Visualizzazione post con etichetta classici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classici. Mostra tutti i post

mercoledì 5 luglio 2023

Review Party: Il Signore degli Enigmi - Patricia A. Mckillip

Ciao a tutti. Oggi recensione 3×1: vi parlo infatti dell'intera trilogia del Signore degli Enigmi, e dei singoli volumi che la compongono: Il signore degli enigmi di Hed, L'erede del mare e del fuoco e l'Arpista nel vento. Buona lettura!



TITOLO: Il signore degli enigmi. La trilogia
AUTORE: Patricia A. Mckillip
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 28,00€
PREZZO (EBOOK): 12,99€
TRAMA: In una terra fantastica in cui magici presagi attendono di tradursi nuovamente in realtà, il viaggio avventuroso del giovane eroe che risolverà il più oscuro degli enigmi

mercoledì 26 gennaio 2022

Review Party: Arsène Lupin. Ladro gentiluomo - Maurice LeBlanc

Ciao a tutti. La serie TV Netflix ha lanciato la Lupin mania e le case editrici, anche italiane, hanno ripubblicato in mille edizioni diverse i lavori di Maurice Lebalnc. L'edizione illustrata da Vincent Mallié di Arsène Lupin. Ladro gentiluomo, prima raccolta di racconti scritta da Leblanc, è forse l'edizione più bella, che consiglio a tutti i neofiti del ladro gentiluomo più famoso di Francia. Ma ve ne parlo nel dettaglio nella recensione... 



TITOLO: Arsène Lupin. Ladro Gentiluomo. 
AUTORE: Maurice Leblanc e Vincent Mallié 
COLLANA: Rizzoli 
PREZZO (CARTACEO): 26,00€ 
PREZZO (EBOOK): 12,99€ 
TRAMA: Le avventure del celebre ladro gentiluomo in un'edizione illustrata. Un grande classico della letteratura francese, una nuova traduzione d'autore. Età di lettura: da 10 anni.

giovedì 28 gennaio 2021

Review Party: Il giardino segreto. La storia del film - Linda Chapman

La recensione di oggi è particolare. Infatti quello di cui vi parlo è un omonimo del celebre classico di Frances Hodgson Burnett MA non è quel libro, bensì la storia che sta dietro al recente adattamento cinematografico uscito su Prime Video, con Colin Firth. Sarà questa versione all'altezza dell'originale? 




TITOLO: Il giardino segreto. La storia del film 
AUTORE: Linda Chapman (da una storia di Frances Hodgson Burnett)
COLLANA: DeA Young Adult 
PREZZO (CARTACEO): 14,90€ 
PREZZO (EBOOK): 7,99€ 
TRAMA: Per Mary Lennox le storie hanno un potere straordinario. Le basta raccontarne una ad alta voce per superare i momenti difficili. Ma la sua partenza per l'Inghilterra e la sua misteriosa e sterminata brughiera sta per cambiare ogni cosa. Mary andrà a vivere insieme a uno strano ricchissimo zio che non ha mai visto, e che, di certo, non ha tempo per le storie. All'improvviso, il mondo di Mary inizia a crollare. I suoi genitori non ci sono più, l'amata India, la terra delle storie, è più lontana che mai. Sembra che non ci sia rimedio a nulla. Almeno fino a quando Mary non incontra Colin, il cugino che non ha mai conosciuto. E Dickon, espertissimo di natura, di animali, sempre pronto ad ascoltare. Insieme a loro Mary attraverserà il maniero dello zio fino a scoprire un meraviglioso giardino, un luogo incantato che custodisce un segreto, ma... dove è proibito mettere piede. Ed è qui che l'avventura inizia. È qui che la storia prende vita. È qui che Mary Lennox troverà la sua vera casa. Il presente libro è l'adattamento editoriale del film, realizzato dal produttore di "Paddington" e "Harry Potter". All'interno contiene un inserto fotografico con le immagini originali del film. Età di lettura: da 9 anni.

venerdì 18 dicembre 2020

Blogtour: La Divina Commedia - Dante Alighieri. 700° anniversario ed eventi

Forse non tutti sanno che nel 2021 ricorrerà il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, e le due città a cui il Sommo Poeta è più legato hanno deciso di celebrare la ricorrenza con moltissimi eventi culturali. 




La prima, ovviamente, è Firenze, dove Dante è nato e cresciuto, e da dove è stato esiliato. Firenze infatti ha istituito Un anno per Dante, una serie di iniziative che vedono mostre dedicate agli Uffizi, installazioni di arte in Piazza della Signora, convegni, letture e molti altri eventi. 

La seconda invece è Ravenna, la città in cui Dante Alighieri ha passato gli ultimi anni di vita ed è morto nel 1321. Anche Ravenna ha istituito il suo calendario di eventi, Dante 2021, che lo scorso settembre è stato "benedetto" dal presidente Mattarella in persona. 

Siccome io sono nata e cresciuta a Ravenna, ho deciso di focalizzare questa tappa proprio sugli eventi che si terranno nella mia città (sorry Firenze!) 

Eventi principali:

  • 1.1.  Avvio delle Celebrazioni
  • 1.2.  Inclusa est Flamma
  • 1.3.  699° Annuale della morte di Dante e Transitus
  • 1.4.  L’ora che volge il disio
  • 1.5.  Il Dante di Guerrini
  • 1.6.  La Divina Commedia nel mondo
  • 1.7.  Paolo Roversi - Studio Luce
  • 1.8.  Conversazioni dantesche e Sguardi sulla moda al tempo di Dante
  • 1.9.  Letture Classensi
  • 1.10.  Transmissions XIII
  • 1.11.  Trilogia d’Autunno 2020: la Danza, la Parola e il Canto
  • 1.12.  Dante. Gli occhi e la mente
  • 1.13.  Dante e la poesia contemporanea
  • 1.14.  Dantedì
  • 1.15.  Notte d’Inferno
  • 1.16.  Nel nome di Dante
  • 1.17.  Congresso Internazionale Dantesco
  • 1.18.  La Divina Commedia 2017-2021
  • 1.19.  Giovani Artisti per Dante
  • 1.20.  Dante nei cinque continenti
  • 1.21.  700° Annuale della morte di Dante
  • 1.22.  Concerto a conclusione delle celebrazioni dantesche
  • 1.23.  Letture Classensi e Conversazioni dantesche
  • 1.24.  Convegno Internazionale di Studi danteschi
  • 1.25.  VII Biennale del Mosaico 

Review Party: Bambi - Felix Salten e Benjamin Lacombe

 Ciao a tutti. In questo periodo i libri illustrati e le graphic novel sono la mia salvezza: quando ho poca voglia di leggere mi affido alle illustrazioni. Quelle di Bambi realizzate da Benjamin Lacombe sono un gioiello, ma anche il romanzo di Salten, seppur un po' datato, è una storia da scoprire. 



 


TITOLO: Bambi   
AUTORE: Felix Salten e Benjamin Lacombe
COLLANA: Rizzoli 
PREZZO (CARTACEO): 25,00€ 
PREZZO (EBOOK): / 
TRAMA: "Bambi" ripercorre i primi anni di vita di un capriolo e le prove che dovrà affrontare. Racconto iniziatico e inno alla natura, evoca vividamente la magia, la bellezza e i pericoli della vita selvaggia. Pubblicato nel 1923 in Germania, il capolavoro di Felix Salten ebbe un grandissimo successo, ma venne proibito poco tempo dopo dalle autorità naziste che vi lessero una "metafora politica del trattamento subito dagli ebrei in Europa". L'adattamento in cartone animato da parte di Walt Disney del 1942 contribuì a oscurare l'opera originale e il suo spessore letterario e simbolico. Benjamin Lacombe riporta alla luce questo testo; alternando carboncino e pittura, illustrazioni e delicati intagli, ci accompagna nella vita del bosco brulicante di esperienze e sensazioni contrastanti. Età di lettura: da 10 anni.

sabato 21 novembre 2020

Blogtour: Alice, Dorothy & Wendy - AA.VV I tre autori

Ciao a tutti. Post programmato anche se effettivamente il sabato in zona arancione non c'è molto da fare (solo la spesa, meglio stare a casa e fare la propria parte). Vi lascio il mio approfondimento su Lewis Carroll, Lyman Frank Baum e James Matthew Barrie, gli autori rispettivamente di Alice nel Paese delle Meraviglie, Il meraviglioso Mago di Oz e Peter Pan. 



TITOLO: Alice, Dorothy & Wendy  
AUTORE: L.Carroll, L.F. Baum e J.M. Barrie
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 25,00€ 
PREZZO (EBOOK): 12,99€ 
TRAMA: Alice e le sue avventure nel favoloso Paese delle Meraviglie, di là e di qua dallo specchio. Wendy, l'amica di Peter Pan che per molti lettori è la vera eroina dei romanzi con il bambino che non vuole crescere. Infine Dorothy, la piccola protagonista portata da un tornado nel fantastico mondo di Oz. Tre ragazzine curiose e audaci, al centro di tre grandi classici che, ciascuno a suo modo, hanno saputo celare sotto le spoglie del racconto di fantasia messaggi e metafore della vita. Questo libro è l'occasione per rileggere i tre romanzi - "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Peter Pan" e "Il Mago di Oz" -, cogliendone la grande modernità.

giovedì 12 novembre 2020

Review Party: Cheshire Crossing. Alice, Dorothy, Wendy - Andy Weir e Sarah Andersen

Ciao a tutti. Oggi vi parlo di una graphic novel crossover scritta da un autore di cui dico sempre che voglio leggere i suoi romanzi e illustrata da una disegnatrice di cui dico sempre che voglio recuperare le sue opere. Cari lettori, ecco a voi la mia recensione di Cheshire Crossing. Alice, Dorothy, Wendy di Andy Weir e Sarah Andersen



TITOLO: Cheshire Crossing. Alice, Dorothy, Wendy  
AUTORE: Andy Weir e Sarah Andersen  
COLLANA: Oscar Ink
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€ 
TRAMA: Sono passati anni da quando Alice, Dorothy e Wendy hanno compiuto i loro favolosi viaggi nel Paese delle Meraviglie, a Oz e sull'Isola-che-non-c'è. Ora eccole qui, ormai adolescenti, a Cheshire Crossing: una scuola molto speciale dove impareranno a gestire le loro straordinarie esperienze e il loro dono di attraversare mondi magici. Ma proprio non sanno starsene buone buone sedute al banco, e iniziano di nuovo ad attraversare le dimensioni, lasciandosi dietro una scia di caos completo. E se fosse solo un po' di confusione il problema, poco male. Il fatto è che, senza volerlo, fanno incontrare la malvagia Strega dell'Ovest e Capitan Uncino, unito ora in una coppia davvero diabolica. Per fermarli le tre ragazze dovranno fare ricorso a tutti i loro poteri e mettere insieme una squadra di improbabili alleati da tutto il multiverso! Cheshire Crossing è un viaggio vertiginoso, divertente e sconfinato attraverso i classici della letteratura e i loro mondi fantastici come non avete mai osato immaginarli.

lunedì 9 novembre 2020

Blogtour: Il viaggio di Halla - Naomi Mitchinson. La figura dell'orso

Ciao a tutti. Settimana scorsa è stata pesante in tutti i sensi: ho terminato il mio tirocinio con poche possibilità di rinnovo, e mi giocherò il tutto per tutto in un colloquio di una giornata intera il diciassette. Nel frattempo sono caduta rovinosamente in casa procurandomi una microfrattura al coccige e, come se non bastasse, sono impantanata a metà di un trasloco in una casa che si è rivelata molto meno capiente delle aspettative. Quindi? Nel weekend ho letto poco e combinato ancora meno. Tuttavia, anche a costo di lavorare a computer a letto la sera, non vengo mai a meno ai miei impegni: dunque ringrazio Raffaella di The Reading's Love e la Lain YA che mi hanno comunque coinvolta nel blogtour di un romanzo che volevo davvero leggere: Il viaggio di Halla di Naomi Mitchinson


TITOLO: Il viaggio di Halla     
AUTORE: Naomi Mitchinson
COLLANA: Lain YA
PREZZO (CARTACEO): 15,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€  
TRAMA: Un classico della letteratura fantasy del Novecento scaturito dalla penna di una scrittrice tutta da riscoprire, grande amica e prima lettrice di J.R.R. Tolkien. Questa è la storia di Halla, figlia di un re che decide di abbandonarla nei boschi. Qui viene accudita dagli orsi e poi cresciuta dai draghi sulle montagne rocciose; ma il tempo dei draghi, minacciati dagli odiosi e crudeli esseri umani, sta per finire. Odino, Padre di tutte le cose, offre ad Halla una scelta: vivere alla maniera dei draghi, accumulando tesori da difendere, o viaggiare leggera e attraversare il mondo con passo lieve? Iniziano così le fantastiche avventure della ragazza, che girovagherà alla scoperta di nuove terre e antiche leggende, in mezzo a creature incredibili, luoghi misteriosi e magie dimenticate. La sua conoscenza di tutti i linguaggi, sia quelli umani che quelli animali, la aiuterà ad andare oltre le apparenze, ma anche a mettere in discussione ciò in cui ha sempre creduto, mentre affronta, una dopo l'altra, le nuove sfide sul suo cammino. Mitchison ci prende per mano e ci conduce in una favola senza tempo, dove le divinità dei miti nordici convivono con i personaggi della letteratura fantasy per mostrare il valore di comprensione e tolleranza.

venerdì 18 settembre 2020

Review party: Il gioiello della corona - Paul Scott

Ciao a tutti! In questa settimana piuttosto impegnata, dopo un romanzo storico ambientato in Italia non poteva mancare un romanzo storico internazionale, e che romanzo! Il gioiello della corona di Paul Scott, primo volume del The Raj Quartet, è ambientato alla vigilia dell'indipendenza dell'India e indaga un momento storico generalmente poco studiato qui in Italia. 
Certo si è rivelato una lettura pesante, ma anche ricca di contenuto...


TITOLO: Il gioiello della corona
AUTORE: Paul Scott
COLLANA: Fazi Editori
PREZZO (CARTACEO): 20,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: India, 1942. La seconda guerra mondiale ha mostrato che l'Impero britannico non è invincibile: la frattura con l'India - il gioiello della corona imperiale - si sta facendo sempre più profonda e pericolosa, mentre gli indipendentisti ingrossano le loro fila. In questo clima carico di tensioni e contraddizioni vive la giovane inglese Daphne Manners, che si è da poco trasferita nella cittadina di Mayapore. Qui ha conosciuto il bellissimo Hari Kumar, ragazzo intelligente e colto che come lei è nato e cresciuto in Inghilterra, ma è indiano; per questo, i due sono costretti a tener segreto il loro amore. Una notte, dopo un incontro appassionato con Hari nei giardini di Bibighar, Daphne viene sorpresa da un gruppo di uomini e violentata: per la polizia, guidata dal sovrintendente Merrick, questa è l'occasione ideale per stringere il pugno di ferro sulla popolazione locale. A partire dalla missionaria Miss Crane, insegnante da sempre vicina alla causa indiana che si trova spiazzata e incapace di agire di fronte all'aggressività degli scontri, tutti i membri della comunità di Mayapore dovranno fare i conti con questo e altri crimini violenti. Amori, segreti, rivolte e complotti sullo sfondo di un affresco storico che mostra in maniera dirompente il razzismo, l'ingiustizia sociale ma anche la forte crisi politica e identitaria di due paesi dai destini intrecciati: India e Inghilterra, gioiello e corona, stretti nel soffocante abbraccio imperiale.

martedì 4 agosto 2020

Review Party: Agnes Grey - Anne Bronte

Ciao a tutti. Oggi ci saranno ben tre post qui sul blog: di nuovo, le mie capacità organizzative stanno perdendo colpi. Il primo è una recensione di un grande classico: Agnes Grey, scritto da Anne Bronte, la più giovane delle sorelle Bronte. 

TITOLO: I capolavori delle impareggiabili penne sororali
AUTORE: Sorelle Bronte
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 28,00€
PREZZO (EBOOK): 10,99€
TRAMA: Da Cime Tempestose, a Jane Eyre, passando per Agnes Grey, fino ai meno noti L'angelo della tempestaLa Signora di Wildfell Hall e Shirley, le tre sorelle Bronte ci hanno lasciato romanzi immortali , capolavori della narrativa ottocentesca pieni di pathos e emozione, ciascuna con la propria voce. 
A questi romanzi si aggiungono i sublimi versi nei quali rivive tutto il fascino della natura selvaggia delle brughiere dello Yorkshire, tra distese d'erica, roccia e foschia. Questo volume offre l'occasione per riscoprire tre voci femminili originalissime nel panorama letterario, tra incanto, disperazione, e il desiderio insopprimibile di affermare la propria identità.

martedì 7 luglio 2020

Review Party: Fondazione. Il ciclo completo - Isaac Asimov. Prima Fondazione

Buondì. Continua oggi Il mese Asimov con la recensione del terzo romanzo del volume (ma il primo ad essere stato scritto da Asimov) si tratta di Prima Fondazione, conosciuto però (come potete vedere dalle copertine vintage che rallegrano il muro di testo della recensione) anche come Fondazione o Cronache della Galassia




TITOLO: Fondazione. Il ciclo completo 
AUTORE: Isaac Asimov
COLLANA: Oscar Draghi 
PREZZO (CARTACEO): 32,00€
PREZZO (EBOOK): 14,99€ 
TRAMA: Il ciclo originale della "Fondazione" venne pubblicato tra il 1951 e il 1953, subito acclamato come un capolavoro della fantascienza. 
Trent'anni più tardi tra gli anni '80 e '90 del Novecento sono stati pubblicati i due romanzi che costituiscono il prequel della saga. 
In questo volume è disponibile l'intera saga.

venerdì 3 luglio 2020

Review Party: Fondazione. Il ciclo completo - Isaac Asimov. Fondazione Anno Zero

Ciao a tutti! Prosegue il mese Asimov con la recensione del secondo dei prequel del Ciclo della Fondazione: dopo Preludio alla Fondazione è ora di Fondazione Anno Zero.



TITOLO: Fondazione. Il ciclo completo 
AUTORE: Isaac Asimov
COLLANA: Oscar Draghi 
PREZZO (CARTACEO): 32,00€
PREZZO (EBOOK): 14,99€ 
TRAMA: Il ciclo originale della "Fondazione" venne pubblicato tra il 1951 e il 1953, subito acclamato come un capolavoro della fantascienza. 
Trent'anni più tardi tra gli anni '80 e '90 del Novecento sono stati pubblicati i due romanzi che costituiscono il prequel della saga. 
In questo volume è disponibile l'intera saga.

martedì 30 giugno 2020

Blogtour: Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie - Lord Dausany. L'autore

Buongiorno a tutti. Come voi sapete adoro gli Oscar Draghi: i giganteschi volumoni, spesso illustrati, pubblicati da Mondadori e che contengono o raccolte di romanzi classici oppure le grandi saghe più famose degli ultimi anni. 
Quando la Oscar ha annunciato la pubblicazione de Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie di Lord Dunsany, io ho pensato: "Chi?". Lo so, la mia cultura letteraria fa acqua da tutte le parti, ma non avevo mai sentito parlare di questo autore. Motivo in più per aprire questo blogtour dedicato a questa nuova uscita dedicando la tappa iniziale al suo autore: Edward John Moreton Drax Plunkett, 18esimo barone di Dausany.

Vengano, signore e signori che in qualche modo sono stanchi di Londra, vengano con me anche coloro che sono arcistufi  del mondo che conosciamo: perché abbiamo nuovi mondi, qui.


TITOLO: Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie
AUTORE: Lord Dausany
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 25,00€
PREZZO (EBOOK): 11,99€ 
TRAMA: Due romanzi (La Figlia del Re degli Elfi e La maledizione del veggente) e due raccolte di racconti (Il Libro delle Meraviglie e Demoni, uomini e dèi), arricchiti da eleganti illustrazioni: questo volume permette di riscoprire un autore fantastico poco noto ma di grande suggestione, che lo stesso Lovecraft descrisse come «insuperabile nella magia di una prosa cristallina e musicale e nella creazione di mondi sgargianti e fantastici di iridescenti visioni esotiche»

lunedì 4 maggio 2020

Blogtour + Review Party: Io sono leggenda - Richard Matheson. Approfondimento sull'autore e recensione

Ciao a tutti. Oggi scatta la fase 2, anche per questo blog: ritornano infatti blogtour e review party che erano stati sospesi con il lockdown da coronavirus.
E come potremmo non iniziare da un classico scritto più di 50 anni fa che è ancora più che attuale, attualissimo: sto parlando di Io sono leggenda di Richard Matheson, uscito in una nuova edizione Oscar Mondadori di cui vi presento sia una recensione che un approfondimento sull'autore e le sue opere principali.


TITOLO: Io sono leggenda
AUTORE: Richard Matheson
COLLANA: Oscar Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 13,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€ 
TRAMA: Robert Neville è probabilmente l'ultimo uomo vivente sul pianeta... eppure non è solo. Un morbo incurabile ha trasformato uomini, donne e bambini in vampiri assetati di sangue. Di giorno Robert attraversa le rovine della civiltà, seguendo le tracce dei mostri come un cacciatore sulle orme della preda, li studia, sperimenta nuovi modi per sterminarli. Di notte si barrica in casa, assediato dalle creature delle tenebre, e implora che sorga presto il sole... Rovesciando la situazione di Dracula, vampiro nel mondo degli uomini, Matheson immagina un uomo solo in un mondo di creature mostruose, dando vita a uno degli scenari più fortunati della letteratura e del cinema novecentesco. Quello che - con la sua scrittura ossessivamente cristallina, asciutta, ipnotica - Matheson dipinge è un mondo apocalittico, straniato, nel quale ogni valore e ogni certezza vengono stravolti. Chi sono i buoni e chi i cattivi? Ci sono davvero dei buoni e dei cattivi? O ci sono solo eventi e creature che sfuggono alla comprensione razionale e alla catalogazione scientifica? L'orrore, suggerisce Matheson, ci abita accanto. Postfazione di Giancarlo De Cataldo.

venerdì 28 febbraio 2020

Review Party: L'assassino che è in me - Jim Thompson

Buongiorno. Tornano i post sul blog: la scorsa settimana è stata pesante, ma spero che d'ora in avanti le cose vadano un po' meglio. Avevo programmato questo post per il 18, salvo poi accorgermi che, nel review party, il mio turno era fissato per il 28: sono fusa e abbiate pazienza di me (ormai nei miei post i refusi si autosegnalano perché io ormai non sono più in grado di distinguere eprchè da perché). 
Comunque oggi review party: vi parlo di L'assassino che è in me di Jim Thompson, lo stesso autore di cui la scorsa settimana avevo recensito il romanzo di esordio, Inferno sulla terra.  


TITOLO: L'assassino che è in me
AUTORE: Jim Thompson
COLLANA: HarperCollins Italia
PREZZO (CARTACEO): 15,00€
PREZZO (EBOOK): 4,99€ 
TRAMA: Il vicesceriffo Lou Ford è il pilastro della comunità della piccola cittadina del Texas di Central City. Stimato da tutti, paziente e riflessivo. Qualcuno in città crede che la cosa peggiore che si possa dire di lui è che è noioso e non particolarmente sveglio. Ma nessuno sa che c’è qualcosa di molto sbagliato in lui, qualcosa che lui chiama “la mia malattia” e che l’ha quasi portato alla rovina da giovane. Qualcosa che sembra riaccendersi il giorno in cui Lou Ford conosce Joyce Lakeland, una prostituta. La donna risveglia quello che si era assopito e le conseguenze sono devastanti e brutali.
Uno dei primi romanzi moderni in cui l'autore si cala nella mente dell'assassino: considerato il capolavoro di Jim Thompson, è diventato un film diretto da Michael Winterbottom.
“Il più grande romanzo su una mente criminale che sia mai stato scritto” - Stanley Kubrick
L'assassino che è me è un classico americano; è un romanzo che merita di stare sullo scaffale a fianco di Moby Dick, Huckleberry Finn, Fiesta e Mentre morivo” - Dalla prefazione di Stephen King

Blogtour: Notre-Dame de Paris - Victor Hugo (edizione Oscar Draghi)

Ciao a tutti.
Oggi sul blog ci saranno due post, ma, per una volta, non saranno due recensioni. Se fra due ore vi pubblicherò la recensione (che, come sapete, è il mio tipo di post preferito) ora vi lascio con un approfondimento legato a un grande classico della letteratura francese, Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, che ritorna in libreria con la nuova, modernissima veste targata Oscar Draghi. 
Credete che Notre-Dame non faccia per voi?
Se avete amato almeno uno dei quattro romanzi di cui vi parlo sotto sicuramente è un libro che non potete lasciarvi scappare!


TITOLO: Notre-Dame de Paris
AUTORE: Victor Hugo
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 25,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: La cattedrale di Notre-Dame è il cuore di Parigi, città in cui si incrociano i destini di Quasimodo, il campanaro deforme che salva dall’impiccagione la bella zingara Esmeralda, di Gringoire, il poeta pazzo e girovago, del nobile ufficiale Phoebus, di Frollo, l’arcidiacono dall’anima nera, e della folla tumultuante dei reietti. Grandioso affresco a tinte forti, ricco di colpi di scena, Notre-Dame de Paris è qui presentato in una raffinata edizione corredata dalle illustrazioni della prima edizione del 1831.

sabato 8 febbraio 2020

Review Party: Inferno sulla terra - Jim Thompson

Buongiorno a tutti. Indovinate chi ha appena iniziato a lavorare per un'azienda aeronautica? Io.
E chi ha appena finito di leggere un romanzo angosciante su un tizio che lavora in un'azienda aeronautica? Sempre io.
Sto parlando di Inferno sulla terra, romanzo d'esordio di Jim Thompson, un gioiellino anni Quaranta sempre molto attuale.


TITOLO: Inferno sulla terra
AUTORE: Jim Thompson
COLLANA: HarperCollins Italia
PREZZO (CARTACEO): 15,00€
PREZZO (EBOOK): 6,99€ 
TRAMA: L'inferno può essere la paura dell'ignoto, ma, se ad attanagliarci quotidianamente è un turbine psicotico scatenato dall'incapacità patologica di sbarcare il lunario, dai sogni frustrati di una professione (quella dello scrittore) che non dà da vivere e che lascia il posto a un lavoro più remunerativo ma noioso, da colleghi insopportabili, da una madre ossessiva e da una moglie adorante e sempre sul filo del rasoio, affrontare una nuova giornata all'insegna del grigiore rischia di essere una condanna. Jimmie Dillon, uno scrittore fallito e in gravi difficoltà economiche, sulla graticola in famiglia e insoddisfatto sul luogo di lavoro, proverà a superare traversie proibitive e un terribile blocco creativo in un'America poco propensa alla solidarietà e sempre più ossessionata dalla ricerca del tornaconto personale. Autobiografico quanto può esserlo un esordio, "Inferno sulla terra", scritto nel 1942, lascia intendere, attraverso le vicissitudini di Jimmie Dillon, di che pasta sia fatto Jim Thompson. Romanzo di profonda introspezione psicologica, "Inferno sulla terra" è una lucida analisi della banalità della disperazione e una spietata critica del sogno americano, la cui entità chimerica viene magistralmente messa alla berlina: Jimmie Dillon è l'uomo comune che ogni americano potrebbe essere e che non vorrebbe mai diventare.

mercoledì 6 novembre 2019

Review Party: Dracula! - Bram Stoker (Oscar Draghi)

Buongiorno,. Domani ho un esame importante all'università, fatemi gli in bocca al lupo.
Intanto vi lascio una recensione particlare, in un classico uscito in una nuova edizione proprio nel periodo di Halloween: si tratta di Dracula di Bram Stoker, qui uscito per Oscar Draghi con tanti contenuti extra!


TITOLO: Dracula!
AUTORE: Bram Stoker
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 25,00€
PREZZO (EBOOK): /
TRAMA: «Dracula», archetipo delle infinite storie di vampiri narrate dalla letteratura e dal cinema, mette in scena l'eterna lotta tra il Bene e il Male, tra la ragione e l'istinto, tra le pulsioni più inconfessabile e il perbenismo non solo vittoriano. Una storia scaturita dall'inconscio ed entrata in tutti i nostri incubi che questo volume presenta insieme ad altri testi, di Stoker o di altri autori, che rendono conto dell'eccezionale "vitalità" dei non-morti.