Ciao a tutti. L'estate ormai è alle spalle, ma nei libri di Emily Henry è sempre estate. Questo mese vi parlo forse di uno dei suoi romanzi che meno mi ha convinta: Happy Place, un second chance romance molto più dolceamaro rispetto ai libri che più ho preferito di questa autrice.
lunedì 1 settembre 2025
Recensione: Happy Place. Una vacanza particolare - Emily Henry
venerdì 1 agosto 2025
Recensione: Book Lovers. Un amore tra i libri - Emily Henry
Ciao a tutti. Terzo appuntamento con la rubrica dedicata ad Emily Henry: oggi vi recensisco uno dei miei romanzi preferiti di questa autrice, Book Lovers. Un amore fra i libri.
Emily Henry è la regina indiscussa della commedia romantica internazionale. Pubblicata in quasi quaranta paesi nel mondo, domina tutte le classifiche ed è adorata dai librai e dai lettori, che la amano per le sue storie sempre originali e dai dialoghi arguti e brillanti.
venerdì 19 luglio 2024
10 anni di Hook a Book!
Oggi è un giorno speciale per il blog: Hook a Book compie dieci anni! Il 19 luglio del 2014, infatti, pubblicavo il post "...E il blog apre!" con cui davo inizio all´avventura di Hook a Book. Da allora sono passati dieci anni e 1020 post, ed Hook a Book è ancora qui a parlarvi di libri!
Nel corso di questi dieci anni il mondo dei social è cambiato tantissimo: da Blogger, un tempo la piattaforma più popolare, si è passati ad Instagram prima e a Tik Tok poi, e quasi tutti i blog che seguivo ai tempi hanno chiuso (anche se è vero che diversi, anche aperti successivamente, sono ancora in attività). Si sono affermati grandi influencer, con numeri da centinaia di migliaia di follower, che sono diventati vere e proprie star del web. Eppure... c´è ancora chi continua a scrivere recensioni di libri in questo angolino di web. A me ci è voluto un po´ di tempo per capirlo, ma alla fine sono arrivata alla conclusione che foto e video non fanno per me, non ho tempo né voglia né abilità per diventare influencer (per inciso, manco ho tik tok sul telefono) e tutto quello che voglio è dire la mia sui libri che leggo, ed evitare di dimenticarmeli due giorni dopo aver terminato la lettura.
Anche io sono cambiata: quando ho aperto Hook a Book avevo appena superato la maturità e non ero ancora sicura della facoltà che avrei voluto (lettere o ingegneria? Alla fine ha vinto la seconda, ed è stato un bene così). In dieci anni ho preso una laurea triennale e una magistrale, iniziato a lavorare, cambiato casa cinque volte, e mi sono trasferita, prima a Torino e poi in Germania. Ho iniziato a collezionare libri, passione che è stata un po´ la mia rovina perché in pochi anni ho accumulato migliaia di libri (anche se adesso, per fortuna, sto ridimensionando la mia ossessione), e a frequentare qualche evento in più (lo scorso anno sono stata al RARE di Firenze, e quest´anno ho comprato i biglietti per la Buchmesse di Francoforte). Continuo a leggere e non ho intenzione di fermarmi qui!
lunedì 4 gennaio 2021
Best of Best and Worst of Worst - 2020 Edition
Ciao a tutti. Negli ultimi tempi sono stata latitante, ma ho avuto bisogno di staccare un po' dal blog, dopo un anno intenso in cui a causa del lockdown e di alcuni eventi spiacevoli accaduti ho sentito, più che in altri anni, il bisogno di leggere (e il numero di post pubblicati, ben 180, lo dimostra!)
È stato anche l'anno in cui mi sono dedicata con più continuità a Instagram, e spero di continuare questo trend positivo.
Ma soprattutto è giunto il momento delle classifiche e avendo letto tantissimo ho molto da dire (non state a sentire Goodreads... L'ho aggiornato in fretta e furia il 31 dicembre, ma credo di essermi scordata metà dei libri).
martedì 21 luglio 2020
Review Party: The Ones. La profezia dei prescelti - Veronica Roth
martedì 9 giugno 2020
Blogtour: Una notte ho sognato New York - Piero Armenti
Cos'è? Come si pratica? Scopritelo in questo post di approfondimento.
TITOLO: Una notte ho sognato New York
giovedì 14 maggio 2020
Review Party: Come un respiro - Ferzan Özpetek
giovedì 28 novembre 2019
Review Party: Un piccolo odio - Joe Abercrombie
lunedì 25 novembre 2019
Book Box #3: Fairyloot vs Illumicrate
lunedì 18 novembre 2019
Una nuova iniziativa per voi: #UBBREADATHON
giovedì 17 novembre 2016
Recensione: Non è la fine del mondo - Alessia Gazzola
Comunque l'antidoto al freddo è una tazza di té (o caffè, o meglio cioccolata) bollente e un bel libro. Questo, Non è la fine del mondo di Alessia Gazzola, è molto carino e divertente anche se ha un po' deluso le mie aspettative (mai fidarsi delle copertine troppo belle).
Residenza: Roma. Per il momento – ma solo per il momento – insieme alla madre, rea di aver chiamato le figlie (Emma e Arabella) come le protagoniste di un romanzo Regency nella convinzione che avere nomi romantici sarebbe stato un punto di forza per loro (per essere sfottute, senz’altro).
Cosa non le piace: il chiasso. Le diete. La mondanità. Il rumore dell’aspirapolvere. La maleducazione.
La sua idea di felicità: bufera con folate di vento ululanti. Una candela, un divano e un plaid. Un romanzo rosa un po’ spinto, rigorosamente ambientato in epoca Regency. Un pacco di biscotti – vanno tutti bene, purché basti guardarli per dichiarare guerra alle coronarie.
Sogni proibiti: il villino con il glicine dove si rifugia sempre quando si sente giù. Un uomo che non può (non deve!) avere. Un contratto a tempo indeterminato.
A salvarla dallo stereotipo della zitella, solo l’allergia ai gatti.
Il giorno in cui la società di produzione cinematografica per cui lavora non le rinnova il contratto, Emma si sente davvero come una delle eroine romantiche dei suoi romanzi: sola, a lottare contro la sorte avversa e la fine del mondo.
Avvilita e depressa, dopo molti colloqui fallimentari trova rifugio in un negozio di vestiti per bambini, dove finisce per essere presa come assistente. E così tutto cambia.
Ma proprio quando si convince che la tempesta si sia allontanata, il passato torna a bussare alla sua porta: il mondo del cinema rivuole lei, la tenace stagista.
Deve tornare a inseguire il suo sogno oppure restare dov’è, in quel piccolo paradiso di tulle e colori pastello? E perché il famoso scrittore che aveva a lungo cercato di convincere a cederle i diritti di trasposizione cinematografica per il suo romanzo si è infine deciso a farlo? E cosa vuole da lei quell’affascinante produttore che per qualche ragione continua a ronzare intorno al negozio dove lavora?
martedì 18 ottobre 2016
Recensione: La collezionista di libri proibiti - Cinzia Giorgio
Ringrazio la casa editrice per la copia inviata.
lunedì 9 maggio 2016
Il Giro del Mondo in Ottanta Libri #9: Cile
Nella puntata di oggi andremo in Sudamerica, in Cile più precisamente, con la recensione di un libro molto, molto conosciuto,...
martedì 10 novembre 2015
Recensione: Albion-Ombre - Bianca Marconero
Ringrazio la casa editrice che mi ha inviato gentilmente una copia.
domenica 19 luglio 2015
The Great Book Tag #15: Serie Tv Book Tag
Dunque, accaldata e insabbiata, vi lascio con un nuovo tag! Qusto l'ho trovato nel blog di Miss Dafne, Apri le porte della Fantasia. Nono seguo moltissime serie tv, e molte delle serie che seguo non sono tra le più conosciute, ma il tag era troppo carino e dunque eccomi qui!
venerdì 8 maggio 2015
Recensione: Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti - Antonio Dikele Distefano
lunedì 4 maggio 2015
Il Giro del Mondo in 80 Libri #7: Florida (USA)
1) la recensione ne avrebbe risentiro
2) sono una sorta di "ricordati di leggere"
Dunque vi lascio alla recensione, tra l'altro appartenente alla rubrica Il Giro del Mondo in 80 libri.
Dopo una pausa durata quasi un mese sono ritornata alla lettura. In un certo senso non avevo abbandonato i libri ma la mia prima sessione invernale di esami mi aveva costretto a passare dal New Adult alla fisica, dal fantasy alla matematica. Così, dopo molto studio e diversi (ma ahimè non tutti) esami superati ero stanca e non avevo voglia di impegnarmi con romanzi troppo lunghi e più che mai con romanzi in inglese (Fangirl della Rowell, che a dicembre non vedevo l'ora di iniziare, dovrà aspettare ancora un po'): così ho cercato per casa un romanzo che primo, fosse leggero e secondo, fosse anche un giallo dato che avevo una gran voglia di storie del mistero, che ti tenessero attaccato alla pagina.
![]() |
Dove è ambientata la vicenda |
![]() |
Ribadisco il concetto |
![]() |
La mitica Key Lime Pie, citata fino allo sfinimento nel romanzo, con cui concludere in dolcezza la recensione! |
lunedì 13 aprile 2015
Recensione: Never Never - Colleen Hoover e Tarryn Fisher

Lo confesso: di solito tendo a soffrire le letture in lingua. Non so perché, ma sono pochi i romanzi, letti in lingua originale, che riescono ad entusiasmarmi come quelle in italiano. Forse il non comprendere tutte le parole incide sulla mia lettura? Non ne ho idea.