Visualizzazione post con etichetta seconda guerra mondiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seconda guerra mondiale. Mostra tutti i post

martedì 23 agosto 2022

Review Party: La ladra di profumi - Timothy Schaffert

Ciao a tutti. Il blog si è preso una pausa di quasi un mese. Nel mentre ho letto parecchio, viaggiato parecchio e scritto poche recensioni, ma nei prossimi giorni vi aspettano non una, non due ma ben quattro (se non cinque!) recensioni. La prima è quella di uno storico, La ladra di profumi che mi ha catapultata direttamente a Parigi durante la seconda guerra mondiale...

TITOLO: La ladra di profumi   
AUTORE: Timothy Schaffert
COLLANA: Garzanti
PREZZO (CARTACEO): 17,90€
PREZZO (EBOOK): 9,99€ 
TRAMA: Parigi 1941. Clementine chiude con attenzione la delicata boccetta di profumo. Sa di essere l'unica capace di creare l'essenza giusta per ogni persona e per ogni occasione. Ma non questa volta. Intorno a lei la città rimbomba sotto i colpi dell'assedio nazista. Clementine è scappata a Parigi per ricominciare dopo anni in cui ha usato l'arte profumiera per truffare le persone e ottenere da loro tutto ciò che voleva. È scappata a Parigi per sentirsi al sicuro. Ma ora teme che non possa più essere così. Oskar Voss, un influente membro del partito nazista, si è accorto del suo talento e ha bisogno di lei per scoprire la formula di un profumo potenzialmente letale. Un profumo da proporre a Hitler come arma segreta. Clementine sente con forza il richiamo del proprio passato, ma sa che cedere sarebbe sbagliato. Che, se collaborasse, la vita di migliaia di ebrei, compresa quella della sua amica Zoé, sarebbero ancora più in pericolo. Mentire è sempre stata la sua più grande dote, ma quando tutto quello che ti è più caro è a rischio, non è semplice. La sua scaltrezza, però, può tornarle utile, perché sa come raggiungere i propri obiettivi grazie al profumo giusto. Non le resta che aprire il suo laboratorio e cercare di fermare il piano di Oskar Voss, anche se questo vuol dire compiere le azioni più temerarie della sua vita e mettersi in gioco in prima persona. Solo i segreti della profumeria possono salvarla. La ladra di profumi ha conquistato l'America e l'Inghilterra. Per molte testate, tra cui «Los Angeles Times» e «Publishers Weekly», è uno dei libri più belli dell'anno. In fondo, bastano pochi ingredienti per capire il forsennato passaparola scatenato dai lettori: Parigi, i profumi e la seconda guerra mondiale. A cui va aggiunta una protagonista unica, piena di difetti, ma dotata anche di grande coraggio.

lunedì 12 luglio 2021

Review Party. Le donne della Gioconda - Josselin Guillois

Buongiorno! Avete dormito questa notte? Io non molto. La partita di ieri sera è stata tosta: tanta ansia, certo, ma la conclusione è stata la migliore possibile. Ora però passiamo agli argomenti seri. Oggi vi parlo di un romanzo storico francese, Le donne della Gioconda di Josselin Guillois, edito Garzanti, che trattava di un argomento che mi stava molto a cuore: il salvataggio delle opere del Louvre. Le premesse erano ottime... Sarà così anche per la conclusione? 



TITOLO: Le donne della Gioconda 
AUTORE: Josselin Guillois  
COLLANA: Garzanti
PREZZO (CARTACEO): 16,90€
PREZZO (EBOOK): 9,99€  
TRAMA: Parigi, agosto 1939. Mancano pochi giorni allo scoppio della guerra e i nazisti hanno un piano per attaccare la Francia e occupare la capitale. La Gioconda e con essa molti altri capolavori sono in pericolo. Ma c’è un uomo pronto a rischiare la vita per salvare il Louvre: si chiama Jacques Jaujard, è il direttore dei Musei nazionali e sta per dare inizio alla più grande evacuazione di opere d’arte della storia. Un’impresa mai tentata prima che non può compiere da solo. Tre donne partecipano al trasferimento di un patrimonio di inestimabile valore per mettere al sicuro le collezioni al castello di Chambord, nella Loira, lontano da avidi predatori. Sono loro la sua più grande risorsa: la moglie Marcelle, la figlioccia Carmen e l’attrice Jeanne offrono il loro aiuto. Tre donne che esplorano i propri desideri e le proprie fragilità, lasciando che sia l’istinto a guidarle e cercando ispirazione nei dipinti che stanno contribuendo a salvare. Non esiste altro modo per offrire alla Monna Lisa, alle tele di Rubens, alle maestose opere del Veronese la possibilità di mostrarsi allo sguardo stupito e meravigliato delle generazioni che verranno. Anche se si tratta di una corsa contro il tempo. Perché i più stretti collaboratori del Führer non si fermano di fronte a niente pur di ottenere quello che vogliono.