madre stanno per iscriversi a una prestigiosa accademia d’arte. Tecnicamente è Noah ad avere il posto in tasca – è lui quello pieno di talento, il rivoluzionario, l’unico che nella testa ha un intero museo invisibile – e invece in un salto temporale di tre anni scopriamo che è Jude ad avercela fatta, ma anche che i due fratelli non si parlano più, che Noah ha smesso di dipingere, che si è normalizzato, e che Jude si è ritirata dal mondo che tanto le calzava a pennello. Cos’ha potuto scuotere il loro legame così nel profondo? In un racconto a due voci e a due tempi, Noah e Jude ci precipitano tra i segreti e le crepe che inevitabilmente si aprono affacciandosi all’età adulta, ma anche nelle coincidenze che li risospingono vicini, laddove, forse, il mondo può ancora essere ricucito.