Miao a tutti! Oggi 17 febbraio è la giornata nazionale del gatto. fate gli auguri da parte mia a tutti i vostri amici a quattro zampe! Per rimanere in tema, oggi torna la rubrica The Great Book Tag con un tag molto particolare, ideato da me (ma probabilmente ne esistono centomila simili in rete, non mi sono presa la briga di cercare), in cui oltre ai libri i protagonisti sono otto felini famosi!
venerdì 17 febbraio 2017
mercoledì 15 febbraio 2017
Recensione: Madame Claudel è in un mare di guai - Aurélie Valognes
Buongiorno! Ieri è stato San Valentino e anche quest'anno si festeggia il prossimo anno. Dunque, siccome oggi è San Faustino, festa dei single, niente recensioni di romance, per carità, ma di un romanzo francese che ha per protagonista un arzillo ma scorbutico ottantenne, guarda caso anche lui senza l'anima gemella!
TITOLO: Madame Claudel è in un mare di guai
COLLANA: Newton Compton 3.0
PREZZO (CARTACEO): 9,90 €
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: Ferdinand Brun vive a Parigi, al numero 8 di Rue Bonaparte, ha ottantatré anni e non gli piacciono le persone. Sfortunato dalla nascita – ha perso la mamma e la nonna quando era ancora piccolo –, è cresciuto nel risentimento, diventando introverso e taciturno. Purtroppo con il passare degli anni è addirittura peggiorato e così la moglie lo ha mollato di punto in bianco scappando con il postino, mentre la figlia e il nipotino sono andati a vivere dall’altra parte dell’oceano. Rimasto solo con la cagnolina Daisy, unico essere vivente degno del suo affetto, Monsieur Brun ha deciso di disertare il genere umano e di ridurre al minimo i suoi contatti con gli altri, compresi quelli con la portinaia, la detestata Madame Suarez. Un infausto giorno, la cagnolina Daisy muore e la settimana dopo Monsieur Brun rimane vittima di un incidente. Tutto è contro di lui, e quando la figlia lo mette di fronte all’ipotesi dell’ospizio, non gli resta che accettare l’aiuto di Madame Claudel, un’arzilla signora di novantatré anni, che abita al suo piano. Ma sarà l’arrivo della piccola Juliette, figlia dei nuovi condomini, l’unico evento in grado di scalfire il muro di diffidenza e scontrosità che il vecchio ha costruito intorno a sé.
domenica 12 febbraio 2017
Blogtour: Dream. Patto d'amore - Karina Halle. Quattro matrimoni book tag
Ciao a tutti! Oggi un post a metà tra un blogtour e la rubrica The Great Book Tag: in occasione infatti del blogtour dedicato al romanzo Dream. Patto d'amore di Karina Halle, vi pubblico infatti un book tag dedictao al tema principe del romanzo: il matrimonio.
Il matrimonio è il patto d'amore per eccellenza, nonché uno dei temi di Dream. Patto d'amore di Karina Halle. Se fossi nei protagonisti del romanzo mi ispirerei ai matrimoni citati in questo tag, liberamente ispirato al programma televisivo Quattro matrimoni, in cui quattro spose si invitano reciprocamente ai propri matrimoni, dando valutazioni su location, cibo, abito e presentazione generale. Ebbene questo tag sarà proprio organizzato così, con quattro matrimoni per quattro romanzi!
Il matrimonio è il patto d'amore per eccellenza, nonché uno dei temi di Dream. Patto d'amore di Karina Halle. Se fossi nei protagonisti del romanzo mi ispirerei ai matrimoni citati in questo tag, liberamente ispirato al programma televisivo Quattro matrimoni, in cui quattro spose si invitano reciprocamente ai propri matrimoni, dando valutazioni su location, cibo, abito e presentazione generale. Ebbene questo tag sarà proprio organizzato così, con quattro matrimoni per quattro romanzi!
venerdì 10 febbraio 2017
Segnalazioni dalle case editrici
Buongiorno! La sessione è finita, finalmente, con un esame che è entrato nella top 3 dei peggiori esami, non tanto per voto, quanto per sofferenza psicologica: per un motivo o per l'altro, una prova che doveva avere esito alle 11 è terminata alle 3 e mezza di pomeriggio! Mai avuta tanta ansia... fortunatamente mi posso consolare con le nuove uscite, di cui qui di seguito troverete una breve carrellata!
TITOLO: Wedding Girl
COLLANA: Newton Compton Editori
PREZZO (EBOOK): 4,99€
TRAMA: Eric Nolan è un uomo molto sicuro di sé, convinto di avere tutti in pugno: dalle ceneri delle attività di
famiglia ha creato la NETline, la nuova realtà nel mondo dell’intrattenimento digitale.Ora si trova in un
momento delicato e non può permettere a nessuno di intromettersi nei suoi affari. L’imprevisto,
tuttavia, è dietro l’angolo: si chiama Charlotte McGraw, bionda e bellissima prostituta d’alto bordo,
pronta a mandare a monte il matrimonio di suo fratello Noah con Jade Kanakis, la figlia del “re dello
yogurt” e finanziatore generoso della NETline.
Ma quando Eric cerca di togliere di mezzo Charlotte, ecco che i guai entrano nella sua vita…
martedì 7 febbraio 2017
Recensione: Remember. Un amore indimenticabile - Ashley Royer
Ciao a tutti! Oggi recensione di una nuova uscita: sarà spesso così qui sul blog, ma per quest'anno mi sono data l'ordine di leggere tutti i libri che compro o ricevo, per blogtour o dalle CE: per ora ci sto riuscendo, ma le mie recensioni risentiranno di questa decisione. Questo l'ho vinto a un contest fotografico grazie a Leone, il mio gatto: è talmente bello che compensa le mie scarse capacità in fotografia!
TITOLO: Remember. Un amore indimenticabile
COLLANA: DeA
PREZZO (CARTACEO): 14,90 €
PREZZO (EBOOK): 6,99€
TRAMA: Dopo la tempesta arriva sempre il sereno. Levi ne era davvero convinto. Per tutta la vita ha osservato la pioggia e rincorso gli arcobaleni, credendo ciecamente nel lieto fine. Ma un giorno le cose sono cambiate: il giorno in cui Delia, la sua ragazza, è morta in un tragico incidente d’auto. Da quel momento il temporale l’ha inghiottito, e la luce non è più tornata. Così Levi ha smesso di parlare. Furioso con il mondo intero, Levi ha deciso di non permettere a nessuno di forzare l’armatura dietro cui si è barricato. Né a sua madre che lo ha spinto a lasciarsi alle spalle il passato e l’Australia, né a suo padre che gli ha aperto le porte di casa in Maine, e nemmeno a Delilah, la ragazza che gli è apparsa come in un sogno e gli ha ricordato terribilmente Delia. Delilah in realtà è più che contenta di stargli alla larga: l’ultima cosa di cui ha bisogno è un tipo così scontroso e imprevedibile. Ma più passano i giorni, e più si rende conto che, dietro quel modo di fare insolente e sprezzante, si nasconde un’anima profondamente ferita, un cuore spezzato che deve ritrovare se stesso. E solo lei può aiutarlo.
Dalla penna di un’autrice giovanissima, una storia sorprendente che racconta in modo delicato l’amore, il lutto e la malattia. Un romanzo indimenticabile che ha conquistato il premio votato dai lettori di Wattpad come esordio letterario dell’anno. Un nuovo, straordinario fenomeno nato dal web.
sabato 4 febbraio 2017
Recensione: Carve the Mark. I predestinati - Veronica Roth
Ciao! Recensione molto attesa quella di oggi. In realtà se non fosse stato per We can be mended non avrei acquistato, per lo meno non subito, Carve the Mark, ma data l'offerta imperdibile con il pre-order (visto che o preordinavi questo, o l'epilogo di Divergent non lo leggevi più) ho deciso di prenderlo. E la scelta si è rivelata vincente: ho adorato questo romanzo, come non mi aspettavo, è stata una bella sorpresa di cui vi parlo in maniera approfondita nella recensione...
TITOLO: Carve the Mark. I predestinati
COLLANA: Mondadori Chrysalide
PREZZO (CARTACEO): 15,90 €
PREZZO (EBOOK): 9,99€
TRAMA: In una galassia percorsa da una forza vitale chiamata corrente, ogni uomo possiede un dono, un potere unico e particolare, in grado di influenzarne il futuro. CYRA è la sorella del brutale tiranno che regna sul popolo shotet. Il suo dono, che le conferisce potere provocandole allo stesso tempo dolore, viene utilizzato dal fratello per torturare i nemici. Ma Cyra non è soltanto un'arma nelle mani del tiranno. Lei è molto più di questo. Molto più di quanto lui possa immaginare. AKOS è il figlio di un contadino e di una sacerdotessa-oracolo del pacifico popolo di Thuvhe. Ha un animo generoso e nutre una lealtà assoluta nei confronti della famiglia. Da quando i soldati shotet hanno rapito lui e il fratello, l'unico suo pensiero è di liberarlo e portarlo in salvo, costi quel che costi. Nel momento in cui Akos, grazie al suo dono, entra nel mondo di Cyra, le differenze tra le diverse origini dei due ragazzi si mostrano in tutta la loro evidenza, costringendoli a una scelta drammatica e definitiva: aiutarsi a vicenda a sopravvivere o distruggersi l'un l'altro. Carve the Mark - I predestinati è un racconto sul potere, l'amicizia e l'amore in una galassia carica di doni inaspettati.
giovedì 2 febbraio 2017
Segnalazione: Il mio nome è Jamie - Diana Gabaldon
Ciao a tutti! Post brevissimo, giusto una piccola info, collegata al blogtour dell'altro giorno, su Il mio nome è Jamie di Diana Gabaldon. Ebbene: il libro esce oggi! Si tratta del capitolo zero della serie di Outlander, dunque può essere letto anche se non si è in pari con i numerosi volumi della saga!
Che dire allora? Buona lettura a tutti gli appassionati!
(Dal prossimo post si torna con una serie di interessanti recensioni. Prometto!)
Che dire allora? Buona lettura a tutti gli appassionati!
(Dal prossimo post si torna con una serie di interessanti recensioni. Prometto!)
AUTORE: Diana Gabaldon
COLLANA: Corbaccio
PREZZO (CARTACEO): 12,00 €
PREZZO (EBOOK): 6,99€
TRAMA: 1740: Il giovane Jamie Fraser, orfano di padre ucciso dagli inglesi e a sua volta ferito, ha lasciato la Scozia e sta andando in Francia con l'amico Ian Murray per raggiungere un gruppo di mercenari. Entrambi hanno delle ottime ragioni per stare lontani dalla loro patria ed entrambi, nonostante facciano di tutto per rimediare alla situazione, sono ancora vergini. E così, quando un medico ebreo li recluta per portare due tesori a Parigi, entrambi accettano con entusiasmo: uno è una rarissima e preziosissima Torah, l'altro è la splendida nipote del medico, Rebecca, destinata a un matrimonio combinato. Jamie e Ian si innamorano a prima vista di Rebecca, ma dovranno mostrarsi molto cauti perché non sanno veramente con chi hanno a che fare...
lunedì 30 gennaio 2017
Cuori in viaggio: presentazione
Ciao a tutti! Ultimo post della lunga serie di blogtour e iniziative, anche se, in realtà è la presentazione di un blogtour lungo tutto febbraio, dedicato alle recensioni... di storie d'amore! Cuori in viaggio è il titolo di questa splendida iniziativa, che vi farà conoscere tanti nuovi romanzi. Di seguito troverete il calendario completo: per quanto mi riguarda troverete il mio post il 23 febbraio con un romanzo che vi farà sognare, ne sono certa!
1 febbraio
Cronache di Lettrici accanite
Cronache di Lettrici accanite
2 febbraio
Bookish Girls Book Blog
Bookish Girls Book Blog
3 febbraio
Words of books
Words of books
4 febbraio
Le Tazzine di Yoko
Le Tazzine di Yoko
5 febbraio
Ragazza in Rosso
Ragazza in Rosso
6 febbraio
Non solo Libri
Non solo Libri
7 febbraio
Rachel Sandman Author Blog
Rachel Sandman Author Blog
8 febbraio
Sognando dietro ai libri
Sognando dietro ai libri
9 febbraio
La lettrice sulle nuvole
La lettrice sulle nuvole
10 febbraio
Scheggia tra le Pagine
Scheggia tra le Pagine
11 febbraio
Lily's Bookmark
Lily's Bookmark
12 febbraio
Libera tra i Libri
Libera tra i Libri
13 febbraio
Lady Eiry
Lady Eiry
14 febbraio
Libri e librai
Libri e librai
15 febbraio
Il club delle lettrici compusive
Il club delle lettrici compusive
16 febbraio
And I believe in a book again
And I believe in a book again
17 febbraio
Ikigai - di libri e altre passioni
Ikigai - di libri e altre passioni
18 febbraio
Chiacchiere Letterarie
Chiacchiere Letterarie
19 febbraio
Briciole di Parole
Briciole di Parole
20 febbraio
La spacciatrice di libri
La spacciatrice di libri
21 febbraio
Leggere in Silenzio
Leggere in Silenzio
22 febbraio
Il Mondo Oltre Un Libro
Il Mondo Oltre Un Libro
23 febbraio
Hook a Book
Hook a Book
24 febbraio
Ikigai - di libri e altre passioni
Ikigai - di libri e altre passioni
25 febbraio
LeggendoViaggiando
LeggendoViaggiando
26 febbraio
Liberi di scrivere
Liberi di scrivere
27 febbraio
La Nicchia Letteraria
La Nicchia Letteraria
28 febbraio
Il cibo della mente
Il cibo della mente
domenica 29 gennaio 2017
Blogtour: Il mio nome è Jamie - Diana Gabaldon
Ciao a tutti! Il post di oggi, scritto per il blogtour dedicato a Il mio nome è Jamie, è una bella favola del mondo editoriale: la storia di Diana Gabaldon, professoressa universitaria che, un giorno, decide di scrivere un romanzo "così tanto per" e finisce per avere un successo mondiale mi ha sempre colpita, fin dalla prima volta che l'ho ascoltata, e ho voluto condividerla con voi. Chissà che non ci faccia venire voglia di prendere in mano la penna soprattutto a me che sono una procrastinatrice seriale.
Scrittori si nasce
o si diventa?
Se siete dell'idea
che lo scrittore è un predestinato, che deve scrivere il suo primo romanzo a
otto anni, che deve consacrare la sua vita alla nobile arte della scrittura,
leggete la storia di Diana Gabaldon. L'autrice della serie di Outlander è un
esempio di forza di volontà: nella sua lista di buoni propositi c'è l'obiettivo
"scrivere un romanzo". Lei non solo lo fa, ma crea dal niente
Outlander. La straniera come romanzo d'esordio.
Magari penserete
"vabbè, lavora nel settore, magari è una giornalista/professoressa di
lettere/ricercatrice di manoscritti antichi..."
Invece no. Diana
Gabaldon è una biologa. Una biologa marina, per la precisione, che per oltre
dieci anni ha lavorato, sia come professoressa che come ricercatrice presso
l'Università statale dell'Arizona, dedicandosi a più discipline, come ecologia,
anatomia e analisi numerica, nessuna di queste collegate con la storia inglese
né tantomeno con la letteratura.
Allora,
l'ispirazione per Outlander da dove arriva?
In realtà, in
ambito universitario, Diana Gabaldon si era dedicata alla scrittura
scientifica, al punto da essere tra i primi collaboratori di Science Software
Quarterly, una rivista che trattava principalmente di informatica, ma non aveva
alcuna esperienza diretta per quanto riguarda la narrativa. Così un giorno si
dice che vuole scrivere un romanzo "for practise, just to learn
how", cioè solo per imparare come si fa. Sceglie il genere che sente
più vicino alle sue corde, il romanzo storico, vista la sua propensione alla
ricerca, e prende ispirazione da una serie tv molto nota, Doctor Who, in cui,
in un episodio, compariva un giovane della Scozia del diciottesimo secolo, a
partire dal quale si svilupperà Jamie, il protagonista che tutti conosciamo.
Creare la protagonista femminile è stato un po' più complicato: la sua idea di
un donna forte, che riuscisse a tenere testa ai duri uomini scozzesi
dell'epoca, cozzava con la condizione femminile di quegli anni. Dunque, per
aggirare il problema, e creare anche un personaggio moderno, la Gabaldon
introduce l'idea attorno alla quale delle sviluppa l'intera serie di Outlander:
i viaggi nel tempo.
Così, trovata la
storia e i protagonisti, trovato poi anche un agente letterario, il romanzo,
intitolato provvisoriamente Cross Stich, poi cambiato dall'editore nel più
avventuroso Outlander, trovò la via per la pubblicazione. In seguito al
successo ottenuto, Diana Gabaldon lasciò, una volta terminato il secondo volume
della serie, gli impieghi universitari, dedicandosi a tempo pieno alla
scrittura, e pubblicando tutti i romanzi, dai quali è stata tratta la serie tv. Oltre a Outlander, e alle pubblicazioni in ambito scientifico, Diana Gabaldon ha scritto una serie spin off incentrata sul personaggio di Lord John Grey, alcuni racconti brevi di vario genere, e il prequel Il mio nome è Jamie, di cui parleremo in maniera approfondita nelle prossime tappe.
giovedì 26 gennaio 2017
Blogtour: Il farmacista del ghetto di Cracovia - Tadeusz Pankiewicz
Ciao a tutti! Domani è la Giornata della Memoria. Non avevo mai organizzato niente per questo giorno... fino a quest'anno dove Erika, Blogger de Lo specchio dell'anima mi ha coinvolto in questo interessante blogtour dedicato al romanzo Il Farmacista del ghetto di Cracovia di Tadeusz Pankiewicz. In questa tappa vi parlerò di film e libri riguardanti la Seconda Guerra mondiale e la Shoah. C'è solo una piccola parte dell'immenso produzione riguardante quel periodo, altrimenti avrei dovuto scriverne come minimo cinque di tappe, ma spero che da questo post ci possano essere consigli interessanti di lettura o visione.
Tadeusz Pankiewicz,
nel 1941, si ritrova suo malgrado a subire sulla propria pelle le leggi
razziali, pur non essendo ebreo: al momento della creazione del ghetto di
Cracovia è l'unico farmacista del suo quartiere e preferisce rimanere, al fine
di non perdere il suo negozio e doversene andare, aiutando in questo modo gli
abitanti del ghetto, fornendo loro aiuto e medicine. Tadeusz è solo uno dei
tanti che hanno rischiato la vita pur di aiutare il prossimo e la sua storia
non potrà non coinvolgere e far riflettere i lettori, come hanno fatto quelle
di tante altre persone straordinarie, tra cui Oskar Schindler, dalla cui
vicenda è stato tratto nel 1993 il film Schindler's List, vincitore di
ben sette premi Oscar, tra cui l'ambito miglior film. Anche Oskar Schindler non
era ebreo, eppure ha fatto tutto ciò che era in suo potere per aiutare un
migliaio di ebrei, assumendoli nella sua fabbrica e salvandoli così da un
destino segnato; proprio per questo è stato proclamato Giusto fra le nazioni,
un onore che viene conferito a chiunque abbia messo a rischio la propria vita
per salvare anche solo un ebreo dalla Shoah
Non puoi non
leggere Il farmacista del ghetto di Cracovia se...
... Se ami le
storie che parlano di persone straordinarie.

Iscriviti a:
Post (Atom)