mercoledì 7 marzo 2018

Blogtour: Far Cry Absolution - Urban Waite. Le ambientazioni

Buongiorno. Oggi è in programma la terza tappa del blogtour dedicato al romanzo di Urabn Waite, Far Cry Absolution. Preparatevi per un viaggio in Montana, nella contea di Hope!


TITOLO: Far Cry. Absolution
AUTORE: Urban Waite
COLLANA: Sperling & Kupfer
PREZZO (CARTACEO): 17,90€
PREZZO (EBOOK): /
TRAMA: Hope County, Montana. Un tempo terra di libertà e coraggio, la regione è caduta nelle mani di una setta che si è data il nome di chiesa di Eden's Gate. Per anni, i seguaci del culto si sono infiltrati nella quotidianità degli abitanti, sfruttandone debolezze e bisogni, anche grazie al carisma del loro capo, John Seed, che si fa chiamare Il Padre. Predicando l'Apocalisse, Seed ha seminato il fanatismo, ma soprattutto è riuscito a impossessarsi di case e terre e a controllare attività pubbliche e vita privata. Non tutti però sono stati conquistati dal fascino del Padre: per colpa sua, Mary May Fairgrave ha perso quasi tutto. I suoi genitori sono morti in circostanze sospette e suo fratello, trascinato dalle parole di Seed, è scomparso. Quando le autorità rifiutano di indagare ulteriormente sulla sua sparizione, Mary decide di fare da sola. Sulla sua strada, inviato da Eden's Gate, troverà William Boyd, un cacciatore che da anni vive in un capanno in mezzo ai boschi, dove cattura selvaggina che dona alla comunità. Convinto di essere stato salvato dal Padre nel momento più buio della sua esistenza e di dovergli obbedienza e gratitudine, Boyd comprende però presto che la realtà è molto diversa da quella che gli avevano fatto immaginare. E Mary May scopre di avere un alleato inatteso che cambierà il suo destino.

giovedì 1 marzo 2018

Release Review #9: U4. Koridven - Yves Grevet + GIVEAWAY

Di nuovo ciao, ed ecco il secondo post della giornata.
Questi primi mesi del 2018 hanno segnato il ritorno dei distopici. Dopo il curioso Fandom, ecco a voi la serie francese U4, che mescola l'idea di un virus che stermina la popolazione adulta lasciando in vita solo gli adolescenti (idea stra usata anche nell'italianissima serie Berlin) alla più originale idea di un videogioco di ruolo...
Cosa ne penso? Leggete la recensione...


TITOLO: U4. Koridwen
AUTORE: Yves Grevet
COLLANA: Garzanti
PREZZO (CARTACEO): 16,90€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Quattro ragazzi sono stati scelti per salvare il mondo, ma ancora non lo sanno. U4 Koridwen di Yves Grevet è il primo di quattro libri di una serie che ha spopolato nel resto del mondo. Il virus U4 ha sterminato tutto il mondo: gli unici sopravvissuti sono ragazzi dai quindici ai diciotto anni che sembrano immuni a questa malattia mortale. Quattro di loro in angoli diversi del mondo sono i predestinati, coloro che potranno, con le loro azioni, portare alla salvezza e ad un futuro. Koridwen cerca di sopravvivere come può alla sua vita solitaria in Bretagna, ma un giorno riceve un messaggio perentorio da Khronos, il game master di Warriors of Time che la intima a partire subito e a farsi trovare a mezzanotte della Vigilia di Natale sotto l’orologio più antico di Parigi. Non può sottrarsi a questo compito perché lei è una dei quattro predestinati. Koridwen si chiede perché questo sia accaduto proprio a lei che non ha mai cercato particolari avventure e non si è mai sentita particolarmente dotata nella sua vita, ma deve partire. Nella ricerca di raggiungere la capitale e di salvarsi la vita, la ragazza scopre che con lei ci sono altri tre ragazzi, tre prescelti: Jules, avvolta da misteri che non può svelare, Stephane che è alla ricerca di suo padre e Yannis che cerca vendetta per la morte di sua sorella. In una Francia surreale sopravvivere sembra difficile se non impossibile, ma sapere che il futuro del mondo è nelle loro mani, spingerà questi quattro ragazzi oltre confini inimmaginabili. U4 è una serie di quattro romanzi scritti da quattro autori diversi con protagonisti quattro ragazzi prescelti. Koridwen di Yves Grevet è il primo della serie.

Review Party #8: La Signora della Morte - Terry Goodkind

Buondì. Oggi è una giornata ricca di post, con due review party (se ve lo state chiedendo, queste giornate nevose degli ultimi giorni lasciano moooolto tempo per leggere). Il primo riguarda una nuova serie high fantasy, che mi ha riportato indietro di qualche anno, a quando scoprii che la serie tv La Spada della Verità era stata tratta da una lunghissima serie di romanzi. La Signora della Morte è l'inizio di una serie spin-off dedicata al personaggio di Nicci. Come sarà? Scopritelo nella recensione...



TITOLO: La Signora della Morte
AUTORE: Terry Goodkind 
COLLANA: Newton Compton Editori
PREZZO (CARTACEO): 14,90€
PREZZO (EBOOK): 4,99€ 
TRAMA: Sorella della luce, sorella dell'oscurità, signora della morte. Nicci ha vissuto molte vite e affrontato tante sfide, ma ora il mondo è cambiato. Adesso che sul trono siedono i suoi alleati, Richard e Kahlan, Nicci è pronta per ricominciare a viaggiare. Al suo fianco c’è Nathan, che possiede poteri ultraterreni da profeta. Il loro incarico è esplorare in segreto i confini del regno appena costituito. Questo porterà lei e Nathan sulle tracce della Strega Red; a spasso per i vicoli tortuosi della città portuale di Tanimura; a incrociare le spade in battaglie mozzafiato in alto mare e persino ad affrontare un duello magico di proporzioni titaniche che potrebbe cambiare il destino del vecchio mondo e di quello nuovo. La nuova saga epica.
Il re del fantasy è tornatoFamoso in tutto il mondo 
Tradotto in oltre 20 Paesi


mercoledì 28 febbraio 2018

WWW Wednesday #36

Ciao a tutti. Gli ultimi giorni sono stati glaciali da noi, niente a che vedere con la nevicata del 2012, ma comunque sono stata a casa due giorni dal'università, che mi hanno consentino di concludere due letture che avevo per sbaglio accumulato. In ogni caso questo è il mio WWW Wednesday ormai arrivato al post numero 36. Sarebbero stati molto più se avessi trattato questa rubrica con continuità...


venerdì 23 febbraio 2018

Blogtour: RoseBlood - A.G. Howard. Ispirazioni: il Fantasma dell'Opera

Ciao a tutti. Oggi vi presento la seconda tappa del blogtour dedicato a RoseBlood, il nuovo romanzo autoconclusivo di A.G. Howard in uscita per Newton Compton. In questa tappa approfondiremo le ispirazioni che hanno portato la Howard a scrivere questo romanzo: come già saprà chi ha letto la trilogia Splintered, A.G. Howard è specializzata in retelling e anche RoseBlood rientra in questo genere letterario.
L'opera ispiratrice? Il fantasma dell'Opera di Gaston Leroux. 



Il fantasma dell'opera: il romanzo di Gaston Leroux è forse la principale fonte di ispirazione per RoseBlood, al punto che una citazione del romanzo è riportata all'inizio del primo capitolo del libro della Howard. Come in tutti i retelling la storia originale funge da fondamenta per lo sviluppo di qualcosa di nuovo: in questo caso il Fantasma dell'Opera è il cardine attorno a cui accadono gli eventi. Erik, questo il vero nome del Fantasma, non si limita ad essere solo suggestione, ispirazione, quasi un'ossessione per Rune, la protagonista di RoseBlood, ma è anche un personaggio in carne, ossa e maschera, tra quelli più importanti nonostante, come nella migliore tradizione dei retelling, il suo essere "Fantasma" venga reinterpretato in maniera molto originale. Nella storia originale il Famtasma è coinvolto in una sorta di triangolo amoroso tra Christine Daaé, sua protetta, con la musica che li unisce, e Raoul, l'amante di lei. E in Roseblood? Nessun triangolo, ma tanti altri misteri...
In seguito al grande successo ottenuto l'opera di Leroux ha dato vita a tanti adattamenti tra cinema, teatro e televisione, tra i più recenti vi è il film del 2004 diretto da Joel Schumacher e basato sull'adattamento teatrale di Andrew Lloyd Webber.
Christina Nilsson: chi è costei, direte voi. Cosa c'entra col Fantasma dell'Opera e le ispirazioni per Roseblood? 
Christina Nilsson, nata con il più nordico nome di Kristina Törnerhjelm, è stata una famosa soprano svedese vissuta alla fine del XIX secolo, una delle più conosciute in Europa, e non solo per la sua splendida vocalità. Era talmente famosa che si crede che Gaston Leroux abbia basato il personaggio di Christine Daaé su di lei. Tra i sostenitori di questa teoria, come spiega in una nota, per me molto utile, al termine del romanzo, c'è anche A.G. Howard, che in più passaggi del romanzo ha rimarcato questa similitudine tra Christine e Christina, al punto non solo da inserire tra i personaggi una discendente della cantante (Katharina Nilsson, di cui sentirete parlare nelle prossime tappe), ma addirittura da rendere la sua memoria protagonista di uno dei grandi colpi di scena del romanzo. Quale? Per saperlo dovete leggere il romanzo.


giovedì 22 febbraio 2018

Recensione: I fiori non hanno paura del temporale - Bianca Rita Cataldi

Ciao a tutti! Per ora il 2018 si sta rivelando un anno ricco di letture, alcune che aspettavo con ansia, altre vere e proprie sorprese. Questo romanzo, ad esempio, mi ha colpita inaspettatamente e in maniera positiva, e sono felice di potervelo recensire proprio a cavallo della sua uscita.


TITOLO: I fiori non hanno paura del temporale
AUTORE: Bianca Rita Cataldi
COLLANA: HarperCollins
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 8,99€
TRAMA: Bologna 1997. La stanza è in penombra e i libri e le musicassette sono sparsi dappertutto. Distesa sul letto, la camicia a quadri e i Nirvana sparati nelle orecchie dal walkman, Corinna muove i piedi a tempo e non stacca il naso dalla pagina. Ha sedici anni, i capelli rossi come fili di rame e un viso ricoperto di lentiggini su cui spiccano due occhi d’acciaio. È la figlia del primo grande amore di sua madre che se ne è andato poco prima del parto. Serena, detta Poochie, ha sette anni, i capelli scuri stretti in due codini fermati da elastici a forma di arcobaleno ed è la sua sorellastra. Il suo desiderio più grande è farsi considerare da quella sorella maggiore così misteriosa, sempre rintanata dietro le pagine di un libro e con le cuffie calcate sulla testa. Vivono in una grande e caotica tribù allargata in cui vige il matriarcato e dove per ogni decisione ci si rivolge al consesso delle antenate riunite nella cappella di famiglia al cimitero. Una famiglia fatta di donne dal sangue cocciuto e in cui nessuna tristezza può resistere di fronte al sapore magico di un tiramisù al pistacchio. Eppure l’equilibrio familiare comincia a vacillare quando Corinna riceve una strana scatola da scarpe chiusa malamente con del nastro adesivo. Dentro ci sono degli oggetti apparentemente scollegati tra loro, ma che sono l’ultimo regalo del suo vero padre, scomparso improvvisamente in un incidente. Corinna non ha dubbi: quegli oggetti hanno un significato e lei deve scoprirlo. Decide così di partire, insieme a Serena, per una caccia al tesoro per le vie di Bologna. La scatola in borsa e un sogno tra i capelli ribelli: trovare il segreto delle sue radici e, inevitabilmente, la propria strada nel mondo. Bianca Rita Cataldi è una narratrice sorprendente e ci regala un meraviglioso romanzo sul potere delle parole. Il legame di due sorelle che si prendono per mano e vanno alla scoperta della vita, una storia di madri e di figlie e di come perdersi a volte può farci rinascere più forti. Come un fiore che sembra appassire sotto un temporale ma che al primo raggio di sole rinasce più colorato e luminoso di prima.

martedì 20 febbraio 2018

Review Party #7: La Promessa - Sarah Dunn

Buongiorno a tutti! Il romanzo di oggi è incentrato sul matrimonio e sulle vite di alcune famiglie in un sobborgo fuori New York. Si tratta di lettura particolare, a tratti quasi caustica, che sicuramente non piacerà a tutti ma che, a mio avviso, rivela molti lati positivi.




TITOLO: La Promessa
AUTORE: Sarah Dunn
COLLANA: DeA Planeta Libri
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 8,99€
TRAMA: Un buon matrimonio, una famiglia, e, insieme, il brivido di una relazione segreta e travolgente. E se avere entrambe le cose non fosse impossibile? Se lo chiedono Owen e Lucy, alle prese con le certezze, i dilemmi e i compromessi della loro condizione di coppia sposata vicina ai quaranta. La sera in cui, dopo qualche bicchiere di troppo, gli amici Thom e Victoria confessano di volersi concedere un periodo di "infedeltà programmata", Lucy e Owen si scoprono tentati dall'idea. E, stilata una lista di semplici regole (una su tutte: vietato innamorarsi), aprono le porte del matrimonio a sei mesi di trasgressione. Ma il passo tra l'infrangere le regole e ritrovarsi con il cuore infranto può essere breve e, tra sorprese e complicazioni di ogni genere, i due dovranno combattere per ciò che più conta: l'occasione di conoscersi e amarsi per quello che sono davvero.

giovedì 15 febbraio 2018

Release Blitz #6: Amore, libri e piccole follie - Monica Brizzi

Buongiorno! Il post di oggi è una "riproposizione" di recensione: infatti mi ha contattata Monica Brizzi, autrice di Il mio supereroe, romanzo molto carino che ho recensito un po' di tempo fa. POrmai è sempre più frequente che autori pubblicati da collane elit (mi viene in mente il caso Youfeel, collana che forse chiude, forse no, ancora non è chiaro), tornati in possesso dei diritti, passino al mercato del selfpublishing, ed è questo infatti il caso di Monica.
Dato che ricordo con estremo piacere il romanzo, vi ripropongo la recensione per questo release di benvenuto a Amore, libri e piccole follie: il titolo cambia, il contenuto no,



TITOLO: Amore, libri e piccole follie
AUTORE: Monica Brizzi
COLLANA: Selfpublishing
PREZZO (CARTACEO): prossimamente
PREZZO (EBOOK): 1,99€
TRAMA: Che succede se nella vita di un'eccentrica ventisettenne che lavora a maglia e legge autori russi entra un nerd appassionato di Harry PotterStar Wars e Il Trono di spade?
Angelica lavora in una libreria da otto anni, è single da tre e si veste come un albero di Natale. Sebbene gli amici cerchino di farle conoscere qualche ragazzo, lei sembra non trovare nessuno che le interessi davvero. Tutto cambia durante una festa, quando, caduta in una siepe, attaccata dai tafani e tormentata dall'ortica, viene aiutata da Manuele, un nerd tutt'altro che capace di corteggiare una donna. Lui, ingegnere che lavora come commesso in un negozio di elettronica, ci mette un po' a partire, ma quando lo fa tra i due nasce una piccola magia e Angelica entra in un mondo fatto di scacchi, film e telefilm che le fa dimenticare di avere una famiglia strampalata. Tutto fila liscio per un po', ma in una fredda serata invernale Angelica vede qualcosa che non dovrebbe vedere e la magia tra lei e Manuele sembra dissolversi nella nebbia della città…
Estrosa e stramba lei, nerd e timido lui. Due mondi all’apparenza diversi che si fondono alla perfezione. O no?
(Seconda pubblicazione. Il romanzo era stato precedentemente pubblicato da Delos Digital con il titolo Il mio supereroe)

martedì 13 febbraio 2018

Review Party #5: Fandom - Anna Day + GIVEAWAY

Ciao a tutti. Random fact: avevo completato questo post, scrivendogli anche un'introduzione degna di nota, poi ho avuto dei problemi nel "montaggio" del calendario e... puf! Il post era sparito. Volatilizzato.
Non ricordo più niente di quello che avevo scritto prima, ma tutti i contenuti, le opinioni eccetera eccetera che cercate sono contenute nella recensione. Quella per fortuna non è andata perduta!
Ps: in fondo al post trovate un fantastico giveaway che vi consentirà di vincere una copia cartacea di Fandom. Partecipare è semplicissimo! 

TITOLO: Fandom
AUTORE: Anna Day
COLLANA: DeA Young Adult
PREZZO (CARTACEO): 15,90€
PREZZO (EBOOK): 6,99€
TRAMA: Finalmente il gran giorno è arrivato, Violet è pronta. Pronta per incontrare gli attori che hanno portato sul grande schermo il suo romanzo preferito, La Danza delle forche. Violet lo sa recitare a memoria, ne conosce ogni battuta. Se potesse esprimere un desiderio, chiederebbe di poterci vivere dentro ed essere Rose, la protagonista perfetta. Dovendo fare i conti con la realtà, Violet si accontenta di presentarsi all’evento come cosplayer di Rose e mettersi in fila per l’autografo dei suoi idoli. Soprattutto per quello dell’attore che interpreta Willow, l’eroe più bello di sempre – darebbe ogni cosa per far colpo su di lui. Proprio nel momento in cui il ragazzo si complimenta con lei per il suo costume accade qualcosa di inaspettato. Un terremoto. Urla. Il buio. Violet riapre gli occhi e qualcosa è cambiato. Le guardie corrono ovunque impazzite. Ma è solo quando un proiettile colpisce Rose e la ragazza cade a terra esanime che Violet capisce. Capisce che adesso non è più solo a un evento in costume per appassionati di fantasy. Adesso quella è la realtà. Adesso lei è dentro la storia e la protagonista del suo romanzo preferito è appena morta. Violet ora può fare solo una cosa: prendere il suo posto, ripassare le battute e vivere la storia fino alla fine… E sperare che tutto vada come è stato scritto.

lunedì 12 febbraio 2018

Review Party #4: Incontro Reale - Emma Chase

Ciao a tutti! Primo post di una settimana ricca di appuntamenti e recensioni. Il primo libro che vi presento è il nuovo romanzo di Emma Chase, una storia deliziosa, davvero, ma da cui mi aspettavo qualcosa in più, complice anche la mancata sintonia con la protagonista femminile. Se volete conoscere la mia opinione approfondita, leggete la recensione!


TITOLO: Incontro reale
AUTORE: Emma Chase
COLLANA: Newton Compton Editori
PREZZO (CARTACEO): 12,00€
PREZZO (EBOOK): 5,99€
TRAMA: Il principe Henry John Edgar Thomas Pembrook, fratello minore dell’erede al trono di Wessco, non si è mai dovuto preoccupare di nulla in vita sua. Almeno finché il destino non gli ha giocato uno scherzo, e si è ritrovato improvvisamente a essere lui il prossimo in linea di successione per la corona, con tutte le responsabilità che ciò comporta. Prima di dire definitivamente addio al suo passato di donnaiolo, Henry decide di prendere parte a un reality show in edizione “regale”: le concorrenti sono le più belle sangue-blu di tutto il mondo, ma solo una di loro, quella che farà breccia nel cuore del principe, vincerà la tiara di diamanti. Ma tra tutte è una ragazza tranquilla – con la voce di un angelo e un corpo che farebbe venire pensieri impuri persino a un santo – a catturare la sua attenzione, con la sua bellezza autentica, la sua forza d’animo e il suo sfacciato umorismo. Se intende correggere i propri difetti per conquistarla, Henry dovrà lottare per imparare il vero significato di dovere, onore e, più di ogni altra cosa, amore.