Ciao a tutti. Terzo appuntamento con la rubrica dedicata ad Emily Henry: oggi vi recensisco uno dei miei romanzi preferiti di questa autrice, Book Lovers. Un amore fra i libri.
Emily Henry è la regina indiscussa della commedia romantica internazionale. Pubblicata in quasi quaranta paesi nel mondo, domina tutte le classifiche ed è adorata dai librai e dai lettori, che la amano per le sue storie sempre originali e dai dialoghi arguti e brillanti.
Ci sono schemi, nei romanzi rosa, che si ripetono in continuazione. Ormai non importa più che siano triti e ritriti, sono diventati classici del genere, un po' come gli archetipi delle fiabe.
Uno di questi racconta la storia dell'uomo di città costretto a una trasferta temporanea in un piccolo villaggio, dove finisce per salvare un'impresa locale, innamorarsi di una ragazza di provincia, trasferendosi lì per sempre e lasciando la sua vecchia vita nella grande città, fidanzata in carriera inclusa.
Nora Stephens, protagonista di Book Lovers. Un amore tra i libri, romanzo di Emily Henry (che ancora una volta parla di vacanze e passione per la lettura) è quella fidanzata. Conosciuta agente letteraria di New York, Nora è già stata mollata quattro volte da uomini trasferitisi per amore nel classico villaggio sperduto, e sembra destinata a non conoscere mai il vero amore.
Non che questo le importi davvero. Nora Stephens infatti ha a cuore poche cose: gli autori con cui collabora, la Grande Mela, e, soprattutto, sua sorella minore, Libby, per cui farebbe qualsiasi cosa.
E così, quando Libby le propone di trascorrere l'intero mese di agosto in vacanza in uno di quei paesini da romanzo rosa, Sunshine Falls, reso famoso da Una volta nella vita, bestseller di Dusty Fielding, autrice rappresentata proprio da Nora, la donna non può proprio dire di no.
Libby crea un programma per Nora sulla base delle esperienze delle protagoniste dei romance, con tanto di salvataggio di una piccola impresa locale e appuntamento romantico con un esemplare rappresentativo della fauna maschile locale. Peccato che, nel villaggio, Nora non si imbatta solo nel classico belloccio campagnolo, ma anche in Charlie Lastra, editor di una grande casa editrice nonché sua nemesi lavorativa, tornato al suo paese natale per aiutare i genitori a gestire guarda caso una piccola impresa locale, la libreria di famiglia.
Nel contesto idilliaco (ma non troppo) di Sunshine Falls, Charlie e Nora sono due mosche bianche: riuscirà la magia del small village trope a farli innamorare, o le loro divergenze rimarranno ostacoli insormontabili?
Avevo aspettative piuttosto alte per questo libro, e sono contenta di dire che, per una volta, non sono rimasta delusa. Si vede che Emily Henry è una fan del romance come genere, e ho adorato come gioca con tutti gli stereotipi del genere, qualche volta prendendoli in giro, ma senza mai denigrarli.
Nora è una protagonista che mi è piaciuta molto: l'autrice riesce a caratterizzarla molto bene, giocando con lo stereotipo della "donna in carriera della Grande Città", donandogli però un'inedita profondità, che mi ha permesso di tifare per lei fin dalla prima pagina. Ho apprezzato anche Charlie, il protagonista maschile, fin dalla sua prima apparizione nel prologo. Charlie è il classico esempio di personaggio "grumpy", ovvero scorbutico, ma in fondo con il cuore d'oro. Non si tratta di chissà quale personaggio originale, eppure nel contesto di Book Lovers funziona, ed è impossibile non shipparlo con Nora.
I personaggi secondari, nonostante non siano troppo approfonditi, ad eccezione di Libby, la sorella della protagonista, mi sono piaciuti. Certo, avrei preferito che l'autrice rischiasse un po' di più con il trope del triangolo amoroso, che in questo romanzo viene a malapena accennato per poi essere accantonato senza troppe cerimonie, ma capisco anche che il triangolo è un trope rischioso che spesso non incontra il gusto delle lettrici.
La scrittura è fresca e divertente. Ho ascoltato l'audiolibro in italiano (disponibile su Audible) e l'ho trovato estremamente godibile (oltre che ben raccontato), al punto che ho finito per concluderlo in appena due giorni a velocità 2x. La prosa di Emily Henry, infatti, è frizzante e vivace proprio come la storia che racconta, e ti conquista al punto da rendere difficile staccarsi dalla pagina (o, nel mio caso, dagli auricolari).
In conclusione, la mia valutazione è di quattro stelline piene. Da amante della lettura e dei romance, non posso che consigliare Book Lovers a chiunque ami questi due elementi: di sicuro non rimarrete delusi!
Nessun commento:
Posta un commento