Pagine

domenica 20 luglio 2025

Recensione: La missione di Sennar - Licia Troisi

 Ciao a tutti. L'ultimo post riassumeva La missione di Sennar, il secondo volume della trilogia Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi; oggi, invece, vi lascio il mio parere proprio su questo romanzo, uno dei "classici" del fantasy italiano e della mia infanzia. 

TITOLO: La missione di Sennar 
AUTORE: Licia Troisi 
COLLANA: Libri Mondadori 
PREZZO (CARTACEO): 13,00€
PREZZO (EBOOK): 7,99€  
TRAMA: Il Mondo Emerso sta per essere conquistato, schiacciato dal tallone del Tiranno e dalle sue truppe di mostri. Soltanto una ragazza sembra in grado di cambiare il destino che incombe: Nihal della Terra del Vento.
Al suo fianco solo due alleati: Sennar, il giovane mago alla ricerca del perduto Mondo Sommerso, e la sua infallibile spada di cristallo nero.


La missione di Sennar è il secondo volume della trilogia delle Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi, forse la più conosciuta serie di fantasy italiano nel mondo.

Non ricordavo molto della mia prima lettura, se non le scene più iconiche (come il tatuaggio di Nihal e la grande rivelazione finale), ed è stato un piacere immergermi in quello che è uno dei classici fantasy della mia infanzia, rileggendolo a distanza di anni (quasi) come fosse la prima volta. Inoltre, ho trovato il Mondo Emerso un'opera invecchiata... inaspettatamente bene, considerate le critiche ricevute all'epoca (se i blogger di primi anni Duemila fossero ancora attivi, probabilmente lo avrebbero rivalutato).

La missione di Sennar, per quanto mi riguarda, è un ottimo secondo volume di trilogia: porta avanti la trama e lo sviluppo della protagonista, approfondisce i personaggi comprimari (non solo Sennar, il cui nome compare nel titolo, ma anche Ido e Laio vengono meglio caratterizzati rispetto al primo libro) e introduce rivelazioni essenziali per avviare il lettore alla conclusione della serie.

La trama, da lineare com'era nel primo volume, si biforca subito in due direzioni. Da una parte, seguiamo Nihal, il cui addestramento come Cavaliere di Drago volge finalmente al termine. Ma non si tratta di una fine, anzi è solo l'inizio del percorso dell'eroina più iconica del fantasy italiano per liberare il Mondo Emerso dal giogo del  malvagio tiranno.

Dall'altra molto più spazio viene concesso a Sennar che, nel volume precedente, avevamo lasciato, dopo aver litigato con Nihal, in procinto di partire per una missione suicida alla ricerca del leggendario Mondo Sommerso.

Il punto forte del romanzo è sicuramente il focus su di lui. E dire che, durante la mia prima lettura anni or sono, Sennar non era proprio il mio personaggio preferito. Lo trovavo poco epico e troppo "normale" per una guerriera straordinaria come Nihal. Poi invece ho riletto l'intera trilogia del Mondo Emerso a molti, molti anni di distanza e mi sono accorta che Nihal è fortunata ad aver trovato un ragazzo come lui sulla sua strada. Sennar è in questo volume è una scoperta: un personaggio che ha molto da raccontare -infatti veniamo a conoscenza di nuovi dettagli sulla sua storia personale e la sua famiglia- ma soprattutto che si distacca parecchio dallo stereotipo del love interest tossico che è diventato di moda negli ultimi anni. Sennar tiene veramente a Nihal... peccato che lei continui a vederlo solo come un amico (quando non è impegnata a litigarci o a prenderlo a schiaffi!).

In generale i principali personaggi maschili di questa serie sono positivi: oltre al mago dai capelli rossi, infatti, questo romanzo, infatti, è riuscito a farmi apprezzare ancora di più Ido, il primo burbero dal passato lamentoso, e Laio, ingenuo eppure coraggioso al tempo stesso, due delle figure più iconiche uscite dalla penna della Troisi.

Per quanto riguarda la scrittura, si nota una leggera crescita rispetto a Nihal della Terra del Vento. I punti forti della scrittura della Troisi, come la semplicità e la scorrevolezza, vengono esaltati, mentre si potrebbe ancora fare di più nella descrizione delle battaglie e delle scene di combattimento che paiono ancora troppo caotiche.

Il libro si chiude con una grande rivelazione (che ancora ricordavo ad oltre quindici anni dalla prima lettura) e un ancor più grande cliffhanger: ottimo ora che i tre romanzi della trilogia vengono spesso pubblicati in un unico volume, mentre all'epoca non oso immaginare i lettori che hanno dovuto aspettare mesi per leggere la conclusione della serie.

Dunque la mia valutazione è di quattro stelline. La missione di Sennar sconfigge la maledizione del secondo volume della serie, anzi, svolge il suo ruolo di libro centrale della trilogia in maniera ineccepibile, approfondendo le premesse di Nihal della Terra del Vento e portando il lettore dritto verso il finale della saga, narrato ne Il talismano del potere.


Nessun commento:

Posta un commento