Visualizzazione post con etichetta lain ya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lain ya. Mostra tutti i post

martedì 9 febbraio 2021

Review Party: Piranesi - Susanna Clarke

Ciao a tutti. Oggi sul blog due post: il primo è di quella che ad oggi è la migliore lettura del 2021: ok che siamo solo a febbraio, ma ho già letto libri molto validi come La regina degli scacchi e Il cielo di pietra. Per cominciare vi parlo infatti di Piranesi, il grande ritorno di Susanna Clarke


TITOLO: Piranesi   
AUTORE: Susanna Clarke
COLLANA: Lain YA 
PREZZO (CARTACEO): 15,67€
PREZZO (EBOOK): 8,99€ 
TRAMA: Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori.
Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo.
Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancoratroppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso.
Susanna Clarke, autrice fantasy fra le più acclamate, torna in maniera trionfale con un nuovo, inebriante romanzo ambientato in un mondo da sogno intriso di bellezza e poesia.

lunedì 9 novembre 2020

Blogtour: Il viaggio di Halla - Naomi Mitchinson. La figura dell'orso

Ciao a tutti. Settimana scorsa è stata pesante in tutti i sensi: ho terminato il mio tirocinio con poche possibilità di rinnovo, e mi giocherò il tutto per tutto in un colloquio di una giornata intera il diciassette. Nel frattempo sono caduta rovinosamente in casa procurandomi una microfrattura al coccige e, come se non bastasse, sono impantanata a metà di un trasloco in una casa che si è rivelata molto meno capiente delle aspettative. Quindi? Nel weekend ho letto poco e combinato ancora meno. Tuttavia, anche a costo di lavorare a computer a letto la sera, non vengo mai a meno ai miei impegni: dunque ringrazio Raffaella di The Reading's Love e la Lain YA che mi hanno comunque coinvolta nel blogtour di un romanzo che volevo davvero leggere: Il viaggio di Halla di Naomi Mitchinson


TITOLO: Il viaggio di Halla     
AUTORE: Naomi Mitchinson
COLLANA: Lain YA
PREZZO (CARTACEO): 15,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€  
TRAMA: Un classico della letteratura fantasy del Novecento scaturito dalla penna di una scrittrice tutta da riscoprire, grande amica e prima lettrice di J.R.R. Tolkien. Questa è la storia di Halla, figlia di un re che decide di abbandonarla nei boschi. Qui viene accudita dagli orsi e poi cresciuta dai draghi sulle montagne rocciose; ma il tempo dei draghi, minacciati dagli odiosi e crudeli esseri umani, sta per finire. Odino, Padre di tutte le cose, offre ad Halla una scelta: vivere alla maniera dei draghi, accumulando tesori da difendere, o viaggiare leggera e attraversare il mondo con passo lieve? Iniziano così le fantastiche avventure della ragazza, che girovagherà alla scoperta di nuove terre e antiche leggende, in mezzo a creature incredibili, luoghi misteriosi e magie dimenticate. La sua conoscenza di tutti i linguaggi, sia quelli umani che quelli animali, la aiuterà ad andare oltre le apparenze, ma anche a mettere in discussione ciò in cui ha sempre creduto, mentre affronta, una dopo l'altra, le nuove sfide sul suo cammino. Mitchison ci prende per mano e ci conduce in una favola senza tempo, dove le divinità dei miti nordici convivono con i personaggi della letteratura fantasy per mostrare il valore di comprensione e tolleranza.