Visualizzazione post con etichetta divina commedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divina commedia. Mostra tutti i post

giovedì 10 giugno 2021

Recensione: L'inferno spiegato male - Francesco Muzzopappa e Daw

Ciao a tutti. Dopo dieci giorni in cui mi sono concentrata sulla lettura... ma non sullo scrivere recensioni, in questo giorno in cui la calura si pè fatta quasi infernale (ah ah ah) vi lascio la recensione del primo libro-game che abbia letto in tanti tanti anni, nonché la versione più divertente dell'inferno di Dante che io conosca! (Un ringraziamento alla CE per la copia fornita per la recensione): L'Inferno spiegato male di Francesco Muzzopappa con disegni di Daw, edito DeAgostini. 

TITOLO: L'inferno spiegato male  
AUTORE: Francesco Muzzopappa (disegni di Davide Daw Berardi) 
COLLANA: DeAgostini
PREZZO (CARTACEO): 14,90€ 
PREZZO (EBOOK): 6,99€
TRAMA: Dante avrebbe voluto andarsene in vacanza a Lanzarote, ma Virgilio fa carte false per trascinarlo… all’Inferno. Un posto bellissimo, con le fiamme come nei concerti metal! E dove si va sempre in discesa, come sugli acquascivoli… Quando si ritrova circondato da rocce, lamenti e urla che neanche a un concerto di Ariana Grande, Dante capisce di essere proprio sfortunato. Vatti a fidare degli amici! Dopo aver affrontato fiumi vorticosi, dannati tormentati da orrendi supplizi e diavoli dagli occhi di brace, alla fine di ogni cerchio, girone o bolgia lo aspetta un bivio. Quale strada porta all’uscita? Quella di mattoni gialli con un cartello che indica “OZ”. Qualcosa non va! Meno male che per ogni dubbio si può chiedere a Specchietto, perché Specchietto sa sempre tutto… La Divina Commedia è disseminata di ostacoli e livelli da superare, proprio come un gioco! Un approccio inedito e ingaggiante per scoprire tutto quello che dovreste sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con istruttivi e originali box di approfondimento su personaggi, meccanismi e struttura dell’opera. Pieno zeppo di scoppiettanti trovate, enigmi e prove da risolvere, un libro-game imperdibile che vi catturerà con l’umorismo di un grande maestro e le vignette del popolarissimo DAW di “A” come ignoranza. Età di lettura: da 11 anni.

venerdì 18 dicembre 2020

Blogtour: La Divina Commedia - Dante Alighieri. 700° anniversario ed eventi

Forse non tutti sanno che nel 2021 ricorrerà il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, e le due città a cui il Sommo Poeta è più legato hanno deciso di celebrare la ricorrenza con moltissimi eventi culturali. 




La prima, ovviamente, è Firenze, dove Dante è nato e cresciuto, e da dove è stato esiliato. Firenze infatti ha istituito Un anno per Dante, una serie di iniziative che vedono mostre dedicate agli Uffizi, installazioni di arte in Piazza della Signora, convegni, letture e molti altri eventi. 

La seconda invece è Ravenna, la città in cui Dante Alighieri ha passato gli ultimi anni di vita ed è morto nel 1321. Anche Ravenna ha istituito il suo calendario di eventi, Dante 2021, che lo scorso settembre è stato "benedetto" dal presidente Mattarella in persona. 

Siccome io sono nata e cresciuta a Ravenna, ho deciso di focalizzare questa tappa proprio sugli eventi che si terranno nella mia città (sorry Firenze!) 

Eventi principali:

  • 1.1.  Avvio delle Celebrazioni
  • 1.2.  Inclusa est Flamma
  • 1.3.  699° Annuale della morte di Dante e Transitus
  • 1.4.  L’ora che volge il disio
  • 1.5.  Il Dante di Guerrini
  • 1.6.  La Divina Commedia nel mondo
  • 1.7.  Paolo Roversi - Studio Luce
  • 1.8.  Conversazioni dantesche e Sguardi sulla moda al tempo di Dante
  • 1.9.  Letture Classensi
  • 1.10.  Transmissions XIII
  • 1.11.  Trilogia d’Autunno 2020: la Danza, la Parola e il Canto
  • 1.12.  Dante. Gli occhi e la mente
  • 1.13.  Dante e la poesia contemporanea
  • 1.14.  Dantedì
  • 1.15.  Notte d’Inferno
  • 1.16.  Nel nome di Dante
  • 1.17.  Congresso Internazionale Dantesco
  • 1.18.  La Divina Commedia 2017-2021
  • 1.19.  Giovani Artisti per Dante
  • 1.20.  Dante nei cinque continenti
  • 1.21.  700° Annuale della morte di Dante
  • 1.22.  Concerto a conclusione delle celebrazioni dantesche
  • 1.23.  Letture Classensi e Conversazioni dantesche
  • 1.24.  Convegno Internazionale di Studi danteschi
  • 1.25.  VII Biennale del Mosaico