Visualizzazione post con etichetta Rainbow Rowell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rainbow Rowell. Mostra tutti i post

sabato 31 ottobre 2020

Blogtour: Pumpkinheads - Rainbow Rowell

Seconda recensione di oggi nonché  una delle poche opere a cinque stelline dell'anno: sto parlando di Pumpkinheads, la nuova graphic novel scritta da Rainbow Rowell e illustrata da Faith Erin Hicks, edita OscarInk.  


TITOLO: Pumpkinheads 
AUTORE: Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks  
COLLANA: Oscar Ink 
PREZZO (CARTACEO): 20,00€
PREZZO (EBOOK): 10,99€  
TRAMA: Josiah è pronto a passare tutta la notte crogiolandosi nella malinconia (è un tipo malinconico). Ma Deja ha un piano: e se, invece che deprimersi, e invece della solita zuppa di fagioli alla Casetta del Mais e Fagioli, facessero il botto? Potrebbero visitare tutti gli stand della fiera. Assaggiare tutto. E forse Josiah potrebbe perfino parlare con quella ragazza carina su cui fantastica da tre anni...

martedì 20 ottobre 2020

Blogtour: Pumpkinheads - Rainbow Rowell. Presentazione

Buongiorno a tutti. Qualche giorno fa, per il blogtour di Al di là di Borgo Opaco di Emanuela A. Imineo vi ho parlato di Samhain, il capodanno celtico, una ricorrenza legata al misticismo e all'esoterismo, dai toni oscuri e misteriosi.

Oggi... Cambiamo totalmente toni. Ci trasferiamo in America e per l'uscita di Pumpkinheads, nuova graphic novel di Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks io, appoggiata sia dalla CE che dalle splendide blogger che conoscerete strada facendo, ho organizzato un'iniziativa a tema Halloween, ma quell'Halloween delle zucche arancioni che più arancioni non si può.


TITOLO: Pumpkinheads 
AUTORE: Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks  
COLLANA: Oscar Ink 
PREZZO (CARTACEO): 20,00€
PREZZO (EBOOK): 10,99€  
TRAMA: Josiah è pronto a passare tutta la notte crogiolandosi nella malinconia (è un tipo malinconico). Ma Deja ha un piano: e se, invece che deprimersi, e invece della solita zuppa di fagioli alla Casetta del Mais e Fagioli, facessero il botto? Potrebbero visitare tutti gli stand della fiera. Assaggiare tutto. E forse Josiah potrebbe perfino parlare con quella ragazza carina su cui fantastica da tre anni...

mercoledì 5 ottobre 2016

Iniziativa: Scrivi una fanfiction e vinci Fangirl. Tappa #2: viaggio fra le cover

Ciao a tutti. Eccoci con una nuova tappa dell'iniziativa dedicata a Fangirl di Rainbow Rowell e alle fanfiction. Potete trovare la prima tappa sul blog Ragazza in Rosso.
Il nostro viaggio di oggi ci porterà tra le cover del romanzo di Rainbow Rowell: so che a Fangirl era già stato dedicato un post della rubrica Cover Change, ma in questo caso i concetti vengono approfonditi... cosa aspettate a dare un'occhiata?



Che cosa aspettarsi da un'autrice il cui nome può essere tradotto come arcobaleno?

Immagine presa da Tumblr

mercoledì 18 febbraio 2015

Cover Change #4

Ritorna la rubrica (dal banner talmente brutto che mi rifiuto di cambiarlo! che si occupa di uno dei fenomeni più fastidiosi che riguardano le copertine dei libri: il loro improvviso cambio!


Ci può essere un caso in cui il cover change cambia in meglio la copertina di un libro?
In certi casi sì. 
Il cambio di copertina di Eleanor&Park, per esempio, rientra, secondo me, in questa categoria per diversi motivi.
La cover originale. Era così carina... perché non tenerla?
Primo, e forse più importante, il libro (per ora) non ha seguiti, dunque questo "cover change" non ha ripercussioni sulle nostre librerie: semplicemente ci saranno lettori che possiedono la prima versione (Silbi alza la mano) e altri che possiedono la seconda edizione.

La seconda edizione
La copertina della seconda edizione mi piace molto... forse addirittura più dell'originale! Per una volta i modelli corrispondono (forse più o meno... vedendo la ragazza) ai protagonisti: lei ha i capelli rossi (elemento fondamentale) e lui gli occhi a mandorla. Alleluja! 
Anche lo sfondo verde acceso secondo me ci sta bene... quello che ci sta meno bene è la solita fascetta pubblicitaria, con l'opinione entusiasta di John Green ma si sa, è la dura legge del marketing... 



La prima edizione

In realtà quella usata per la prima edizione non era poi così male... ma secondo me non diceva niente del romanzo. Sembrava messa lì solo per "coprire" il libro, mentre, per me, la cover dovrebbe "illustrare" in un qualche modo il contenuto del romanzo, cosa che in questo caso riesce meglio alla copertina della seconda edizione, nonché alla cover originale.

Voi cosa ne pensate? Quale cover preferite? 

sabato 13 settembre 2014

Recensione: Per una volta nella vita - Rainbow Rowell

Buongiorno lettori! Spero vada tutto bene! Sono tornata ieri da un test di tre giorni a Pisa. Non ho mai scritto tanto in tutta la mia vita... Tre temi: uno di italiano, uno di storia e uno di filosofia! Non sono andati così male... aspetterò i risultati! (Sapendo che comunque sono entrata a maggio anche in un'altra università).
Ora, vi lascio con la recensione di questo libro adorabile, con una delle mie coppie preferite (sapete quando non riuscite a pensare a due personaggi l'uno senza l'altro? Beh in questo caso è così). Ecco a voi Per una volta nella vita di Rainbow Rowell.

TITOLO: Per una volta nella vita
AUTORE: Rainbow Rowell
COLLANA: Edizioni Piemme
PREZZO (RILEGATO): 15,50 
TRAMA: La loro storia inizia così, una mattina, sul bus che li porta a scuola. Park è immerso nella lettura dei suoi fumetti e perso tra le note degli Smiths, quando Eleanor si siede accanto a lui. Nessun altro le ha fatto posto, perché lei è nuova e parecchio strana, con quel cespuglio di capelli rossi e quell'abbigliamento improbabile. Il loro amore nasce dai silenzi, dagli sguardi lanciati appena l'altro è distratto. E li coglie alla sprovvista, perché nessuno dei due è abituato a essere il centro della vita di qualcuno. Tra insicurezze e paure, Eleanor e Park si scambiano il regalo più grande: amare quello che l'altro odia di sé, perché è esattamente ciò che lo rende speciale. Sarà la loro forza, perché, anche se Eleanor non sopporta quegli sfigati di Romeo e Giulietta, anche il suo legame deve fare i conti con un bel po' di ostacoli, primo fra tutti la famiglia di lei, dove il patrigno tiranneggia incontrastato. Riusciranno i due ragazzi, per una volta nella vita, ad avere ciò che desiderano?

Esistono romanzi che sanno toccarti il cuore. Può essere un'affermazione banale, ma di solito, i romanzi che definiamo in questo modo sono tutt'altro che banali. E "tutt'altro che banale" è esattamente la frase con cui descrivere Per una volta nella vita, lo splendido romanzo di Rainbow Rowell, conosciuto anche con il titolo originale Eleanor and Park (che io preferisco).
In realtà visto dall'esterno questo romanzo non sembra poi così speciale...
Il titolo italiano non comunica molto, anzi, sembra quasi riferirsi a una storia d'amore qualsiasi; quello inglese almeno mette l'accento sui due protagonisti, senza tuttavia svelare molto.
La copertina italiana (mi spiace dirlo ma secondo me è così) risulta piuttosto anonima, quella originale è molto carina, ma non un capolavoro.
Persino la trama può essere anche riassunta in maniera banale (nonché eccessivamente semplice): ragazzo outsider incontra ragazza outsider, si conoscono e si innamorano.
Ma in realtà questo romanzo è molto molto di più: Park non è un semplice ragazzo particolare, così come Eleanor non è una ragazza solamente difficile ma speciale, così come il loro amore non è solo il primo amore ma un Amore.
I protagonisti in particolare sono speciali: grazie a loro il romanzo si anima, prende vita.
La storia è ambientata negli anni 80, in una cittadina americana.
Una mattina Park lascia sedere in autobus accanto a sé la nuova arrivata in città, Eleanor. Lo fa a malincuore, e anzi, addirittura la insulta, perché Eleanor e Park sono quanto di più lontano ci si possa aspettare dagli stereotipi della letteratura rosa young adults. Park è mezzo americano e mezzo coreano, vive in una famiglia normale e ha una grande passione per la musica. Non è il ragazzo più bello o più popolare della scuola,  ma neanche il più escluso: i bulli della scuola, per lo meno lo lasciano stare.
Anche Eleanor si distingue parecchio da quello che ormai è la norma in questo genere: non è bellissima (ma nemmeno bella) in modo convenzionale, al contrario sembra non badare minimamente al suo look (comici i tentativi della mamma di Park di sistemarla un pochino) ma, nonostante ciò, finisce lo stesso per attirare l'attenzione. Eleanor ha i capelli rossi, rossissimi, ricci e ingarbugliati ed è robusta. Le compagne di scuola, a parte poche eccezioni, la evitano o la prendono in giro, la gente sembra quasi temerla, in quanto diversa, lei, con la sua vita incasinatissima, una famiglia troppo numerosa, un padre praticamente inesistente e un patrigno orribile, che vi verrà da strozzare già a pagina 2.
Tutti escludono Eleanor... tranne Park.
La storia è narrata in terza persona, con l'alternarsi continuo dei punti di vista, che ci mostrano la situazione direttamente attraverso gli occhi dei protagonisti. Riusciamo così a vivere le situazioni, a sentirle sulla nostra pelle ed è proprio questo coinvolgimento, che ci fa sentire parte della storia, uno dei punti forti del libro.
Anche lo stile di Rainbow Rowell è uno dei pregi del romanzo. L'uso della terza persona è un tocco insolito in un genere in cui prevale la narrazione in prima persona, tuttavia questa scelta non pregiudica in nessun modo il coinvolgimento del lettore nella vicenda. Inoltre la Rowell è un'ottima narratrice, capace di mantenere sempre viva l'attenzione del lettore. 
L'unico punto debole che ho trovato, in realtà, è stato il finale, non perché non lo condividessi ma perché mi è sembrato quasi distante dalla storia che avevo letto fino a una pagina prima. E questo, devo ammetterlo, un po' mi è dispiaciuto... (Non dico altro per non rientrare in un argomento-spoiler)
In ogni caso Per una volta nella vita è un bel romanzo, un young adults diverso dal solito, ma non per questo meno romantico, riuscendo anche a non risultare sdolcinato (cosa non sempre facile in questo genere).

Insomma, lettura consigliata e quattro stelline più che meritate! (Sarebbero potute essere anche di più, ma quel finale...)