sabato 22 febbraio 2025

Recensione: Il ritorno di Rachel Price - Holly Jackson

Ciao a tutti. Torna una delle mie autrici preferite di questi ultimi anni: Holly Jackson, con il suo ultimo romanzo young adult Il ritorno di Rachel Price, edito Rizzoli. Un'autrice che non mi ha mai deluso... o forse questa volta sì?

TITOLO: Il ritorno di Rachel Price  
AUTORE: Holly Jackson
COLLANA: Rizzoli  
PREZZO (CARTACEO): 18,00€
PREZZO (EBOOK): 9,99€ 
TRAMA: Luci. Azione. Bugie. Bel, diciotto anni, ha vissuto tutta la sua vita all’ombra della misteriosa scomparsa di sua madre, Rachel. Sedici anni fa la donna è svanita nel nulla e Bel, l’ultima ad averla vista viva, era troppo piccola per ricordare qualcosa. Quel che è certo è che Rachel non c’è più, presumibilmente morta da anni. Bel vorrebbe solo poter andare avanti, mentre invece il fantasma della madre sembra non volerla proprio lasciare in pace. Quando la famiglia Price dà il consenso a girare un documentario su Rachel, il caso viene riportato alla ribalta. Bel non vede l’ora che le riprese finiscano per poter tornare alla sua vita normale, ma poi accade l’impossibile: Rachel Price riappare e addio ritorno alla normalità. La storia che Rachel racconta ha dell’incredibile, e infatti Bel non sa se crederle. Ma se sta mentendo, dove è stata per tutti questi anni? E se non fosse davvero chi dice di essere? Una ripresa dopo l’altra, Bel deve scoprire la verità su sua madre e sul perché è tornata. Una storia sconvolgente sulla ricerca della verità e sulla paura di scoprire chi è davvero la tua famiglia…


Tra tutti i libri finora pubblicati da Holly Jackson, l'autrice di Come uccidono le brave ragazze, Il ritorno di Rachel Price è quello che mi ha convinta meno. Non tanto a livello di trama, anzi forse da quel punto di vista si tratta dell'opera più articolata della scrittrice britannica (almeno fra quelle che ho letto), ma a livello di caratterizzazione dei personaggi e delle motivazioni che li spingono a compiere determinate azioni.

Cercherò di darvi la mia opinione su questo romanzo senza fare troppi spoiler, per non rovinarvi l'esperienza di lettura.

Rachel Price è la madre della protagonista del romanzo, Bel, ed è svanita nel nulla senza lasciare tracce sedici anni prima dell'inizio della storia. Da quel giorno, la ragazza ha sviluppato un vero e proprio trauma che la spinge ad allontanare da sé tutte le persone a lei care, per paura di venire abbondonata in futuro. L'unica eccezione è suo padre, Charlie, che l'ha cresciuta. Anni prima Charlie è stato accusato di omicidio e poi rilasciato per mancanze di prove, e adesso, ad anni dalla misteriosa scomparsa della moglie ha dato il consenso per girare un documentario sulla vicenda.

La presenza della troupe mette a dura prova i delicati equilibri della famiglia Price, che vengono distrutti totalmente il giorno in cui, inaspettatamente dopo sedici anni, Rachel fa ritorno.

La donna racconta di essere stata tenuta prigioniera da uno sconosciuto, ma Bel non è convinta della sua versione. Troppi dettagli sono fuori posto, troppi aspetti della vicenda sono confusi: la protagonista, convinta che la madre menta, vuole scoprire la verità e per farlo chiede aiuto ad Ash, un eccentrico ragazzo della troupe che sembra immune ai tentativi della ragazza di allontanarlo. 

La storia è accattivante. Holly Jackson ormai è una veterana del genere giallo young adult e si vede: la trama è intricata, ma regge abbastanza bene e non presenta contraddizioni evidenti. Mi sono appassionata alla vicenda di Rachel e ai vari segreti che rendono la famiglia Price molto più inquietante di quanto appaia a prima vista. Il libro è un crescendo di emozioni fino a un finale che, seppur già visto con modalità simili in tante altre opere, raggiunge il culmine della tensione e chiude col botto un romanzo che, a livello narrativo, non lascia un attimo di tregua al lettore.

Quello che invece non mi ha convinto è stata la caratterizzazione dei personaggi. Bel non è certo il personaggio più simpatico uscito dalla penna della Jackson ma questo in sé non è un problema, anzi, sarebbe stato bello per una volta avere una protagonista antipatica e negativa. Quello che però mi è mancato é l'introspezione: Bel rimane un muro chiuso, e durante il libro cambia opinioni radicalmente senza mostrare al lettore le ragioni che l'hanno portata a mettere in discussione se stessa e la sua famiglia (perdonatemi la perifrasi un po' arzigogolata, ma non vorrei fare spoiler).

Lo stesso si può dire per i personaggi secondari: quasi tutti, da Ash, l'interesse amoroso della protagonista, fino a Carter, l'adorata cugina, hanno la profondità di una sagoma di cartone. Si salva forse solo Rachel Price, un personaggio di cui non viene detto molto ma per cui, considerata l'aura di mistero che la circonda, va quasi bene così.

Anche sulla scrittura avrei qualche appunto da fare. Holly Jackson predilige la terza persona e, in generale, è un narratore che non mi dispiace leggere, soprattutto nei gialli. Eppure, in questo caso, credo che la prima persona sarebbe stata la scelta più adatta al tipo di romanzo, in modo da permettere al lettore di empatizzare con la protagonista e con i suoi traumi presenti e passati. Invece ho avuto l'impressione che l'uso della terza persona enfatizzasse i difetti dei personaggi e li rendesse ancora più freddi ed estranei. Insomma, in una storia che presenta solo il punto di vista di Bel e si basa molto sulle sue emozioni e percezioni l'uso di un narratore in prima persona sarebbe risultato più efficace.

Dunque, la mia valutazione è di tre stelline. Mentirei se vi dicessi che Il ritorno di Rachel Price non mi ha preso, considerato che era da mesi che non concludevo la lettura di un romanzo in due giorni. Eppure, a mente fredda, credo che i difetti del romanzo siano maggiori dei pregi, e che con pochi accorgimenti questo avrebbe potuto diventare il miglior romanzo di Holly Jackson.

In ogni caso continuerò a leggere le opere di queste autrice e, anzi, sono curiosa di vedere come se la caverà il prossimo anno con il suo esordio nella narrativa adult: Not quite dead, in uscita in inglese nell'estate 2025.


Nessun commento:

Posta un commento