Visualizzazione post con etichetta anniversario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anniversario. Mostra tutti i post

giovedì 10 giugno 2021

Recensione: L'inferno spiegato male - Francesco Muzzopappa e Daw

Ciao a tutti. Dopo dieci giorni in cui mi sono concentrata sulla lettura... ma non sullo scrivere recensioni, in questo giorno in cui la calura si pè fatta quasi infernale (ah ah ah) vi lascio la recensione del primo libro-game che abbia letto in tanti tanti anni, nonché la versione più divertente dell'inferno di Dante che io conosca! (Un ringraziamento alla CE per la copia fornita per la recensione): L'Inferno spiegato male di Francesco Muzzopappa con disegni di Daw, edito DeAgostini. 

TITOLO: L'inferno spiegato male  
AUTORE: Francesco Muzzopappa (disegni di Davide Daw Berardi) 
COLLANA: DeAgostini
PREZZO (CARTACEO): 14,90€ 
PREZZO (EBOOK): 6,99€
TRAMA: Dante avrebbe voluto andarsene in vacanza a Lanzarote, ma Virgilio fa carte false per trascinarlo… all’Inferno. Un posto bellissimo, con le fiamme come nei concerti metal! E dove si va sempre in discesa, come sugli acquascivoli… Quando si ritrova circondato da rocce, lamenti e urla che neanche a un concerto di Ariana Grande, Dante capisce di essere proprio sfortunato. Vatti a fidare degli amici! Dopo aver affrontato fiumi vorticosi, dannati tormentati da orrendi supplizi e diavoli dagli occhi di brace, alla fine di ogni cerchio, girone o bolgia lo aspetta un bivio. Quale strada porta all’uscita? Quella di mattoni gialli con un cartello che indica “OZ”. Qualcosa non va! Meno male che per ogni dubbio si può chiedere a Specchietto, perché Specchietto sa sempre tutto… La Divina Commedia è disseminata di ostacoli e livelli da superare, proprio come un gioco! Un approccio inedito e ingaggiante per scoprire tutto quello che dovreste sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con istruttivi e originali box di approfondimento su personaggi, meccanismi e struttura dell’opera. Pieno zeppo di scoppiettanti trovate, enigmi e prove da risolvere, un libro-game imperdibile che vi catturerà con l’umorismo di un grande maestro e le vignette del popolarissimo DAW di “A” come ignoranza. Età di lettura: da 11 anni.

mercoledì 17 giugno 2020

Review Party: Poirot a Styles Court - Agatha Christie

Buongiorno a tutti. Quest'anno è una ricorrenza speciale per tutti gli amanti di Agatha Christie: sono passati infatti cento anni dalla pubblicazione di Poirot a Styles Court e, per l'occasione, la Mondadori sta ripubblicando parecchi romanzi della Christie in una nuova edizione.
Quale migliore occasione per farvi leggere le recensioni dei romanzi della mia giallista preferita!


TITOLO: Poirot a Styles Court
AUTORE: Agatha Christie
COLLANA: Oscar Moderni Cult
PREZZO (CARTACEO): 13,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€ 
TRAMA: Durante la Prima guerra mondiale, un giovane ufficiale inglese ferito al fronte, Arthur Hastings, viene ospitato per la convalescenza da un vecchio amico, John Cavendish. Il soggiorno nella residenza di campagna dei Cavendish nell'Essex, la lussuosa Styles Court, sarà però tutt'altro che tranquillo. La padrona di casa, matrigna di John, ha sposato un uomo di vent'anni più giovane, e i figliastri, scavalcati nell'eredità, sembrano tramare qualcosa. La governante è sicura che prima o poi la situazione possa precipitare e, in breve, la profezia si avvera. La padrona di Styles Court viene avvelenata e i sospetti si concentrano subito sui membri della famiglia. Per loro fortuna, in paese c'è un profugo belga dai grandi baffi, uno che di delitti se ne intende... Così nel 1920 il mondo scopriva il talento narrativo di Agatha Christie e faceva conoscenza con il suo detective, Hercule Poirot.
A cent'anni dalla pubblicazione, "Poirot a Styles Court" è qui accompagnato da "contenuti speciali": il testo originale inviato all'editore del capitolo 12 (diverso da quello che sarebbe andato in stampa, come racconta l'introduzione di John Curran) e un curioso articolo della Christie sul suo rapporto con i veleni e sul loro ruolo nelle crime stories.