Visualizzazione post con etichetta approfondimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta approfondimenti. Mostra tutti i post

mercoledì 16 settembre 2020

Blogtour: La sfrontata bellezza del cosmo - Licia Troisi. Gli influencer delle stelle

Ciao a tutti! Oggi si apre un blogtour che ho organizzato con l'appoggio della casa editrice (che ringrazio) e a cui tengo moltissimo. Il primo settembre è infatti uscito per Rizzoli La sfrontata bellezza del cosmo, il nuovo libro di divulgazione scientifica di Licia Troisi
Come sapete io adoro l'argomento spazio (ho avuto anche la fortuna lo scorso anno di poter frequentare un corso di una settimana direttamente nel centro Galaxia dell'ESA a sperdulandia Redu, Belgio) e non potevo non parlarvi di questo libro. Per fortuna ho un gruppo agguerrito di blogger appassionate che mi ha aiutato a organizzare il tutto e spero che il risultato finale vi piaccia, perché... sì :D
Intanto in questa prima tappa vi parlo dell'autrice e degli altri influencer a tema spazio, tutti da seguire su Youtube, Facebook o Twitter. 




TITOLO: La sfrontata bellezza del cosmo
AUTORE: Licia Troisi
COLLANA: Rizzoli
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: Il lavoro dell'astronomo è quello di osservare. Che usi gli occhi, un telescopio o che capti i raggi gamma emessi dai corpi celesti quello che ottiene sono sempre immagini da studiare. Tra queste alcune hanno fatto la storia dell'astronomia altre anche quella della società e del costume. Sono diventate iconiche, le conosciamo tutti anche se spesso non ne capiamo il significato. E in questo libro Licia Troisi ci accompagna in un viaggio proprio tra queste immagini: le più famose, le più belle o più semplicemente quelle che hanno colpito di più la nostra fantasia. Ci svela quello che raccontano, quali straordinarie scoperte o misteri racchiudono. Ricostruendo così anche il nostro rapporto di sconfinata curiosità e fascinazione verso l'infinito nel quale siamo immersi. Perché dagli oggetti più vicini a quelli più lontani viviamo in un luogo intriso di misteriosa bellezza che non ha mai smesso di affascinarci e sul quale non abbiamo mai cessato di interrogarci. Nei secoli sono cambiati i mezzi con cui abbiamo cercato di capire, ma le domande e il mistero per la sfrontata bellezza del cosmo restano intatti.

venerdì 11 settembre 2020

Blogtour: Poirot. Tutti i racconti - Agatha Christie. I 5 casi di Poirot da leggere almeno una volta nella vita

Ciao a tutti. In questa nuova tappa del blogtour dedicato a Poirot mi è stato chiesto di scegliere i 5 casi di Poirot da leggere almeno una volta nella vita.
Data la produzione industriale della Christie, una scelta ardua!
Considerato che ho scelto di destinare il post anche e soprattutto a chi si approccia ad Agatha Christie per la prima volta, i criteri su cui mi sono basata per scegliere le indagini sono:

  • Il romanzo più conosciuto
  • Il mio romanzo con Poirot preferito (QUESTO E' IL PEZZO MIO PREFERITOOO!)
  • Due romanzi indispensabili per la vita di Poirot (nella fattispecie il primo e l'ultimo)
  • Un fritto misto con Miss Marple e un altro investigatore per chi proprio di Agatha Christie non ha mai letto nulla e vuole recuperare il più possibile con un solo libro



TITOLO: Poirot. Tutti i racconti
AUTORE: Agatha Christie
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 25,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€ 
TRAMA: Tutte le avvincenti indagini di Hercule Poirot, il piccolo detective belga dalle infallibili "celluline grigie", nato dalla fantasia di Agatha Christie sono qui raccolte in un unico volume nel quale la vocazione narrativa della Regina del Giallo si esprime al suo meglio: storie che coinvolgono il pubblico in un raffinatissimo gioco di intelligenza accompagnate da raffinate illustrazioni d'epoca in bianco e nero.

martedì 4 agosto 2020

BT & RP: Wolfsong - T.J. Klune. 5 cose da sapere sull'autore

Buongiorno. Ultimo post del giorno: nessuna recensione bensì un approfondimento su TJ Klune, l'autore di Wolfsong, il paranormal romance edito Triskell Edizioni di cui più si parla nell'ultimo periodo.
Come ben sapete se avete letto la recensione, Wolfsong mi è piaciuto un sacco, così sono stata ben contenta di approfondire la mia conoscenza su quest'autore (e, spoiler, sono riuscita a scoprire che un altro dei suoi libri, non appartenenti alla saga di Green Creek, verrà pubblicato in italiano da una grande casa editrice). 



TITOLO: Wolfsong: il canto del lupo
AUTORE: T.J. Klune
COLLANA: Triskell Edizioni
PREZZO (CARTACEO): 15,00€
PREZZO (EBOOK): 5,99€  
TRAMA: Ox aveva dodici anni quando suo padre gli impartì una lezione davvero importante. Gli disse che non valeva niente e che la gente non lo avrebbe mai compreso. Poi andò via.
Ox aveva sedici anni quando incontrò un ragazzo sulla strada verso casa. Il ragazzo che parlava, parlava e parlava. Soltanto in seguito scoprì che il ragazzo non aveva aperto bocca per quasi due anni prima di quel giorno e che viveva con la famiglia che si era trasferita nell’abitazione in fondo al sentiero.
Ox aveva diciassette anni quando scoprì il segreto del ragazzo e il mondo attorno a lui si dipinse di rosso, arancione e viola, di alfa, beta e omega.
Ox aveva ventitré anni il giorno in cui la morte arrivò in città, scavandogli un vuoto nella testa e nel cuore. Il ragazzo rincorse il mostro con lo sguardo assetato di vendetta, lasciando Ox a raccogliere i cocci.
Sono trascorsi tre anni da quel fatidico giorno… e il ragazzo è tornato. Ma ora quel ragazzo è un uomo e Ox non può più ignorare il canto che ulula tra di loro.

giovedì 23 luglio 2020

Blogtour: Costanza Sicanie Regina - Sonia Morganti. Chi era Re Federico

Questa settimana sul blog trovate un post al giorno (tranne martedì, che ce n'erano ben tre, ma lì è colpa di disorganizzazione mia e alcuni rinvii della CE).
Quello di oggi è relativo al blogtour dedicato a Costanza Sicanie Regina, romanzo storico di Sonia Morganti ed è una tappa dedicata interamente a Re Federico II di Svevia, marito di Costanza d'Aragona.


TITOLO: Costanza Sicanie Regina
AUTORE: Sonia Morganti
COLLANA: Selfpublishing 
PREZZO (CARTACEO): 12,48€
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: Anno 1209. Costanza è una vera Aragona: è colta, intelligente e dotata della tenacia necessaria a sopravvivere sul trono. Dopo la drammatica fine del periodo come regina d’Ungheria, fatica a rassegnarsi a una vita quieta, ospite nel chiostro fondato dalla madre. Cosa può aspettarsi dal domani? Costanza ormai ha venticinque anni ed è già vedova.
Proprio tali caratteristiche attirano però le attenzioni del Papa, che vede in lei la consorte ideale per tenere a freno un ragazzo duro a morire, erede di due corone che, se riunite, circonderebbero i suoi territori.
Così, sotto il sole schietto e il colori intensi di Palermo, le vite del giovane Federico II – quindici anni appena e già  sopravvissuto a un mare di guai – e di Costanza d’Aragona – dieci anni in più sulle spalle, la metà dei quali trascorsa regnando – si intrecciano in un bizzarro arazzo. Perché se progettare è umano, scombinare i piani è divino.
È la storia di una coppia che diventa invincibile essendo improbabile, ma anche di un saraceno che desidera troppo, di una fanciulla che incanta, di una madre che ama e di un’altra che, morendo, ha imbevuto il proprio nome di un potere quasi magico.

Innanzitutto preparatevi: la storia di Federico II a Game of Thrones gli fa un baffo. Anzi, ci sono alcuni passaggi che fanno credere che George R.R. Martin si sia ispirato proprio a questa storia per alcuni pezzi delle sue Cronache del Ghiaccio e del Fuoco.
Non so quanto ci sia di vero in questa diceria, ma fatto sta che la famiglia di Federico era la classica famiglia reale medioevale, il che significa che i vari membri contavano tanti di quei titoli, cognomi, attributi, relazioni e matrimoni combinati e figli che Beautiful in confronto è un libro per bambini.

giovedì 16 luglio 2020

Blogtour: Guarda oltre ciò che vedi - Emanuela A. Imineo. Recensione

Ciao a tutti. Anche oggi ci aspettano sul blog due recensioni. 
La prima è quella meno "tradizionale": mi occupo poco sul blog di manualistica ma per Guarda oltre ciò che vedi. Manuale sull'arte dei tarocchi e il loro utilizzo di Emanuela A. Imineo ho fatto un'eccezione, anche perché, dopo diversi romanzi che prendevano ispirazione proprio dal tema della cartomanzia, mi era venuta voglia di approfondire l'argomento. 
Ovviamente è una recensione diversa dal solito, in quanto diverso è il tipo di libro trattato, ma spero comunque possa piacervi. 


TITOLO: Guarda oltre ciò che vedi
AUTORE: Emanuela A. Imineo
COLLANA: Selfpublishing
PREZZO (CARTACEO): 12,99€
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: Hai mai pensato di provare a guardare oltre ciò che riesci a vedere? Guarda oltre ciò che vedi, manuale sull'arte dei tarocchi e sul loro utilizzo, ti aiuta a scoprire il significato di ogni singola carta e ti indica come realizzare alcuni schemi e stese per individuare il futuro e alzare quel velo tanto misterioso. Una piccola raccolta di spiegazioni ed esercizi in cui potrai trovare il significato più semplice e approfondire la comprensione di figure tanto simboliche quanto ricche di dettagli.

lunedì 13 luglio 2020

Blogtour: Guarda oltre ciò che vedi - Emanuela A. Imineo - Gli Arcani Maggiori

Buongiorno. Nella tappa di oggi del blogtour dedicato a Guarda oltre ciò che vedi di Emanuela A. Imineo tratteremo le carte più iconiche del mazzo dei tarocchi: gli Arcani Maggiori. Ovviamente questa è solo una discussione superficiale: per una trattazione completa vi rimando al manuale oggetto del blogtour. 


TITOLO: 
Guarda oltre ciò che vedi
AUTORE: Emanuela A. Imineo
COLLANA: Selfpublishing
PREZZO (CARTACEO): 12,99€
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: Hai mai pensato di provare a guardare oltre ciò che riesci a vedere? Guarda oltre ciò che vedi, manuale sull'arte dei tarocchi e sul loro utilizzo, ti aiuta a scoprire il significato di ogni singola carta e ti indica come realizzare alcuni schemi e stese per individuare il futuro e alzare quel velo tanto misterioso. Una piccola raccolta di spiegazioni ed esercizi in cui potrai trovare il significato più semplice e approfondire la comprensione di figure tanto simboliche quanto ricche di dettagli.

La parola Arcano significa 'Segreto'.
Gli Arcani Maggiori sono le 22 carte più importanti, dell'intero mazzo. Esse rappresentano sia esseri umani, come il matto, la papessa, sia elementi naturali, come il sole, la luna o le stelle, che ancora concetti astratti, come la morte, la forza o la giustizia.
Tra queste carte ve ne sono alcune particolari:
  • ·         Il matto non ha numero: in alcuni mazzi è indicato con lo 0, in altri col 22, in altri ancora il numero non viene proprio riportato.
  • ·         La morte invece è l’”arcano senza nome” al punto che, in alcuni mazzi, il nome della carta non viene proprio riportato.
  • ·         In generale alla carta diritta viene attribuito un significato positivo, alla carta rovesciata un significato negativo. Ciò, tuttavia, non è valido per tutte le carte.


In questa tappa tratteremo i significati principali degli Arcani Maggiori. Se tuttavia desiderate una trattazione più profonda, con tanto di esempi e guida alla lettura, non posso che indirizzarvi verso il manuale di Emanuela, un libro dettagliato ma anche adatto ai principianti (come me). 

Il mazzo dei 22 Arcani Maggiori

mercoledì 1 luglio 2020

Blogtour: Primordia. L'alleanza - J.A. Windgale. Approfondimento sul genere fantasy

Ciao a tutti! Con il post di oggi vi mostro il mio contributo al blogtour dedicato a Primordia. L'alleanza, il primo volume della serie fantasy di J.A. Windgale, di cui vi ha già parlato sul blog in altre occasioni (e di cui potete leggere anche la mia recensione).
In questo approfondimento si parla di... generi letterari. Si, perché si fa presto a dire fantasy: tra high, low, romantic fantasy e tante altre sfumature, classificare un'opera non è facile. 
E Primordia. L'alleanza, vi starete chiedendo, a quale sottogenere appartiene? Scopritelo grazie a questa tappa!



TITOLO: Primordia. L'Alleanza
AUTORE: J.A. Windgale
COLLANA: Selfpublishing
PREZZO (CARTACEO): 12,99€
PREZZO (EBOOK): 2,99€
TRAMA: Sono passati trent’anni da quando Venohr ha distrutto l’Alleanza e il mondo non ha ancora smesso di bruciare. Ombre calpestano la terra, sussurrano nel buio, trasformano la carne. E gridano. Fendra lo sa bene, è per questo che si è arruolata ad Asterya. Per combattere i mostri.Ma essere un Aster non basterà a proteggerla dal dolore, perché l’oscurità si nasconde nei luoghi più impensati. Inizierà così un viaggio pericoloso al fianco dei compagni di una vita e imparerà che la verità è questione di punti di vista. Tra combattimenti e incantesimi, creature e trafficanti di magia nera, Fendra scoprirà che non tutto è come sembra e che non tutti possono essere salvati. Come si riconosce il nemico quando bene e male iniziano a confondersi? Chi scegli di proteggere quando la posta in gioco è più alta della vita stessa? Scoprilo con me, in questo viaggio sulle ali dei draghi, tra battaglie e città scintillanti.

martedì 30 giugno 2020

Blogtour: Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie - Lord Dausany. L'autore

Buongiorno a tutti. Come voi sapete adoro gli Oscar Draghi: i giganteschi volumoni, spesso illustrati, pubblicati da Mondadori e che contengono o raccolte di romanzi classici oppure le grandi saghe più famose degli ultimi anni. 
Quando la Oscar ha annunciato la pubblicazione de Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie di Lord Dunsany, io ho pensato: "Chi?". Lo so, la mia cultura letteraria fa acqua da tutte le parti, ma non avevo mai sentito parlare di questo autore. Motivo in più per aprire questo blogtour dedicato a questa nuova uscita dedicando la tappa iniziale al suo autore: Edward John Moreton Drax Plunkett, 18esimo barone di Dausany.

Vengano, signore e signori che in qualche modo sono stanchi di Londra, vengano con me anche coloro che sono arcistufi  del mondo che conosciamo: perché abbiamo nuovi mondi, qui.


TITOLO: Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie
AUTORE: Lord Dausany
COLLANA: Oscar Draghi
PREZZO (CARTACEO): 25,00€
PREZZO (EBOOK): 11,99€ 
TRAMA: Due romanzi (La Figlia del Re degli Elfi e La maledizione del veggente) e due raccolte di racconti (Il Libro delle Meraviglie e Demoni, uomini e dèi), arricchiti da eleganti illustrazioni: questo volume permette di riscoprire un autore fantastico poco noto ma di grande suggestione, che lo stesso Lovecraft descrisse come «insuperabile nella magia di una prosa cristallina e musicale e nella creazione di mondi sgargianti e fantastici di iridescenti visioni esotiche»

giovedì 25 giugno 2020

Blogtour: Il ciclo completo della fondazione - Isaac Asimov. Asimov dalla A alla Z

Buongiorno! Oggi, per il mega blogtour dedicato alla pubblicazione in Oscar Draghi del Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov in formato integrale, andremo a scoprire molteplici aspetti di questa saga, dalla A di Asimov alla Z di (Fondazione Anno) Zero!




TITOLO: Fondazione. Il ciclo completo 
AUTORE: Isaac Asimov
COLLANA: Oscar Draghi 
PREZZO (CARTACEO): 32,00€
PREZZO (EBOOK): 14,99€ 
TRAMA: Il ciclo originale della "Fondazione" venne pubblicato tra il 1951 e il 1953, subito acclamato come un capolavoro della fantascienza. 
Trent'anni più tardi tra gli anni '80 e '90 del Novecento sono stati pubblicati i due romanzi che costituiscono il prequel della saga. 
In questo volume è disponibile l'intera saga.

mercoledì 17 giugno 2020

Blogtour: Figli di Virtù e Vendetta - Tomi Adeyemi. Fancast+ Fanart

Buongiorno. La tappa di oggi del blogtour dedicato a Figli di Virtù e Vendetta di Tomi Adeyemi, secondo volume della serie Figli di Sangue ed Ossa, ci racconta visivamente i protagonisti dell'opera tramite un fan cast accompagnato dalle fanart (ad eccezione del povero Saran di cui non ho trovato nemmeno un'immagine). 
NB: fanart prese dal web.  

TITOLO: Figli di Virtù e Vendetta
AUTORE: Tomi Adeyemi
COLLANA: Rizzoli
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€ 
TRAMA: Dopo aver combattuto contro l'impossibile, Zélie e Amari sono finalmente riuscite a far rivivere la magia a Orïsha. Ma il rituale per risvegliarla si è rivelato più forte di quanto avrebbero potuto immaginare, e ha riportato alla luce non solo i poteri dei maji, ma anche quelli dei nobili che avevano della magia nel loro sangue.
Ora Zélie deve lottare per unire i maji in una terra dove il nemico è potente quanto loro.
Quando reali ed esercito stringono una mortale alleanza, Zélie deve tornare a combattere per assicurare ad Amari il trono e per proteggere i nuovi maji dall'ira della monarchia.
Ma con la minaccia di una guerra civile all'orizzonte, Zélie si trova a un punto critico: dovrà trovare un modo per riunire il regno oppure lasciare che Orïsha venga distrutta da se stessa.

martedì 9 giugno 2020

Blogtour: Una notte ho sognato New York - Piero Armenti

Ciao a tutti! In questa ultima tappa del blogtour dedicato a Una notte ho sognato New York di Pietro Armenti vi parlo di una nuova tendenza del mondo viaggi, sviluppatasi negli anni Duemila: la Urban Exploration. 
Cos'è? Come si pratica? Scopritelo in questo post di approfondimento.



TITOLO: Una notte ho sognato New York
AUTORE: Piero Armenti
COLLANA: Libri Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€ 
TRAMA: "Ho capito che dovevo partire. Andare lontano, oltre qualsiasi luogo conosciuto. Non bastava Milano, neanche Londra o Parigi. Dovevo metterci un oceano di distanza tra me e la vita. L'ho capito all'improvviso, mentre ero sdraiato in veranda, con gli occhi al cielo e le stelle sopra di me. Dopo qualche secondo il risultato era davanti a me: 'Complimenti, hai acquistato il tuo biglietto per New York'." Questa è la storia di un ragazzo come tanti, che ha appena finito l'università e non sa cosa fare della sua vita. Però di una cosa è sicuro: quando di notte abbraccia la sua fidanzata, in realtà pensa solo a New York. Un ragazzo che ha voglia di vivere, ha voglia di libertà. E New York per lui è libertà totale: è incontri inaspettati con persone diverse e insolite, è fare colazione con un bagel e non con il cornetto, preferire dei tacos alla pizza, non notare le stranezze della gente perché ti sembrano normali. Ma soprattutto New York è le luci dei grattacieli che sembrano stelle, storie che si intrecciano e mille sogni che al mattino non si dimenticano. Del resto, tutto ciò che accade di importante nella vita di una persona, lì avviene dopo il tramonto. 
Anche se non è sempre oro tutto ciò che luccica. New York, infatti, può essere anche solitudine: con la sua fredda indifferenza costringe a guardarsi allo specchio, a fare i conti con le proprie radici e con ciò che è veramente importante. Il protagonista di questo romanzo lo scoprirà sulla sua pelle: scegliere la famiglia, le sue origini, o il suo futuro, rinunciare agli affetti o cercarne di nuovi, tornare in Italia o vivere in America.

lunedì 18 maggio 2020

Blogtour: Morgana - Fert e Kansara. La leggenda del ciclo arturiano

Buongiorno a tutti. Oggi inizia sul mio blog e su Sunflakes un blogtour, a cui seguirà un review party, dedicato a Morgana, la graphic novel di Stéphane Fert e Simon Kansara, edita Tunué, che rielabora le leggende del ciclo arturiano rivisitando la figura di Morgana, sorellastra di Re Artù e nemesi di Mago Merlino. 
In questa prima tappa vi darò un piccolo vademecum sul ciclo arturiano e sulla figura di Re Artù: in questo blog più e più volte vi ho recensito remake e rielaborazioni (dalla saga di Albion al mio adorato The Guinevere Deception) ma non ho mai dedicato un post alle leggende originali. 
E sapete perché? Non esiste una leggenda originale.
Esistono tante e tante versioni della storia di Re Artù e di tutti i suoi congiunti, affini, amici e nemici, ma nessuna rappresenta "la verità assoluta" su questi personaggi sospesi fra mito e storia: quelle che vi presenterò io in questo post sono le versioni più conosciute, alcune più recenti, altre più antiche.


TITOLO: Morgana
AUTORE: Stéphane Fert e Simon Kansara
COLLANA: Tunué
PREZZO (CARTACEO): 17,00€
PREZZO (EBOOK): /
TRAMA: Privata del suo destino di regina, la sorellastra di Re Artù diventa la sulfurea fata Morgana che si erge contro la tirannia della Tavola Rotonda e le manipolazioni di Merlino il pazzo. 
Una moderna rilettura del ciclo arturiano, che porta al centro della narrazione la libertà e la fierezza delle donne di corte, il loro desiderio di riscatto dall'egoismo e dalla brama di potere degli uomini

lunedì 4 maggio 2020

Blogtour + Review Party: Io sono leggenda - Richard Matheson. Approfondimento sull'autore e recensione

Ciao a tutti. Oggi scatta la fase 2, anche per questo blog: ritornano infatti blogtour e review party che erano stati sospesi con il lockdown da coronavirus.
E come potremmo non iniziare da un classico scritto più di 50 anni fa che è ancora più che attuale, attualissimo: sto parlando di Io sono leggenda di Richard Matheson, uscito in una nuova edizione Oscar Mondadori di cui vi presento sia una recensione che un approfondimento sull'autore e le sue opere principali.


TITOLO: Io sono leggenda
AUTORE: Richard Matheson
COLLANA: Oscar Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 13,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€ 
TRAMA: Robert Neville è probabilmente l'ultimo uomo vivente sul pianeta... eppure non è solo. Un morbo incurabile ha trasformato uomini, donne e bambini in vampiri assetati di sangue. Di giorno Robert attraversa le rovine della civiltà, seguendo le tracce dei mostri come un cacciatore sulle orme della preda, li studia, sperimenta nuovi modi per sterminarli. Di notte si barrica in casa, assediato dalle creature delle tenebre, e implora che sorga presto il sole... Rovesciando la situazione di Dracula, vampiro nel mondo degli uomini, Matheson immagina un uomo solo in un mondo di creature mostruose, dando vita a uno degli scenari più fortunati della letteratura e del cinema novecentesco. Quello che - con la sua scrittura ossessivamente cristallina, asciutta, ipnotica - Matheson dipinge è un mondo apocalittico, straniato, nel quale ogni valore e ogni certezza vengono stravolti. Chi sono i buoni e chi i cattivi? Ci sono davvero dei buoni e dei cattivi? O ci sono solo eventi e creature che sfuggono alla comprensione razionale e alla catalogazione scientifica? L'orrore, suggerisce Matheson, ci abita accanto. Postfazione di Giancarlo De Cataldo.

lunedì 27 maggio 2019

Blogtour: On the come up. Questa è la mia voce - Angie Thomas. L'autrice e le sue esperienze

Buongiorno a tutti. La settimana inizia con la prima tappa di un blogtour che riguarda un romanzo molto atteso qui in Italia e molto apprezzato oltreoceano: si tratta di On the come up. Questa è la mia voce, opera seconda di Angie Thomas, l'autrice americana che ha polverizzato tutt i record grazie al suo romanzo di esordio, il celeberrimo The Hate U Give. 
Questa prima tappa del blogtour sarà dedicata tutta ad Angie Thomas, ma non limiterò a riportarne la semplice biografia: l'accento infatti sarà sulle quelle esperienze, quelle ispirazioni che hanno portato una ragazza americana come altre a diventare una delle nuove voci più influenti degli Stati Uniti.


TITOLO: On the come up. Questa è la mia voce
AUTORE: Angie Thomas
COLLANA: Rizzoli
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK):  
TRAMA: Bri ha sedici anni e un sogno: diventare una dei più grandi rapper di tutti i tempi. Come figlia della leggenda dell’hip hop underground morta poco prima di raggiungere l’apice della fama, Bri ha una pesante eredità con cui confrontarsi. E tentare la scalata al successo quando tutti a scuola ti considerano una criminale e a casa il frigorifero è sempre vuoto perché tua madre ha perso il lavoro può risultare più difficile del previsto.Bri riversa tutta la rabbia e la frustrazione nei suoi versi, e quando la sua prima canzone diventa virale per tutte le ragioni più sbagliate, lei viene etichettata dai media come una minaccia. Ma trovarsi nell’occhio del ciclone quando la tua famiglia ha appena ricevuto una notifica di sfratto potrebbe essere l’unica e irripetibile occasione per emergere (e fare qualche soldo). Anche se questo vuol dire rinunciare a te stesso e accettare l’immagine che il pubblico ti ha cucito addosso.Acuto, coraggioso e ricco di emozioni, On the Come Up è l’ode all’hip hop di una delle voci più influenti di un’intera generazione, una storia sull’importanza di combattere sempre per i propri sogni, anche quando tutto sembra essere contro di noi.

sabato 9 giugno 2018

Blogtour: Red - Isabelle Ronin. Vi presento Caleb

Ciao a tutti! Oggi il blog si tinge di rosso per la tappa odierna del blogtour dedicato a Red, il nuovo romanzo di Isabelle Ronin, edito da Mondadori. Lustratevi gli occhi, lettrici, oggi si parla di Caleb, il protagonista maschile. 

TITOLO: Red
AUTORE: Isabelle Ronin
COLLANA: Mondadori
PREZZO (CARTACEO): 17,90€
PREZZO (EBOOK): 8,99€
TRAMA: Una discoteca. Una serata folle. Un vestito rosso fuoco. Uno scambio di sguardi. Questione di attimi. Attimi in cui tutto, all’improvviso, cambia. Così inizia la storia di Caleb e Veronica.
Lei, ventun anni, è sola al mondo e per un tragico gioco del destino si ritrova contemporaneamente senza soldi e senza casa. Disperata, decide di affogare tutta la tristezza in un’ultima notte di sfrenato divertimento. Non immagina certo che di lì a poco incontrerà un ragazzo bellissimo che le offrirà la possibilità di risollevarsi e allo stesso tempo le stravolgerà l’esistenza.
Lui, fino a quella notte, pensava di avere già tutto quello che un ventenne può desiderare. Ricco, adorato da tutti, un futuro brillante davanti a sé. Ma non appena posa lo sguardo su “Red”, la ragazza dal vestito rosso fuoco, per la prima volta nella sua vita sente di desiderare qualcosa, o meglio qualcuno, con tutto se stesso.
Senza pensarci due volte, si offre di aiutarla e le propone di trasferirsi a casa sua. E la ragazza, pur riluttante, accetta. Fidarsi delle persone non è facile per lei. Troppe volte è stata delusa e ferita. Ma quel ragazzo sembra diverso. È come il sole, caldo e luminoso, ed è difficile non desiderare stargli vicino.
Inizia così la loro convivenza, tra i tentativi di Veronica di tenere lontano il ragazzo che l’ha condotta fuori dalle tenebre e quelli di Caleb di scalfire l’armatura che lei si è costruita negli anni per proteggersi. Perché di una cosa è certo: vuole fare parte del mondo di Red, vuole conoscere tutti i segreti nascosti dietro ai suoi occhi da gatta e trasformare il fuoco che sente bruciare in lei in un incendio indomabile.

Ricco
Estroverso
Divertente

martedì 5 giugno 2018

Blogtour: Grimace - Chiara Orlando. la storia del Bombay Sapphire

Ciao a tutti! Oggi sul blog una tappa ad... alta gradazione alcolica. Grazie infatti a Grimace, e alla sua autrice, Chiara Orlando, conosceremo infatti i segreti del Bombay Sapphire, uno dei più noti gin al mondo, dal caratteristico color azzurro. 


TITOLO: Grimace
AUTORE: Chiara Orlando
COLLANA: Genesis Publishing
PREZZO (CARTACEO): 10,99€
PREZZO (EBOOK): 3,99€
TRAMA: “Vampiri, fantasmi, Tatiana… Nulla era più spaventoso di “quello”. Sentiva un terrore ancestrale che le faceva tremare l’animo. Non voleva sapere nulla, non voleva più incrociare quegli occhi.Quello era il dio della Morte sceso sulla Terra.”
Blair Sharp è una giovane donna disoccupata dal carattere difficile. Pigra, immatura e annoiata dalla vita, non ha grandi ambizioni lavorative nonostante la sua migliore amica, Tess – modella e attrice di successo con uno stuolo di favolosi ammiratori –, cerchi sempre di spronarla e aiutarla come può.
Proprio per agevolare la sua ricerca di lavoro, le fa fare un provino per il ruolo di comparsa nel telefilm in cui recita.
Quello che sarebbe dovuto essere il giorno del cambiamento, dà invece inizio a una serie di pericolose situazioni. Blair verrà presto catapultata in una realtà inquietante popolata da creature fiabesche e oscure. Dovrà vedersela con un fastidioso coinquilino “spettrale”, un potente Principe dei Vampiri intenzionato a completare la propria anima, un lupo mannaro dal cuore infranto e, probabilmente, anche con la Morte stessa.
Vol. 1 della Trilogia "The Crow Series"
Ho una grande passione per i liquori.»
Lui arcuò le sopracciglia chiare. «Ma davvero? Spero che la cosa non intralci il suo lavoro.»
«N-no… Cioè, sono una persona molto moderata» riuscì infine a rispondere.
«Oh, e qual è la sua bevanda alcolica preferita?»
Blair aveva la mente sgombra di qualsiasi pensiero a causa dell’ansia. «Uhm… Il Bombay Sapphire» sparò a caso. Era l’unico che le era saltato alla mente, non poteva certo dire che beveva solo birra o vino scadente.

lunedì 9 aprile 2018

Blogtour: L'Ottava Confraternita - Alessia Racci Chini. Gli Anti Misteri più famosi di sempre

Ciao a tutti! Il post di oggi riguarda un argomento che mi sta particolarmente a cuore: il mistero. Si parla infatti di anti misteri, e non ho potuto fare a meno di pescare nei ricordi della mia infanzia per scrivere questa tappa!


GHOSTBUSTERS
"GHOST BUSTERS TARATARATARATA".

Chi non ha mai sentito almeno una volta nella vita la famosissima colonna sonora di Ghostbusters, un film che è una vera e propria colonna portante nel mondo degli antimistero. Non a caso, quando ho pensato a chi inserire in questa tappa il mio pensiero è balzato subito agli Acchiappafantasmi che, con i loro bizzarri strumenti, e la loro divisa ormai diventata inconfondibile caratterizzata dal logo con il fantasma "barrato", combattevano a modo loro il soprannaturale per le strade di New York. I nomi dei protagonisti ormai li ho dimenticati da tempo, ma certe scene mi sono rimaste impresse: non a caso ho visto questo film per la prima volta da bambina e ne sono rimasta traumatizzata (anche se, col senno di poi, mi sono resa conto che si tratta di uno dei più divertenti pellicole del genere).
Qualche anno fa, poi, ne è stato realizzato un remake al femminile, in cui la squadra è composta da sole ragazze (tra le attrici protagoniste figura anche la divertentissima Melissa McCarthy) in cui, nel ruolo del segretario "bello ma scemo" c'è addirittura Chris Hemsworth. La critica si è accanita contro questa "reinterpretazione" dei Ghostbusters, ma ho avuto l'occasione di vedere questo film l'anno scorso, durante un viaggio aereo, e vi dirò che, forse non sarà un capolavoro al pari dei primi due, me lo sono goduta fino all'ultimo minuto.

venerdì 23 febbraio 2018

Blogtour: RoseBlood - A.G. Howard. Ispirazioni: il Fantasma dell'Opera

Ciao a tutti. Oggi vi presento la seconda tappa del blogtour dedicato a RoseBlood, il nuovo romanzo autoconclusivo di A.G. Howard in uscita per Newton Compton. In questa tappa approfondiremo le ispirazioni che hanno portato la Howard a scrivere questo romanzo: come già saprà chi ha letto la trilogia Splintered, A.G. Howard è specializzata in retelling e anche RoseBlood rientra in questo genere letterario.
L'opera ispiratrice? Il fantasma dell'Opera di Gaston Leroux. 



Il fantasma dell'opera: il romanzo di Gaston Leroux è forse la principale fonte di ispirazione per RoseBlood, al punto che una citazione del romanzo è riportata all'inizio del primo capitolo del libro della Howard. Come in tutti i retelling la storia originale funge da fondamenta per lo sviluppo di qualcosa di nuovo: in questo caso il Fantasma dell'Opera è il cardine attorno a cui accadono gli eventi. Erik, questo il vero nome del Fantasma, non si limita ad essere solo suggestione, ispirazione, quasi un'ossessione per Rune, la protagonista di RoseBlood, ma è anche un personaggio in carne, ossa e maschera, tra quelli più importanti nonostante, come nella migliore tradizione dei retelling, il suo essere "Fantasma" venga reinterpretato in maniera molto originale. Nella storia originale il Famtasma è coinvolto in una sorta di triangolo amoroso tra Christine Daaé, sua protetta, con la musica che li unisce, e Raoul, l'amante di lei. E in Roseblood? Nessun triangolo, ma tanti altri misteri...
In seguito al grande successo ottenuto l'opera di Leroux ha dato vita a tanti adattamenti tra cinema, teatro e televisione, tra i più recenti vi è il film del 2004 diretto da Joel Schumacher e basato sull'adattamento teatrale di Andrew Lloyd Webber.
Christina Nilsson: chi è costei, direte voi. Cosa c'entra col Fantasma dell'Opera e le ispirazioni per Roseblood? 
Christina Nilsson, nata con il più nordico nome di Kristina Törnerhjelm, è stata una famosa soprano svedese vissuta alla fine del XIX secolo, una delle più conosciute in Europa, e non solo per la sua splendida vocalità. Era talmente famosa che si crede che Gaston Leroux abbia basato il personaggio di Christine Daaé su di lei. Tra i sostenitori di questa teoria, come spiega in una nota, per me molto utile, al termine del romanzo, c'è anche A.G. Howard, che in più passaggi del romanzo ha rimarcato questa similitudine tra Christine e Christina, al punto non solo da inserire tra i personaggi una discendente della cantante (Katharina Nilsson, di cui sentirete parlare nelle prossime tappe), ma addirittura da rendere la sua memoria protagonista di uno dei grandi colpi di scena del romanzo. Quale? Per saperlo dovete leggere il romanzo.