Visualizzazione post con etichetta Trono di Ghiaccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trono di Ghiaccio. Mostra tutti i post

martedì 19 ottobre 2021

Review Party: Il regno di cenere - Sarah J. Maas

Fan della Maas, è giunto il giorno: oggi esce, in ritardo di circa tre anni rispetto alla pubblicazione in inglese, l'ultimo volume della serie Il Trono di Ghiaccio. Chi come me attendeva con ansia questo momento?

TITOLO: Il regno di cenere  
AUTORE: Sarah J Maas
COLLANA: Oscar Mondadori 
PREZZO (CARTACEO): 18,00€ 
PREZZO (EBOOK): 8,99€
TRAMA: Aelin ha rischiato tutto per salvare il suo popolo, ma ha pagato un prezzo altissimo: è stata rinchiusa in una bara di ferro dalla regina Maeve, costretta a sopportare mesi di torture se non vuole condannare coloro che ama. Ma anche la sua forza e la sua determinazione iniziano a incrinarsi. Non è l'unica a dover combattere per assicurarsi un futuro, mentre i fili del destino dei vari personaggi si intrecciano inesorabilmente.

venerdì 16 ottobre 2020

Review party: La torre dell'alba - Sarah J Maas

Ciao a tutti. Dopo avervi parlato dei corvi, torniamo alle recensioni. Oggi vi parlo de La torre dell'alba, il sesto e penultimo volume della serie Trono di Ghiaccio di Sarah J. Maas (mercoledì invece vi avevo pubblicato l'approfondimento con le somiglianze tra i libri della Maas).  



TITOLO: La torre dell'alba   
AUTORE: Sarah J. Maas
COLLANA: Oscar fantastica
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€ 
TRAMA: Chaol Westfall e Nesryn Faliq sono giunti nella sfolgorante città di Antica per stringere un'alleanza con il khagan del Continente meridionale: le sue possenti armate sono l'ultima speranza per l'Erilea. Ma questo non è il loro unico scopo: nella famosa Torre Cesme cercheranno una guaritrice che possa far tornare Chaol a camminare. Una come Yrene Towers, sopravvissuta agli orrori delle persecuzioni di Adarlan contro chi, come la sua famiglia, usava la magia per curare. Yrene non ha alcun desiderio di aiutare il giovane un tempo nemico. Tuttavia ha giurato di assistere chi ha bisogno, e onorerà la sua promessa. Stretti tra gli intrighi del khaganato, Chaol, Nesryn e Yrene stanno per ottenere le risposte di cui sono in cerca. Risposte che potrebbero salvare il loro mondo. O distruggerlo.

venerdì 8 novembre 2019

Review Party: L'impero delle tempeste - Sarah J Maas

Ciao a tutti! Ieri sono riuscita a dare l'ultimo dei miei esami universitari (anzi, in realtà mi manca ancora un progetto, ma non lo contiamo ancora...) quindi mi è rimasto un unico grande obiettivo: la tesi. Intanto che io cerco disperatamente di far girare dei codici, vi lascio la mia lunghissima recensione a L'impero delle tempeste di Sarah J. Maas- Perché credetemi, c'è tanto da dire su questo romanzo!


TITOLO: L'Impero delle tempeste
AUTORE: Sarah J Maas
COLLANA: Oscar Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€ 
TRAMA: La lunga strada dall'omicidio al trono è appena cominciata per Aelin Galathynius, l'ultima discendente della sua casata, la principessa perduta di Terrasen che in molti conoscono come Celaena Sardothien. I regni di Erilea stanno andando in frantumi attorno a lei. Per salvare coloro che ama dalle forze dell'oscurità, dovrà allearsi con i suoi nemici. Mentre la guerra incombe all'orizzonte, l'unica speranza di salvezza risiede in una tenace ricerca che potrebbe mettere fine a quanto Aelin ha di più caro.

giovedì 2 ottobre 2014

Recensione: La Corona di Mezzanotte - Sarah J. Maas

Buongiorno lettori! L'Università è iniziata: alcune lezioni mi piacciono proprio, altre mi terrorizzano proprio (soprattutto geometria ed algebra... aiuto!). 
Meno male che ho sempre un po' di tempo per leggere... questo in realtà lo avevo già letto quest'estate, ma avevo la recensione in arretrato. E poi ogni momento è buono per parlare dei romanzi di Sarah J. Maas, che per il momento migliora ad ogni libro e non delude le aspettative.
Detto questo, vi lascio alla recensione! 

TITOLO: La Corona di Mezzanotte
AUTORE: Sarah J. Maas
COLLANA: Mondadori Chrysalide
PREZZO (RILEGATO): 17,00
PREZZO (EBOOK): 9,99

TRAMA: Celaena è sopravvissuta ai lavori forzati nelle tremende miniere di Endovier e ha vinto la gara all'ultimo sangue per diventare la paladina del re. Da mesi il suo compito è uccidere per conto del sovrano, ma lei non ha mai rispettato il giuramento di fedeltà al trono: ha concesso alle vittime la possibilità di fuggire e ne ha inscenato la morte. Nessuno conosce il suo segreto, né il valoroso Chaol, l'amico e confidente di sempre, né il principe Dorian, ancora innamorato di lei. Ma quando una notte, in un corridoio buio, Celaena scorge una figura avvolta in un mantello nero, un altro segreto irrompe nella sua vita: nei sotterranei della fortezza cova una minaccia oscura e devastante, forse legata agli antichi riti magici banditi dal regno... È il momento delle scelte: contrastare questa magia ancestrale o andarsene? Abbandonarsi a un nuovo amore o rinunciare?

È in definitiva una delle serie più belle e avvincenti che abbia mai letto: ho appena finito il secondo, sono divorata dall'attesa del terzo (prenderlo in lingua? Aspettare in italiano?) e mi chiedo con quali letture mi distrarrò dalla lunga attesa. Stiamo parlando della serie del trono di ghiaccio di Sarah J Maas e, in particolare, del secondo volume, la corona di Mezzanotte.
Credo sia uno dei migliori fantasy young adults che abbia mai letto, oltre che un sequel che, cosa più unica che rara, supera il primo della saga e non  di poco!
Avevamo concluso il trono di Ghiaccio con la vittoria di Celaena nel torneo e la ritroviamo come paladina del re. Anche il suo rapporto con Chaol e con il principe Dorian riscontra un'evoluzione e al tempo stesso, si evolve durante la lettura. Ho apprezzato moltissimo la maniera con cui la Maas ha delineato la personalità della protagonista: da arrogante e spaccona, come era apparsa nella prima novella, ora scopriamo anche i lati più nascosti del suo carattere, legati soprattutto all'evento tragico che le ha cambiato la vita. Credo che Celaena sia riuscita finalmente a conquistarmi, nonostante tutto!
Anche i coprotagonisti, ovvero Chaol, Dorian e Nehemia, attraversano un percorso di crescita e di cambiamento. Ovviamente qui si unisce anche la parte da fangirl scatenata (che è un aspetto del romanzo da non trascurare) soprattutto per quanto riguarda i due bei ragazzi! Per ora posso dire di essere Team Chaol, sebbene qualche volta storco il naso di fronte alle scelte che compie, anche se capisco che, in fondo, lui vuole solo il bene di Celaena. Su Dorian non mi esprimo, nonostante abbia in generale un'impressione positiva sul suo conto (mi aspetto grandi cose da lui nei prossimi volumi). Inoltre, nonostante ami alla follia vedere Celaena e Chaol insieme, durante la lettura mi rendevo conto che non avrei voluto vedere Dorian con nessun'altra donna, se non la protagonista (e questo ha messo in crisi le mie certezze da fangirl!).
Tuttavia, di questo romanzo, non ho adorato solo il lato romantico: mi è infatti piaciuta molto la maniera in cui la Maas ha delineato l'amicizia instauratosi tra la protagonista e Nehemia, in tutti i suoi lati positivi e negativi (ricordo ancora quando Celaena è rimasta "scottata" nelle novelle da Ansel, che pure aspetto di rivedere, prima o poi). Anche l'amicizia tra Dorian e Chaol mi è sempre piaciuta, nonostante gli alti e i bassi tra i due (e in generale la Maas mi convince sempre quando parla di amicizia tra i vari protagonisti).
Tuttavia, nonostante siano dedicate molte scene all'interazione tra i personaggi, all'interno del romanzo l'azione non manca di certo. Le scene di Celaena a Rifthold che, dopo un primo volume incentrato principalmente sul palazzo, ritorna con le sue strade e i vicoli contorti, sono tra le più adrenaliniche e avvincenti dell'intero romanzo. Ogni volta che vedevo la protagonista correre per quelle vie mi tornavano in mente le novelle (e anche un certo Sam) e per questo puzzle, i cui pezzi sembrano incastrarsi sempre più, bisogna ringraziare la Maas, che si sta dimostrando sempre più un'esperta nel costruire mondi fantastici.
Ma non è tutto: anche le sorprese non mancano!
Sì, perché la Corona di Mezzanotte è un libro che ci lascia diverse rivelazioni e colpi di scena. Niente è quello che sembra, e nessuno è come veramente appare. Mi ha convinto la capacita con cui l'autrice ha seminato per l'intera segreti e misteri, anche se, sono convinta che qualche volta abbia decisamente esagerato con gli indizi. Infatti, stranamente credo che quello più "grosso" sia anche il più prevedibile, dato che lo avevo intuito praticamente subito (e non mi considero certo una ragazza con il fiuto da detective), mentre altre sorprese, soprattutto quelle riguardanti il re, figura sempre più fosca, risultano decisamente più... inaspettate! 
Durante la lettura si susseguono le sensazioni più disparate: dalla gioia alla tristezza, dalla sorpresa al "io l'ho sempre detto" che rendono il lettore partecipe e coinvolto. Non si può veramente staccare l'occhio dalla pagina e, a fine lettura, ho ringraziato Sarah J. Maas per aver scritto un tale romanzo.

In conclusione, la Corona di Mezzanotte si merita le sue cinque stelline piene piene. Da lettrice sono rimasta sconvolta dagli ultimi capitoli e non vedo l'ora di leggere il seguito... torna il dilemma già presentato all'inizio della recensione: Heir of Fire in lingua o in italiano? Questo è il dilemma... 


giovedì 24 luglio 2014

Il Trono di Ghiaccio - Sarah J. Maas (Trono di Ghiaccio #1)

Ciao lettori! Oggi è una giornata piovosa e grigia il che, quando abiti al mare, non è proprio il massimo... (luglio, dove sei? Lo sto cercando con il lanternino...)Sto cercando di pubblicare un post dal cellulare, ma sembra una mission impossible! 
In ogni caso vi presento la recensione di uno dei migliori fantasy di ultima pubblicazione,  il mio adorato "Trono di Ghiaccio" di Sarah J Maas, vivamente consigliato,  anche per l'alta dose di protagonisti maschili! 

                  

TITOLO: Il Trono di Ghiaccio
AUTORE: Sarah J. Maas
COLLANA: Mondadori Chrysalide
PREZZO (RILEGATO): 17,00 €
PREZZO (EBOOK): 9,99 €

TRAMANessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all'inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti.
Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera.
Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano.
Ma l'amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno... A lei spetta il compito di estirpare l'oscura minaccia, prima che distrugga il loro mondo.
Negli Stati Uniti Il Trono di ghiaccio è stato un vero e proprio fenomeno del self-publishing. Inizialmente pubblicato sul sito FictionPress, ha guadagnato un nutrito seguito di lettori fin dalla prima stesura e ora è venduto in undici paesi.

Innanzitutto non aspettatevi troni di ghiaccio. Il ghiaccio, con questo romanzo non c'entra niente. Il titolo originale infatti sarebbe Throne of Glass, meglio traducibile con Trono di Vetro o, come è reso, nel romanzo Trono di Cristallo. 
Ma, per fortuna, non si giudica un libro né dalla copertina, che poi, a dire il vero, non è poi così brutta come può sembrare (io, anche se credo di essere l'unica, la preferisco alle cover originale. Quel disegno di Celaena come "action girl" non rispecchia per niente l'idea che mi sono fatta di lei, che anzi, viene meglio rappresentata dalla prima edizione americana), né dalla fascetta promozionale che, in questo caso, propone paragoni decisamente azzardati (leggendo, a mio parere non troverete molto né di Hunger Games, né delle Cronache del Fuoco e del Ghiaccio. Non mi pronuncio, per mancanza di esperienza, su Assassin's Creed).

Difatti dire che questo romanzo mi è piaciuto è limitativo. L'ho semplicemente adorato. 


La prima copertina americana...
Quanto mi piaceva!


La storia è decisamente interessante e ricca di colpi di scena, ma questa è solo una definizione limitativa e decisamente incompleta. Essendo il primo libro di una saga composta (probabilmente) da sei e più volumi ho il costante timore che la Mondadori interrompa la serie a metà, ma almeno è scritto in inglese, quindi... Se avete almeno una minuscola, piccolissima base di lettura in inglese, iniziate questa saga. Subito. Ne vale assolutamente la pena.

L'aspetto migliore di tutto il libro, secondo me,ed è stato anche difficile scegliere, sono i personaggi. I personaggi, se ben realizzati, danno qualcosa in più alla storia. In più, se riservano piacevoli sorprese, è anche meglio. Per esempio, dalla trama ero sicura che avrei odiato Celaena Sardothien, la protagonista. Già ho difficoltà ad entrare in sintonia con le protagoniste femminili: cosa avrei dovuto aspettarmi da un personaggio che viene da subito presentato come arrogante e vanitoso?
Sarah J. Maas ha smentito tutti i miei dubbi. È praticamente impossibile non parteggiare per un personaggio come Celaena, dalla personalità così complessa e, oserei dire, affascinante. È forte, provata da esperienza molto dure (consiglio di leggere prima del romanzo le novelle) e, nonostante la sua brillante carriera di assassina mantiene sempre la sua umanità. Insomma è perfetta... nonostante sia ben lungi dalla perfezione. 
Infatti l'autrice, molto spesso, evidenzia tutti i suoi difetti, creando scene molto reali e talvolta, battibecchi divertenti, che mi hanno strappato più di un sorriso.

Vogliamo spendere poi qualche parolina (ma anche più di qualche!) sui protagonisti maschili, tutti e due (ripeto, tutti e due ) capaci di scatenare in me l'istinto della fungirl assassina. In ordina di apparizione, abbiamo il magnifico Chaol, il capitano della Guardia Reale, e lo splendido Dorian, il principe ereditario. 
Chi amare? Per chi tifare? Sono in crisi mistica: sono entrambi adorabili!
Chaol è forte, ha la testa sulle spalle e, cosa più importante, sa tenere a bada quel peperino di Celaena! Dorian è il figlio del re di Adarlan ma ha veramente poco, e meno male, in comune con il padre: lui è decisamente meno ligio alle regole di Chaol, ed ha anche lui un bel caratterino, unito a due occhi azzurri da mozzare il fiato (almeno, secondo l'immaginazione della suddetta lettrice). Era da tempo che non avevo così tanti dubbi sulla coppia per cui tifare (manco parlassi di una partita di calcio)... Celaena con Chaol o Dorian? Datemi almeno il sequel per riflettere...
Menzione speciale a Nehemia, un altro riuscitissimo personaggio uscito dalla penna della Maas. Principessa di Ellywe (la mappa del regno di Adarlan non è presente nel libro, ma la si può trovare nel sito dell'autrice) è simpatica e misteriosa al punto giusto: ho apprezzato molto la sua relazione con Celaena, nonostante, almeno all'inizio, non sia del tutto sincera (no, niente spoiler!)

Con una protagonista così interessante, e due personaggi maschili adorabili la storia sarebbe potuta essere bellissima anche se si fosse limitata ad un semplice rifacimento di Cenerentola, idea che, secondo l'autrice, stava alla base della prima versione del Trono di Ghiaccio. Invece anche la linea narrativa risulta avvincente.
Al contrario, mi sarei aspettata qualcosa di più dai cattivi della situazione, anche se è vero che questo è solo il primo (e molto promettente) libro di una saga che si preannuncia corposa. In particolare avrei preferito qualcosa in più da Lady Kaltain, che imparerete a conoscere, ma che ancora mi sembra troppo simile allo stereotipo della lady interessata solo negli uomini e nei bei vestiti. Ma siamo solo all'inizio...
Invece il re di Adarlan mi pare un cattivo promettente... Mi sa che dovremo aspettarci grandi cose da lui!

La cover UK (che poi è diventata

il design della serie...)
Bah, preferivo la prima!
Prima di iniziare a leggere il romanzo, tuttavia, è vivamente (anzi assolutissimamente) consigliata la lettura delle quattro novelle rilasciate in ebook prima dell'uscita del Trono di Ghiaccio. Difatti, senza la lettura di quelle piccole novelle (la più lunga avrà si e no 100 pagine), la storia risulta talvolta frettolosa e con alcuni buchi. Invece, grazie a quei brevi racconti abbiamo non solo l'antefatto che da il via a tutta la storia (perché Celaena si trova ai lavori forzati alle miniere di Endovier? Leggete le novelle e lo saprete!) ma anche la protagonista viene meglio caratterizzata.
Quindi, seguite il mio saggio consiglio, scaricatele e poi leggete.  

Il resto è stato decisamente avvincente e appassionante. La gara tra i paladini non costituisce il perno della narrazione, come lo è, per esempio, in Hunger Games, ma resta comunque un pretesto ben utilizzato e coinvolgente, anche considerati gli altri concorrenti, dal perfido Caino, il cui nome è tutto un programma, al viscido Tomba, al piacevole Nox.
Attorno a questo torneo si sviluppano scene di vita di corte, le mie preferite, e si approfondiscono trame parallele, che riservano numerosi colpi di scena.

Il Trono di Ghiaccio è un ottimo libro, ricco di potenzialità, che apre una saga assai interessante. Quattro stelline e mezzo, solo perché non voglio sbilanciarmi subito con cinque stelline... Inoltre, essendo solo l'inizio di una storia più complessa, troppe questioni rimangono in sospeso in attesa di futuri approfondimenti. C'è ancora tempo, e molti libri, per assegnarle le cinque stelline e sono sicura (anzi spero... Meglio non farsi troppe aspettative) che l'autrice riuscirà a fare ancora meglio.
Il seguito, la Corona di Mezzanotte è già stato pubblicato a giugno da Mondadori, il terzo libro, Heir of Fire, uscirà a settembre in America.
Non vedo l'ora di leggerli entrambi!