mercoledì 1 ottobre 2025

FBM2025 #1: Ritorno a Francoforte

Ebbene sì: a volte ritornano.
Nonostante lo scorso anno non fossi così convinta che valesse un'altra visita, quest'anno ho deciso comunque di tornare alla Frankfurter Buchmesse, la fiera del libro di Francoforte, uno dei saloni letterari più grandi del mondo.
Sono stati diversi i motivi che mi hanno spinto a comprare di nuovo il pass per l'accesso alla fiera: dal fatto che è l'ultimo anno in cui ho un appoggio in città per i giorni dell'evento (sigh), dalla lista di autori partecipanti (e che spero di poter effettivamente incontrare) fino al fatto che il FIRE, il festival del romance che si svolge in contemporanea a Bologna (e a cui, al momento dell'annuncio, avevo una mezza idea di partecipare), non ospita autrici di mio interesse.
Come anche l'anno scorso, i post pubblicati a ottobre sul blog saranno dedicati alla FBM (acronimo di Frankfurter BuchMesse), con recensioni dei romanzi degli autori partecipanti, il mio resoconto dell'esperienza e, soprattutto, consigli per chi invece vuole prendervi parte, per quest'anno o quelli a venire.




Ed ecco dunque la mia lista di informazioni utili per chi pianifica di visitare la FBM, o pensa di farlo in futuro.
Rispetto al 2024, il pass che concede l'accesso alla fiera nei giorni di apertura al pubblico generale (dal venerdì alla domenica) è aumentato di ben sette euro, passando dai 52€ dell'anno scorso ai 59€ del 2025. L'aumento è stato almeno parzialmente bilanciato dall'apertura della fiera il venerdì mattina (l'anno scorso l'accesso era possibile dalle 14).
Una prima bozza del programma è disponibile intorno alla metà di agosto, e viene aggiornata fino a pochi giorni a ridosso della fiera: il sito, però, non si distingue certo per intuitività, e non tutti gli eventi letterari al di fuori della fiera vengono inclusi nel programma.
Una regola piuttosto generale per i firmacopie: se si svolgono nell'area "Meet the Author" sono ad accesso libero (ovviamente c'è bisogno del biglietto di accesso alla fiera) mentre quelli agli stand hanno bisogno di un ulteriore pass, di solito gratuito, ottenibile nel sito indicato dall'organizzatore (solitamente Eventbrite, talvolta Reservix). Ed è qui che inizia il casino:
- Gli editori tedeschi infatti hanno il vizio di annunciare con poco anticipo la vendita di questi pass al punto che, quando si degnano di pubblicare l'annuncio, i biglietti sono già esauriti.
- Anche qualora la vendita venisse annunciata in anticipo, non è affatto semplice garantirsi un biglietto, fra pagine che non si caricano e siti che crashano. Un esempio lampante è la casa editrice Lyx, l'equivalente di Oscar Vault attiva però nei generi romance e romantasy: i pass sia per i firmacopie che per l'accesso senza coda al suo stand sono andati esauriti nel giro di pochi secondi, lasciando moltissime persone a bocca asciutta.
- Gli eventi esterni, organizzati in città negli stessi giorni della fiera, spesso vengono annunciati con tale ritardo che i biglietti sono già andati esauriti, oppure non vengono nemmeno menzionati (ne è un esempio il firmacopie di V.E. Schwab alla libreria Hugendubel cittadina, annunciato dall'autrice quando i biglietti erano già terminati, o la presentazione in un auditorium cittadino del nuovo romanzo di Holly Jackson, che ho scoperto grazie al commento di una ragazza su una pagina Instagram).

Quindi? Come organizzarsi?
Quest'anno, avendo un po' più di esperienza, sono riuscita a gestirmi meglio.
Innanzitutto a inizio agosto ho iniziato a "stalkerare" la pagina Eventbrite di Hugendubel, la più grande catena di librerie tedesche. Peccato che abbiano cambiato piattaforma e si siano spostati su Reservix, ma sono riuscita a seguire in tempo anche quella pagina. In questo modo sono riuscita a garantirmi l'accesso ai firmacopie di Abby Jimenez e Tad Williams il sabato (a dire il vero, ci sono ancora slot disponibili per questo evento) e, soprattutto, di V.E. Schwab il venerdì (esatto, proprio quello andato esaurito pochi giorni prima che l'evento venisse ufficialmente annunciato dagli organizzatori).
Per Eventbrite ho cercato di essere sulla pagina all'ora esatta, premendo "ottieni biglietti" alle 15:59 e 59 secondi, in modo da cercare di bypassare la coda del sito. Sarà stata fortuna, ma in questo modo ho ottenuto l'accesso sia allo stand Lyx che al firmacopie di Mona Kasten del venerdì (che l'anno scorso invece avevo mancato).
Ho cercato poi di stilarmi un programma, dando priorità agli eventi a numero chiuso. Non tutto è definito, e non credo di riuscire a frequentare tutti gli eventi (soprattutto quelli dell'area meet the author) ma vi terrò aggiornati con i prossimi post!
In ogni caso, dopo tutte queste sessioni degne del gioco "Il dito più veloce" di Chi vuol essere milionario, capisco le lamentele seguite alle vendite dei pass dei firmacopie del Salone del Libro di Torino.

Nessun commento:

Posta un commento