Visualizzazione post con etichetta letteratura scientifica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura scientifica. Mostra tutti i post

venerdì 29 ottobre 2021

Review Party: Apollo Credici - Adrian Fartade, Luca Perri e Leo Ortolani

Ciao a tutti. La DeAgostini ci sta prendendo gusto con i libri game: dopo quello ambientato nell'inferno di Dante, oa la casa editrice propone una nuova storia che si svolge nientepopodimenoche nello spazio. Storia scritta da un duo di assoluto rispetto, Adrian Fartade e Luca Perri (di cui ho già parlato sul blog) e illustrata da un pilastro del fumetto italiano, Leo Ortolani. 


TITOLO: Apollo Credici. Un game book spaziale
AUTORE: Adrian Fartade, Luca Perri e Leo Ortolani 
COLLANA: DeAgostini  
PREZZO (CARTACEO): 16,90€
PREZZO (EBOOK): 6,99€ 
TRAMA: Temperatura esterna: 35 gradi centigradi
Caro lettore, Questo libro esiste perché tu hai deciso di aprirlo. Forse potevi impiegare meglio il tuo tempo, ma… eccoti qui! Io sono Schwa, raro esemplare di Pandalorian. La famiglia a cui appartengo vive indossando una so ce armatura a forma di panda e, per evitare che le discussioni degenerino, abbraccia tutti. Bene: se dopo questa mia presentazione ancora non ti sei spaventato, sei pronto a partire insieme a me e ai miei coraggiosissimi compagni di avventura per un viaggio cosmico davvero elettrizzante. Che cosa troverai in queste pagine? Loop temporali, immersioni tra galassie lontane anni luce, warmhole, buchi neri, supernove, asteroidi in collisione e pianeti sconosciuti. Sarai tu a decidere in quale pasticcio cacciarti, finché non ti resterà solo un’opzione: il motore a improbabilità infinita. Ovvero... un dado.

sabato 19 giugno 2021

Blogtour: L'universo su misura - Bonaventura, Colombo, Miluzio. Recensione

Ciao a tutti! Sono tornata dopo la pausa dovuta alla preparazione per l'Esame di Stato, e lo faccio col botto, con ben due recensioni pubblicate nello stesso giorno. La prima è la recensione di L'universo su misura, di cui vi ho abbondantemente parlato qualche giorno fa nella tappa del blogtour dedicato. 


TITOLO: L'universo su misura 
AUTORE: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio
COLLANA: Rizzoli 
PREZZO (CARTACEO): 18,00€ 
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Se stai leggendo queste righe, la fortuna è davvero dalla tua parte. Per almeno due motivi. Innanzitutto: hai mai pensato a quante coincidenze si sono rese necessarie per consentirti di esistere? Basti dire che l'universo osservabile si estende per 360 milioni di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di chilometri cubici e che, per quanto ne sappiamo, l'unico luogo in cui puoi sopravvivere per più di qualche minuto è proprio la Terra. Il cosmo però è tutt'altro che ostile alla vita, anzi! Passando in rassegna ciascuno dei suoi ingredienti fondamentali (spaziotempo, particelle, interazioni, eccetera) scopriamo infatti che sembrano “dosati” in modo straordinariamente preciso per consentire la nostra esistenza. L'altro motivo per sentirsi fortunati è che per condurci in questo affascinante viaggio nelle incredibili coincidenze che ci permettono di essere qui non potrebbero esserci nocchieri migliori di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio. Dopo il libro "Se tutte le stelle venissero giù", i tre giovani astrofisici tornano in libreria con il loro stile di divulgazione brillante, divertente, chiaro e rigoroso nello stesso tempo per accompagnarci alla scoperta del nostro vastissimo e meraviglioso universo.

martedì 15 giugno 2021

Blogtour: L'universo su misura - F. Bonaventura, L. Colombo, M. Miluzio. La misura dell'universo

Buongiorno a tutti! Come sapete ogni tanto qui sul blog si parla di libri di divulgazione scientifica e, in particolare, di libri dedicati al nostro universo. Io nella vita sono un ingegnere, ho una forte passione per la scienza e grazie alla collaborazione con la casa editrice Rizzoli mi piace ogni tanto dedicare qualche post qui sul blog a qualcosa di diverso dai soliti libri e romanzi.


Il libro di cui parliamo oggi è L'universo su Misura di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio, creatori della pagina Facebook Chi ha paura del buio, un must per me e i miei compagni di università. Sabato leggerete la mia recensione, oltre che quella di tutte le altre blogger che partecipano al blogtour, invece oggi vi lascerò un piccolo articolo sull'importanza delle unità di misura, che ci consentono proprio di conoscere l'universo che ci circonda, sia in scala microscopica che macroscopica. 

TITOLO: L'universo su misura 
AUTORE: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio
COLLANA: Rizzoli 
PREZZO (CARTACEO): 18,00€ 
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Se stai leggendo queste righe, la fortuna è davvero dalla tua parte. Per almeno due motivi. Innanzitutto: hai mai pensato a quante coincidenze si sono rese necessarie per consentirti di esistere? Basti dire che l'universo osservabile si estende per 360 milioni di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di chilometri cubici e che, per quanto ne sappiamo, l'unico luogo in cui puoi sopravvivere per più di qualche minuto è proprio la Terra. Il cosmo però è tutt'altro che ostile alla vita, anzi! Passando in rassegna ciascuno dei suoi ingredienti fondamentali (spaziotempo, particelle, interazioni, eccetera) scopriamo infatti che sembrano “dosati” in modo straordinariamente preciso per consentire la nostra esistenza. L'altro motivo per sentirsi fortunati è che per condurci in questo affascinante viaggio nelle incredibili coincidenze che ci permettono di essere qui non potrebbero esserci nocchieri migliori di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio. Dopo il libro "Se tutte le stelle venissero giù", i tre giovani astrofisici tornano in libreria con il loro stile di divulgazione brillante, divertente, chiaro e rigoroso nello stesso tempo per accompagnarci alla scoperta del nostro vastissimo e meraviglioso universo.

lunedì 17 maggio 2021

Blogtour: La scienza di Guerre Stellari - Luca Perri. Recensione

Buon lunedì. Sabato ci eravamo lasciati con un quiz che mi dicono essere stato difficilino... ehehe. Altrimenti non si saebbe intitolato La morte nera di tutti i quiz! Oggi invece rimaniamo in tema Guerre Stellari con la recensione a cinque stelle de La scienza di Guerre Stellari. 


TITOLO: La scienza di Guerre Stellari  
AUTORE: Luca Perri
COLLANA: Rizzoli Libri  
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Era il 1977 quando il mondo scoprì una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi intenti a lottare contro un Impero malvagio. Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi? C'è però un altro aspetto da considerare: quanto è invece la scienza ad aver tratto ispirazione dalla fantascienza cinematografica? Con una sorta di quiz interattivo (strutturato come un Chi vuol essere milionario?), adatto ai fan più sfegatati ma anche ai semplici curiosi, Luca Perri spazia in questo libro dalla fisica alla biologia, dall'astronomia all'ingegneria, dall'economia alla chimica per illustrare – con l'ironia e l'accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico. “Alla base della scienza c'è la curiosità, e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto. Ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”.

sabato 15 maggio 2021

Blogtour: La scienza di Guerre Stellari - Luca Perri. La Morte Nera di tutti i quiz

Buongiorno. Oggi il blog ospita la tappa conclusiva del blogtour dedicato a La scienza di Guerre Stellari di Luca Perri. La morte nera di tutti i quiz, un terribile quizzone in 15 domande che spazia dalla serie di George Lucas all'astrofisica ad alcune curiosità sempre in tema fantascientifico. Ve la sentite di provare?


TITOLO: La scienza di Guerre Stellari  
AUTORE: Luca Perri
COLLANA: Rizzoli Libri  
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Era il 1977 quando il mondo scoprì una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi intenti a lottare contro un Impero malvagio. Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi? C'è però un altro aspetto da considerare: quanto è invece la scienza ad aver tratto ispirazione dalla fantascienza cinematografica? Con una sorta di quiz interattivo (strutturato come un Chi vuol essere milionario?), adatto ai fan più sfegatati ma anche ai semplici curiosi, Luca Perri spazia in questo libro dalla fisica alla biologia, dall'astronomia all'ingegneria, dall'economia alla chimica per illustrare – con l'ironia e l'accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico. “Alla base della scienza c'è la curiosità, e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto. Ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”.

giovedì 24 settembre 2020

Blogtour: La sfrontata bellezza del cosmo - Licia Troisi. Recensione

Ciao a tutti! Si conclude oggi con una recensione su tutti i blog coinvolti il blogtour dedicato a La sfrontata bellezza del cosmo di Licia Troisi, edito Rizzoli (che ringrazio per la copia), che ho adorato e di cui parlo approfonditamente nella recensione. 



TITOLO: La sfrontata bellezza del cosmo
AUTORE: Licia Troisi
COLLANA: Rizzoli
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Il lavoro dell'astronomo è quello di osservare. Che usi gli occhi, un telescopio o che capti i raggi gamma emessi dai corpi celesti quello che ottiene sono sempre immagini da studiare. Tra queste alcune hanno fatto la storia dell'astronomia altre anche quella della società e del costume. Sono diventate iconiche, le conosciamo tutti anche se spesso non ne capiamo il significato. E in questo libro Licia Troisi ci accompagna in un viaggio proprio tra queste immagini: le più famose, le più belle o più semplicemente quelle che hanno colpito di più la nostra fantasia. Ci svela quello che raccontano, quali straordinarie scoperte o misteri racchiudono. Ricostruendo così anche il nostro rapporto di sconfinata curiosità e fascinazione verso l'infinito nel quale siamo immersi. Perché dagli oggetti più vicini a quelli più lontani viviamo in un luogo intriso di misteriosa bellezza che non ha mai smesso di affascinarci e sul quale non abbiamo mai cessato di interrogarci. Nei secoli sono cambiati i mezzi con cui abbiamo cercato di capire, ma le domande e il mistero per la sfrontata bellezza del cosmo restano intatti.

mercoledì 16 settembre 2020

Blogtour: La sfrontata bellezza del cosmo - Licia Troisi. Gli influencer delle stelle

Ciao a tutti! Oggi si apre un blogtour che ho organizzato con l'appoggio della casa editrice (che ringrazio) e a cui tengo moltissimo. Il primo settembre è infatti uscito per Rizzoli La sfrontata bellezza del cosmo, il nuovo libro di divulgazione scientifica di Licia Troisi
Come sapete io adoro l'argomento spazio (ho avuto anche la fortuna lo scorso anno di poter frequentare un corso di una settimana direttamente nel centro Galaxia dell'ESA a sperdulandia Redu, Belgio) e non potevo non parlarvi di questo libro. Per fortuna ho un gruppo agguerrito di blogger appassionate che mi ha aiutato a organizzare il tutto e spero che il risultato finale vi piaccia, perché... sì :D
Intanto in questa prima tappa vi parlo dell'autrice e degli altri influencer a tema spazio, tutti da seguire su Youtube, Facebook o Twitter. 




TITOLO: La sfrontata bellezza del cosmo
AUTORE: Licia Troisi
COLLANA: Rizzoli
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Il lavoro dell'astronomo è quello di osservare. Che usi gli occhi, un telescopio o che capti i raggi gamma emessi dai corpi celesti quello che ottiene sono sempre immagini da studiare. Tra queste alcune hanno fatto la storia dell'astronomia altre anche quella della società e del costume. Sono diventate iconiche, le conosciamo tutti anche se spesso non ne capiamo il significato. E in questo libro Licia Troisi ci accompagna in un viaggio proprio tra queste immagini: le più famose, le più belle o più semplicemente quelle che hanno colpito di più la nostra fantasia. Ci svela quello che raccontano, quali straordinarie scoperte o misteri racchiudono. Ricostruendo così anche il nostro rapporto di sconfinata curiosità e fascinazione verso l'infinito nel quale siamo immersi. Perché dagli oggetti più vicini a quelli più lontani viviamo in un luogo intriso di misteriosa bellezza che non ha mai smesso di affascinarci e sul quale non abbiamo mai cessato di interrogarci. Nei secoli sono cambiati i mezzi con cui abbiamo cercato di capire, ma le domande e il mistero per la sfrontata bellezza del cosmo restano intatti.

martedì 15 settembre 2020

Review Party: Ucciderò il gatto di Schrödinger - Gabriella Greison

Buongiorno a tutti! Il libro di cui vi parlerò oggi è molto particolare: a dire il vero fa il paio con il post di domani perché questa è un po' la settimana della fisica sul blog! 
Oggi si parla di infinitesimamente piccolo, ovvero di particelle e meccanica quantistica con Ucciderò il gatto di Schrödinger di Gabriella Greison, mentre per domani vi do un indizio: si parlerà di infinitamente grande...  


TITOLO: Ucciderò il gatto di Schrödinger
AUTORE: Gabriella Greison
COLLANA: Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 20,00€
PREZZO (EBOOK): 10,99€  
TRAMA: "Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era il 2006. Mai avrei pensato che questo disegno mi avrebbe perseguitato per tutta la vita. È arrivato il momento per me di capire cosa c'è dietro. Gli enigmi non mi spaventano, basta mettere in fila i passaggi, uno dopo l'altro, facile." Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta con questo romanzo la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica. "Ucciderò il gatto di Schrödinger" è la storia romanzata della vita di Erwin Schrödinger, lo scienziato per antonomasia della fisica quantistica, divenuto popolare grazie all'ideazione del suo famoso paradosso, che illustra in modo emblematico le insolite regole del mondo delle particelle: il gatto dentro la scatola da lui congegnata è vivo o morto? Oppure entrambe le cose? Protagonista del libro è Alice, una donna di 28 anni, in pieno tormento esistenziale per le scelte che deve compiere. Le viene in aiuto il suo amico immaginario, Erwin Schrödinger, prima semplicemente un poster in camera sua, poi presenza fissa nei suoi sogni. L'avvincente dialogo con il fisico austriaco genererà in lei la passione per la fisica quantistica, che l'accompagnerà nella crescita personale